ClubTre, veicolo controllato al 66,226% da TIP (Tamburi Investments Partners) ha ceduto con una procedura di accelerated bookbuilding (Abb) il 3,729% di Prysmian, società italiana quotata in Borsa Italiana specializzata nella produzione di cavi per applicazioni nel settore dell’energia e delle telecomunicazioni e di fibre ottiche. L’operazione si è perfezionata a un prezzo di 29,250 euro per azione per un corrispettivo totale di 292,5 milioni di euro, al lordo di oneri e commissioni (si veda qui il comunicato stampa).
A completamento dell’operazione, ClubTre deterrà ancora circa 3,577 milioni di azioni Prysmian, corrispondenti all’1,334% del capitale sociale, sulle quali ClubTre si è impegnata per un periodo di 90 giorni di lock up. Nell’operazione ClubTre è stata affiancata da Equita e da Morgan Stanley in qualità di joint bookrunner.
L’operazione rappresenta un parziale realizzo del rilevante investimento effettuato nel 2010 da TIP nell’ambito di un club deal che aveva coinvolto importanti family office. Allora TIP aveva capitalizzato ClubTre al 35% tramite il suo veicolo Secontip. A novembre 2010 ClubTre era arrivata a possedere il 5,01% di Prysmian, per un investimento complessivo di 110 milioni di euro (si veda qui il comunicato stampa di allora). Nel luglio 2019 TIP è salita al 66,23% di ClubTre (si veda altro articolo di BeBeez).
Prysmian, con sede a Milano, vanta quasi 140 anni di esperienza, un fatturato di oltre 11 miliardi, circa 29.000 dipendenti in oltre 50 Paesi e 106 impianti produttivi. La società opera nel business dei cavi e sistemi terrestri e sottomarini per la trasmissione e distribuzione di energia, cavi speciali per applicazioni in diversi comparti industriali e cavi di media e bassa tensione nell’ambito delle costruzioni e delle infrastrutture. Per le telecomunicazioni il Gruppo produce cavi e accessori per la trasmissione di voce, video e dati, con un’offerta completa di fibra ottica, cavi ottici e in rame e sistemi di connettività. Prysmian ha chiuso il 2019 con 11,52 miliardi, un ebitda di 1 miliardo e una posizione finanziaria netta di 2,14 miliardi (si vedano qui i dati di bilancio).
Lascia un commento