Odyssey Investment Partners ha annunciato l’acquisizione di Applied Technical Services, uno dei principali fornitori di servizi di test, ispezione e taratura di alta qualità, con Jim J. Hills, presidente della società, e il management team che continueranno a guidare la societàe manterranno una minoranza nel capitale(si veda qui il comunicato stampa). ATS, con sede a Marietta, Georgia e oltre 40 uffici negli Stati Uniti, è una piattaforma di servizi tecnici leader che distribuisce una rete nazionale di professionisti esperti e altamente tecnici per fornire servizi di test, ispezione, certificazione e conformità mission-critical. Alimentato da una tecnologia innovativa, una portata e una competenza operative significative e una profonda conoscenza di normative complesse, ATS offre una vasta suite di servizi e soluzioni complete su misura per le esigenze dei clienti. L’azienda serve molte delle più grandi aziende del mondo in numerosi settori e offre capacità avanzate che spaziano da test di laboratorio, servizi di calibrazione, test non distruttivi e servizi di consulenza ingegneristica.
Longford Capital Management, specializzato nell’industria della commercial litigation, ha raccolto in un primo closing 434 milioni di dollari per il suo terzo fondo (si veda qui altassets). Gli investitori specializzati in litigation finance forniscono capitali ad aziende che devono pagare alte parcelle agli avvocati che le difendono in importanti cause legali. Il fondo precedente, che aveva raccolto 500 milioni di dollari nel 2017, a settembre 2020 era stato totalmente investito (si veda qui il comunicato stampa di allora). Longford in quell’occasione aveva dichiarato che la domanda di finanziamenti per contenziosi da parte di studi legali, società, università di ricerca e altre organizzazioni coinvolte in controversie commerciali complesse continuava a crescere a un ritmo rapido. Il managing partner di Longford Capital, William Farrell, aveva detto: “Il Covid-19 e gli impatti associati sull’economia hanno determinato un aumento dei contenziosi e della domanda per il nostro capitale in un momento di budget limitati tra i team legali interni e studi legali. Abbiamo continuato a costruire il nostro team di esperti in controversie per rispondere a questa crescente esigenza, utilizzando la nostra rete e la nostra esperienza per identificare casi forti degni di investimento, con un’attenzione incessante sulla guida delle prestazioni per i nostri clienti e investitori”. Longford punta a investire in contenziosi che vanno da 25 milioni a un miliardo di dollari . Se il contenzioso ha esito positivo, Longford Capital viene rimborsato del suo investimento più un rimborso concordato.
Il venture capital specializzato nel settore sanitario Heal Capital ha annunciato il closing finale della raccolta del suo primo fondo a quota 100 milioni di euro (s i veda qui altassets). Il fondo aveva lanciato la raccolta l’anno scorso e aveva rapidamente raggiunto gli 80 milioni di euro di impegni, ma poi il ritmo della raccolta era rallentato drasticamente a causa della pandemia di coronavirus. Heal, con sede a Berlino, si concentra sugli investimenti di serie A in startup che sviluppano tecnologia destinata al settore sanitario. Il fondo si rivolgerà ad aziende che operano in settori quali applicazioni per la salute digitale, telemedicina, prevenzione digitale e digitalizzazione dell’assistenza. Heal Capital è stata lanciata dalla German Private Health Insurance Association ed è gestita da una joint venture costituita dagli specialisti in investimenti nel settore sanitario digitale, Heartbeat Labs e Flying Health.
Sandberg Capital ha annunciato il closing finale della raccolta del suo secondo fondo di private equity con focus sulle pmi slovacche, che ha tra i suoi investitori anche il Fondo europeo per gli investimenti e Tatra banka(si veda qui il comunicato stampa). Tra gli altri investitori, ci sono anche J&T Finance Group, già investitore del primo fondo di Sandberg, e Poštová banka. Il team di investimento di Sandberg Capital ha investito per quasi il 20% del fondo stesso. Martin Fedor, fondatore e managing partner di Sandberg, ha commentato: “Siamo molto felici di essere stati in grado di finalizzare il nostro secondo fondo nonostante le difficili condizioni di mercato causate dalla Pandemia di covid19. Non vediamo l’ora di lavorare con il Fondo europeo per gli investimenti. La loro competenza e mandato sostenere le pmi è ancora più importante poiché le economie europee devono riprendersi con forza dalla crisi attuale. Siamno ugualmente felici di accogliere Tatra banka tra i nostri investitori. La partnership con Tatra banka ci aiuterà a promuovere private equity sia come asset class che come fonte di finanziamento per le aziende in crescita nella regione”. Il nuovo fondo mira a investimenti in piccole e medie imprese nella regione Central Eastern Europe, con focus sulla Slovacchia e Repubblica Ceca. Il Fondo beneficia del sostegno dell’Unione Europea nell’ambito dell’Equity Facility for Growth istituito ai sensi del Regolamento (UE) n. 1287/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma per la competitività del Imprese e piccole e medie imprese (COSME) (2014-2020). Inoltre, il Fondo beneficia anche del sostegno del Fondo di fondi per l’Europa centrale, iniziativa creata dal Fondo europeo per gli investimenti con il sostegno della BEI e IIB insieme ai governi e alle agenzie nazionali di Slovacchia, Repubblica Ceca, Austria, Ungheria e Slovenia.
Il rivenditore di biglietti di auguri e regali online Moonpig si sta preparando a un’ipo da 1,2 miliardi di sterline alla Borsa di Londra (si veda qui The Guardian). Moonpig, controllata dal private equity Exponent dal 2016, ha dichiarato che punta a un flottante di almeno il 25% del capitale. BlackRock e Dragoneer Global Fund hanno già concordato di acquistare azioni per un totale di 130 milioni di sterline. Moonpig è presieduto da Kate Swann, socio di Mooping ed ex amministratore delegato di WK Smith, incasserà 7 milioni di sterline grazie alla quotazione. Nickyl Raithatha, amministratore delegato di Moonpig, incasserà 11 milioni di sterline e anche il direttore finanziario, Andy MacKinnon porterà a casa 2 milioni di sterline. Moonpig dovrebbe pubblicare il suo prospetto la prossima settimana con ulteriori dettagli. Anche i suoi 450 dipendenti riceveranno azioni.
Lascia un commento