Sesa, società italiana attiva nel settore dell’innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali per il segmento business e quotata sul segmento Star di Borsa Italiana, ha acquistato il 55% di Palitalsoft, società che offre soluzioni software e di trasformazione digitale ad aziende pubbliche locali, a supporto della digitalizzazione dei servizi pubblici (si veda qui il comunicato stampa).
Palitalsoft vanta oltre 60 risorse specializzate e circa 700 clienti, tra cui Comuni, Province, Regioni, enti locali quali l’Autorità Portuale di Genova e di Napoli, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e multiutility come Iren. La società, con sede a Jesi (Ancona), ha chiuso il 2019 con ricavi per 2 milioni di euro, un ebitda di 108 mila euro e una liquidità netta di 1,2 milioni (si veda qui l’analisi di Leanus, una volta registrati gratuitamente).
L’acquisizione è stata realizzata da Var Group (a capo del settore Software e System Integration di Sesa) attraverso la controllata Apra spa e contribuirà ai risultati del Gruppo Sesa da gennaio 2021, con ricavi annuali per circa 5 milioni e un margine ebitda di circa il 10%. L’operazione prevede il coinvolgimento nella gestione del ceo di Palitalsoft, Alessandro Marilungo, con obiettivi di crescita e generazione di valore sostenibile nel lungo termine. Grazie all’acquisizione, Var Group rafforza il proprio posizionamento quale operatore di riferimento nel settore ERP & Vertical Solutions, con un perimetro di ricavi di oltre 150 milioni, 1.000 risorse umane e circa 6.000 clienti sul territorio nazionale, a supporto della trasformazione digitale dell’economia italiana.
“La digitalizzazione dei servizi pubblici locali è uno dei temi più sentiti dai cittadini in questo momento, in cui trasparenza ed efficacia sono considerati aspetti imprescindibili dell’azione amministrativa sui territori. Innovazione e digitalizzazione dei processi devono essere dimensioni presenti all’interno delle dinamiche delle organizzazioni pubbliche, esattamente come accade per le imprese private. Attraverso questa operazione Var Group declina le proprie competenze evolute come partner per la digitalizzazione del Made In Italy all’ambito strategico della PA, la cui modernizzazione è sinonimo di evoluzione per tutto il Paese”, ha commentato Francesca Moriani, ceo di Var Group.
Alessandro Marilungo, ceo di Palitalsoft, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di entrare in una grande realtà come Var Group ed all’interno del Gruppo Sesa. Possiamo così far crescere il nostro supporto alla pubblica amministrazione. Oggi gli enti pubblici devono essere pensati come un’azienda e la digitalizzazione è diventata strategica per la loro stessa esistenza”.
Alessandro Fabbroni, ceo di Sesa, ha spiegato: “Prosegue il nostro percorso di crescita con il rafforzamento del settore Software e System Integration e l’arricchimento del capitale umano che raggiunge un totale di 3.300 dipendenti a livello di Gruppo. Completiamo la quindicesima operazione di M&A da inizio 2020 aggiungendo nuove competenze a supporto della trasformazione digitale dell’economia italiana, con un perimetro addizionale dai recenti M&A pari a circa 115 milioni di ricavi con un margine ebitda di circa il 10%. La crescita esterna costituisce una leva strategica per accelerare lo sviluppo organico ed industriale del Gruppo a beneficio di tutti gli stakeholder”.
Si tratta della quindicesima acquisizione da gennaio 2020 per Sesa, realizzata sulla base di un prezzo in linea con i parametri EV/Ebitda (4,75 volte l’ebitda normalizzato) di riferimento generalmente applicati in tale tipologia di operazioni. Sesa è partecipata al 52,8% dalla holding ITH. Quest’ultima è a sua volta controllata al 75% dal management e dai soci fondatori di Sesa tramite HSE spa. Il 20,64% di ITH fa capo a Tamburi Investment Partners spa – TIP e dal giugno 2020 Marco e Leonardo Bassilichi, imprenditori già partner di Sesa in ambito bancario e finanziario, sono entrati nel capitale di ITH, rilevando ciascuno lo 0,51% (si veda altro articolo di BeBeez). Sesa nel dicembre 2020 ha rilevato tramite Var Group (a capo del settore Software e System Integration di Gruppo) il ramo d’azienda Me.R.Sy. da Diebold Nixdorf, multinazionale americana attiva nella produzione di hardware e software e dei servizi per i settori retail e bancario (si veda altro articolo di BeBeez).
Ricordiamo che la società era sbarcata al segmento Star di Borsa Italiana nel febbraio 2013, a seguito della business combination con Made in Italy 1, la prima Spac di diritto italiano a quotarsi a Piazza Affari (si veda altro articolo di BeBeez). Sesa ha chiuso l’esercizio 2019/2020 il 30 aprile 2020 con ricavi per 1,77 miliardi, un ebitda di 94,5 milioni e una liquidità netta di 54,7 milioni (si vedano qui i dati di bilancio). La società ha conseguito nel 2011-2020 un track record di crescita continua di occupazione, ricavi (CAGR ricavi 2011-2020 +10,1%) e redditività (CAGR Ebitda 2011-2020 +11,9%, CAGR EAT Adjusted 2011-2020 +15,2%).
Lascia un commento