4Aim Sicaf, Sicaf promossa da Ambromobiliare, focalizzata su investimenti in società quotate e quotande su Aim Italia, a sua volta quotata su Aim Italia, ha siglato una partnership con la piattaforma di equity crowdfunding Opstart, per favorire l’incontro tra investitori istituzionali e pmi alla ricerca di capitali per la crescita, quotate o quotande su Aim Italia (si veda qui il comunicato stampa).
L’accordo siglato, che non prevede alcuna clausola di esclusiva, prevede l’impegno di Opstart a riservare a 4Aim sicaf, per ogni campagna di crowdfunding, fino al 30% del controvalore della stessa, per un massimo di 100 mila euro per campagna. La sicaf si impegna a valutare tutte le campagne di equity crowdfunding proposte da Opstart e a comunicare le decisioni relative all’investimento entro 15 giorni dall’apertura della singola campagna.
La partnership diventerà operativa con l’inizio dell’attività del Comparto 2 Crowdfunding di 4Aim Sicaf, che è stato istituito a fine dicembre 2020 (si veda qui il comunicato stampa). Il comparto è destinato agli investimenti in strumenti finanziari e quote rappresentative dal capitale sociale (con esclusione di obbligazioni e titoli di debito) offerti in sottoscrizione tramite piattaforme di equity crowdfunding con sede nell’Unione Europea. Contestualmente, è stato istituito un comparto MTF, coincidente con la precedente area di investimenti.
A servizio della raccolta del patrimonio relativo al Comparto 2 Crowdfunding, l’assemblea di 4Aim Sicaf ha conferito al Consiglio di Amministrazione la delega per aumentare il capitale sociale fino a un massimo di 5 milioni di euro.
L’ad e direttore generale di 4Aim, Giovanni Natali, ha spiegato: “Il nostro obiettivo è creare un comparto dedicato all’investimento in crowdfunding, un canale di finanziamento alternativo rispetto al sistema bancario per le piccole imprese. Non è nostra intenzione attivare un portale di crowdfunding; per tale ragione la partnership con Opstart, primario operatore del settore, diventa strategica al fine di poter valutare le migliori opportunità di investimento che si presentano”.
Fondato a Bergamo nel 2015 da Giovanpaolo Arioldi e Alessandro Arioldi (cto), Opstart nel novembre 2019 ha incassato un round di finanziamento sottoscritto da Aleph Finance Group Plc, holding d’investimento proprietaria di Pairstech Capital Management. Aleph, tramite Pairstech, prevede importanti sinergie per l’apertura a nuovi mercati del capitale in Europa e UK tramite lo sviluppo di Crowdbase, che offrirà strumenti di private debt, criptoasset e STO (Security Token Offering) grazie all’implementazione della tecnologia blockchain.
Opstart ha lanciato a fine marzo 2020 anche il suo mercato secondario ed è entrata nel settore del real estate crowdfunding, con la nuova divisione battezzata Crowdre, così come annunciato a febbraio 2020 (si veda altro articolo di BeBeez). Sul fronte del mercato secondario, Opstart ha lanciato Crowdarena, la prima bacheca digitale per le compravendite di quote di startup, pmi e pmi innovative, approvata da Consob (si veda qui il comunicato stampa), in linea con quanto stabilito dal Regolamento sull’equity crowdfunding così come modificato nell’ottobre 2019 (si veda altro articolo di BeBeez). Nell’agosto 2020 Opstart, insieme alla piattaforma di finanziamento alle startup basata su tecnologia blockchain SEED Venture, ha dato il via alla tokenizzazione delle campagne di crowdfunding (si veda altro articolo di BeBeez). Ricordiamo infine che il portale di equity crowdfunding Opstart è stato il primo a ideare, lanciare e registrare come marchio il crowdlisting®, ossia il crowdfunding seguito da una quotazione in Borsa. Il 20 novembre scorso Cesynt Advanced Solutions, azienda italiana attiva nel mercato della formazione a distanza, si è quotata su Euronext Access+ (si veda altro articolo di BeBeez), dopo aver raccolto oltre un milione di euro nel dicembre 2019 tramite una campagna di equity crowdfunding sul portale Opstart (si veda altro articolo di BeBeez).
Lascia un commento