Whoosnap, startup che permette alle aziende di ottenere foto e video in real time e on demand, che ha sviluppato la piattaforma insurtech Insoore, ha incassato 600 mila euro da Cdp Venture Capital sgr (tramite il Fondo Acceleratori nell’ambito dell’iniziativa AccelerOra!) e Mercurio Holding, società fondata da Proximity Capital, specializzata in investimenti in scaleup, che ha seguito tutti gli aumenti di capitale della insurtech fin dal 2017 (si veda qui il comunicato stampa).
Nell’ambito dell’operazione, il network italiano di business angel Club degli Investitori ha ceduto a Mercurio Holding una quota del 2,7% di Insoore, scendendo al 4,5% circa della insurtech. Il Club degli Investitori era entrato nel capitale di Insoore con un primo investimento nel 2015 e aveva condotto un successivo follow-on a fine 2016.
Ricordiamo che Insoore nel dicembre 2017 aveva chiuso: un round da circa 1,3 milioni di euro, sottoscritto da LVenture Group e dai business angel di Focus Futuro (si veda altro articolo di BeBeez); un altro aumento di capitale del giugno 2019, del valore di un milione di euro, guidato dalla holding di investimento Proximity Capital con la partecipazione di Luiss Alumni 4 Growth, società partecipata al 100% dalla Università Luiss Guido Carli di Roma che è advisor dell’investment club dei laureati (si veda altro articolo di BeBeez); i 3 round del 2015 per un totale di 615 mila euro, a cui hanno partecipato, LVenture Group, i business angel di Angel Partner Group e il Club degli Investitori (si veda altro articolo di BeBeez).
Fondata nel 2015 a Roma da Enrico Scianaro (ceo), Gerardo Gorga (coo) e Vito Arconzo (cto), Whoosnap nello stesso anno ha partecipato al programma di accelerazione di Luiss Enlabs. Insoore è la piattaforma insurtech che aiuta le compagnie assicurative e le aziende di fleet management a ottimizzare il processo di gestione dei sinistri, attraverso ispezioni fotografiche e stime dei danni, effettuate da una comunità di migliaia di esperti in tempo reale, pronti a raggiungere gli assicurati dove e quando preferiscono. Nella startup è entrato nel 2019, in veste di presidente del consiglio di amministrazione, il manager Federico Santini.
Enrico Scianaro, ceo di Insoore, ha commentato: “Il Club degli Investitori ha creduto da subito nel nostro progetto in modo deciso. Per questo voglio ringraziare ogni business angel che ne fa parte. In questi anni abbiamo avuto modo, come team, di rendere reale un’intuizione ambiziosa: apportare innovazione nel claims management con un modello capace di ottimizzare e digitalizzare i processi di gestione dei sinistri. Grazie alla nostra determinazione e al lavoro indefesso oggi abbiamo come clienti attori di primo piano dello scenario assicurativo italiano. Con compagnie, aziende di fleet management, broker e case auto collaboriamo in modo progettuale, arrivando a disegnare modelli sempre più specifici e differenziati per tipologia di sinistro e per tipologia di azienda. I prossimi step sono altrettanto ambiziosi. La squadra è pronta ed entusiasta. Nel percorso che ci attende Proximity Capital ha scelto di credere con ancora maggiore decisione. Ne siamo molto felici”.
Giancarlo Rocchietti, presidente del Club degli Investitori, ha commentato: “I soci del Club hanno investito in Insoore cinque anni fa puntando soprattutto sul team. Come business angel il nostro ruolo è stato quello di aiutare e sostenere Insoore nel passaggio da startup a scaleup e siamo soddisfatti di esserci riusciti. Con questa cessione parziale abbiamo passato il testimone ad un attore che permetterà ad Insoore di crescere ancora ed abbiamo remunerato i nostri investitori con risorse fresche che investiranno in nuovi e appassionanti progetti.”
Silvio Corrias, business angel che rappresenta il Club degli Investitori nella partecipazione in Insoore, ha aggiunto: “Insoore e il suo team hanno dimostrato una capacità straordinaria di trasformare il proprio modello di business per cogliere rapidamente le opportunità di mercato. Crediamo che la società abbia un grande potenziale e, proprio per questo, continuiamo a rimanere soci di Insoore, conservando ancora gran parte della nostra partecipazione e continueremo pertanto a dare alla società il nostro contributo di competenze e network per supportarne ulteriormente la crescita”.
Antonio Assereto, fondatore di Proximity Capital, ha affermato: “Continuiamo convintamente a essere al fianco di questo team, che sta dimostrando grandi capacità nel guidare Whoosnap verso una crescita che siamo convinti continuerà con sempre maggiore forza nel corso dei prossimi anni”.
Nel dicembre 2020 la insurtech ha siglato una partnership con la compagnia assicurativa italiana Reale Group, a distanza di 2 anni dall’avvio del primo progetto insieme (si veda qui il comunicato stampa). Due i principali obiettivi raggiunti e sui quali si è consolidata la sinergia. Il primo riguarda la realizzazione di un nuovo modello di gestione di alcune specifiche tipologie complesse di sinistro, come i riscontri e la gestione dei grandi clienti assicurati. Il secondo è legato a una proficua progettualità realizzata in concerto tra i due soggetti, con l’obiettivo finale di unire all’efficienza anche una maggiore soddisfazione dei propri assicurati.
Anna Grassi, Responsabile Sinistri di Massa di Reale Mutua, ha detto: “Siamo molto soddisfatti di questa partnership. ‘Together More è la filosofia di Reale Group e lavorare in collaborazione con realtà innovative ci permette di dimostrare la nostra vicinanza ai clienti. Insieme a Insoore stiamo davvero facendo di più: stiamo condividendo nel tempo obiettivi, strumenti, percorsi e risultati.” Enrico Scianaro, ceo di Insoore, ha aggiunto: “L’innovazione è genialità, intuizione, sguardo al domani. Ma è anche duro lavoro, costante impegno, resilienza e capacità di adattarsi agli scenari nuovi che possono presentarsi durante il percorso. La partnership che abbiamo stretto con Reale Mutua coglie entrambi questi aspetti dell’innovazione: in questi due anni di collaborazione siamo riusciti a immaginare insieme un nuovo modo di approcciare ad alcuni processi di gestione dei sinistri e li abbiamo progressivamente trasformati. Se oggi i risultati in termini di efficienza e ottimizzazione sono molto positivi lo si deve al fatto che è nata una sinergia vincente, che ha alla base una visione di lungo periodo e, soprattutto, una stretta collaborazione tra team davvero molto tenaci e caparbi”.
Lascia un commento