Cassa Depositi e Prestiti ha investito 20 milioni di euro nel fondo October SME IV, promosso dalla piattaforma fintech October, specializzata in prestiti alle imprese, attraverso la controllata October Factory sa, società della fintech francese October. L’investimento di Cdp si aggiunge ai quasi 115 milioni di euro messi a disposizione da diversi investitori istituzionali a livello europeo, tra cui la banca pubblica francese per gli investimenti (Bpifrance), il Fondo Europeo per gli investimenti (FEI) e l’Istituto di Credito Ufficiale spagnolo (ICO) (si veda qui il comunicato stampa).
October SME IV è un Eltif che investe in private debt europeo lanciato da October nel luglio 2019 con un target di raccolta complessivo di 250-300 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Si tratta dell’ultimo fondo di una serie per October, con anche i fondi precedenti che erano stati strutturati come Eltif: il primo Eltif era stato lanciato nel 2016 con il nome di Lendix SME Loans fund II (si veda qui il comunicato stampa di allora), Attualmente la piattaforma di lending sta investendo Lendix SME Loans fund III da 200 milioni di euro, di cui aveva annunciato il closing nel gennaio 2018 e che era stato sottoscritto da Zencap Asset Management, Matmut Frères Investissements, Groupama, Fondo Europeo per gli Investimenti, Eiffel IM, Decaux Frères Investissements e CNP Assurances (si veda altro articolo di BeBeez).
Tutti i fondi di October investono automaticamente il 51% dell’importo dei prestiti offerti, mentre il restante 49% è a disposizione dei prestatori privati, con i fondi che completano poi l’eventuale importo non sottoscritto dai privati. Il fondo investirà in Italia, Francia, Spagna, Olanda e Germania, cioé nei paesi nei quali October opera con le proprie piattaforme fintech, sottoscrivendo i prestiti in offerta sulle piattaforme. In totale si prevedonooltre 500 operazioni con una dimensione compresa tra 30 mila e 5 milioni di euro, ma il fondo si impegna a impiegare in Italia una cifra pari ad almeno il doppio dell’investimento fatto da Cdp.
L’impegno di Cdp nello sviluppo del mercato del private debt italiano, considerato in senso lato e quindi incluso il direct lending, compreso anche quello intermediato dalle piattaforme fintech, era stato anticipato lo scorso giugno 2020 da Andrea Nuzzi, head of corporate and financial institutions di Cdp, in occasione del suo intervento al webinar organizzato dall’Osservatorio Minibond della School of Management del Politecnico di Milano e di cui BeBeez era stato media partner (si veda altro articolo di BeBeez). Nuzzi era tornato poi sul tema nel luglio 2020 in occasione della sua partecipazione al Caffé di BeBeez su Basket bond per pmi. Sul fronte dell’evoluzione del mercato, infatti, Nuzzi aveva detto che in tema di investimenti e di partner con i quali condurre le operazioni “Cdp è neutrale sia sul canale sia sulla tipologia di originator e di arranger. Il mondo extrabancario è una formidabile opportunità per attrarre altri investitori oltre a noi. E infatti una prima operazione che stiamo guardando insieme a una piattaforma di lending avrà una capital structure completa, nel senso che sulla tranche senior ci saremo noi, mentre ci saranno altri investitori sulle tranche mezzanine e sulla junior” (si veda altro articolo di BeBeez).
Paolo Calcagnini, chief business officer di Cdp, ha dichiarato: “Con l’investimento nel Fondo October SME IV, Cdp prosegue il piano di supporto alle pmi e alle small-mid cap italiane, in particolare dopo la grave emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese. L’investimento in fondi di credito diversificato, che si affianca alle operazioni di basket bond, ha l’obiettivo di raggiungere aziende che per dimensione propria o dello specifico intervento, non sono raggiungibili da Cdp in modalità diretta. Siamo inoltre convinti che l’investimento da parte di Cdp in un fondo collegato ad una piattaforma di digital lending, possa incoraggiare l’investimento in tale asset class da parte di altri investitori istituzionali”.
Sergio Zocchi, amministratore delegato di October Italia, ha commentato: “Essere di supporto alle imprese fa parte del nostro DNA, ma mai come in questi mesi complessi e in vista dei prossimi, abbiamo sentito la responsabilità e l’orgoglio di creare le condizioni per amplificare la portata della nostra piattaforma. La scelta di Cdp, che conferma la sua capacità di visione verso l’innovazione, si traduce nella possibilità per molte più imprese di ricorrere a strumenti di finanziamento complementari ai canali tradizionali, capaci di rispondere rapidamente alla domanda di risorse, oggi più che mai cruciali per superare la contingenza e ricominciare a crescere”.
October, fondata da Oliver Goy nel 2014 con il nome di Lendix, nel giugno 2018 ha incassato un round di finanziamento da 32 milioni di euro da fondi di venture capital e altri investitori (tra cui la CIR di Carlo De Benedetti, si veda altro articolo di BeBeez). A fine ottobre 2018 la società ha cambiato nome in October (si veda altro articolo di BeBeez). Con oltre 505 milioni di euro di finanziamenti erogati e distribuiti su 1,176 progetti complessivi dall’inizio dell’operatività (dati a fine dicembre 2020), October è operativa in Italia da maggio 2017, dove a oggi ha finanziato 323 progetti imprenditoriali per oltre 112 milioni di euro (dati a fine dicembre 2020).
Nel settembre 2020, October ha siglato una partnership con Enel X, la business line globale del Gruppo Enel dedicata ai prodotti innovativi e soluzioni digitali (si veda altro articolo di BeBeez). Nell’ottobre 2020 October ha stanziato altri 200 milioni di euro per sostenere le pmi italiane colpite dagli effetti del coronavirus. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla strutturazione di un’operazione di cartolarizzazione dei prestiti erogati alle imprese da October, che ha visto il Gruppo Intesa Sanpaolo nel duplice ruolo di arranger e senior investor, e all’importante sponsorship di un fondo di investimento internazionale, che ha ricoperto il ruolo di equity investor (si veda altro articolo di BeBeez).
Dalla scorsa primavera 2020, infine, è operativo il fondo di direct lending di October Italia, dedicato agli investimenti in prestiti alle pmi italiane offerti sulla stessa piattaforma October e lanciato nell’ottobre 2019 (si veda altro articolo di BeBeez). Il fondo aveva annunciato il primo closing a quota 30 milioni di euro grazie alla collaborazione con cinque Confidi aderenti a Federconfidi e a Rete Fidi Italia e con il Fondo Europeo per gli Investimenti. Il primo closing del fondo è stato sottoscritto da Neafidi, Confidi Systema!, Fidimpresa Italia, Confidi Sardegna e Confidi Centro ed è previsto l’ingresso di nuovi investitori.
Per iscriverti alla newsletter Private Debt di BeBeez, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di private debt (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore
Lascia un commento