SkyDeck Europe Milano, il programma di accelerazione lanciato a dicembre dallo UC Berkeley SkyDeck dell’Università di Berkeley, dall’hub per l’innovazione italiano Cariplo Factory e dal gruppo australiano di real estate, infrastrutture e rigenerazione urbana LendLease, ha avviato la seconda call per startup (si veda qui il comunicato stampa), dopo quella lanciata lo scorso febbraio, che ne aveva selezionate 9 (si veda altro articolo di BeBeez). Le startup avranno tempo fino al 31 agosto per candidarsi.
SkyDeck Europe, reso possibile grazie al contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, è volto alla creazione di un forte ecosistema europeo di imprese innovative e si prefigge,di diventare l’hub di riferimento per le startup di tutta Europa concentrando la ricerca di soluzioni innovative nei principali settori di mercato, dall’agritech all’energy, dall’enterprise software al biotech e greentech, a cui si aggiungono in questa nuova call due nuove aree di interesse: blockchain/cryptovalute e astro/aerospace.
La Regione Lombardia ha stanziato sinora 1,5 milioni di euro, Fondazione Cariplo 1,25 (si veda qui il comunicato stampa). Alla prima call avevano partecipato 571 candidate. Tra queste, il 27% provenienti dall’Italia, il 18% dagli Stati Uniti, l’8% dal Regno Unito, il 6% dall’India, il 5% dalla Spagna e altrettante dalla Germania, il 2% da Francia, Svizzera e Russia, il restante 23% da altri Paesi. Data la policy di SkyDeck Europe, i nomi delle aziende selezionate non sono stati divulgati.
Le 12 startup prossime selezionate accederanno a un programma di accelerazione di 6 mesi che avrà inizio il 1° novembre e avranno l’opportunità di confrontarsi con un acceleratore internazionale come quello di Berkeley, con la possibilità di svolgere un trimestre nella sua prestigiosa sede e un secondo trimestre nella sede di The Hive, presso il Milano Innovation District. E potranno inoltre beneficiare di un investimento di 145 mila euro da parte del fondo privato di investimenti creato da Lendlease e presentare il proprio progetto a un network di investitori internazionali durante il Demo Day finale.
Il programma di accelerazione di SkyDeck è un punto di riferimento nella Silicon Valley e ogni anno raccoglie oltre 3.000 candidature da tutto il mondo, a fronte di 40 accettate per ciascun periodo. A oggi SkyDeck ha sostenuto lo sviluppo di oltre 1.000 start up. Queste ultime hanno raccolto oltre 1,5 miliardi di dollari, e 80 di queste hanno raccolto investimenti, dopo il programma di accelerazione, per 1,47 miliardi di dollari. Ciò anche grazie alla sinergia operativa con Berkeley SkyDeck Fund che vanta tra i suoi sottoscrittori gruppi come: Sequoia Capital, Mayfield Fund, Canvas Ventues e SierraVentures.
Cariplo Factory, nata nel 2016 da Fondazione Cariplo come società benefit, è uno dei più importanti hub di innovazione in Italia ed è focalizzato sulla digital transformation e sulla circular economy. Sviluppa e implementa programmi di open innovation, mettendo a disposizione formazione e programmi di accompagnamento imprenditoriale, collaborazioni tra talenti, startup e aziende e investimenti di Venture Capital, oltre ad attività di supporto all’internazionalizzazione.
Lo scorso febbraio, insieme a Cdp Venture Capital Sgr e Intesa San Paolo Innovation Center, Cariplo Factory ha lanciato un altro acceleratore d’impresa dedicato a startup e pmi innovative nel settore della bioeconomia, Terra Next, (si veda qui altro articolo di BeBeez) che è stato dotato di risorse iniziali per 5 milioni di euro, (di cui circa 3,8 milioni di euro stanziati dal Fondo Acceleratori di Cdp Venture Capital e circa 1,3 milioni stanziati da Intesa Sanpaolo Innovation Center) e ha già selezionato le prime 8 startup che parteciperanno alla prima edizione (si veda qui il comunicato stampa).
E nel 2020, sempre per orientare le startup nel percorso di raccolta finanziaria, assieme a BacktoWork, il portale di equity crowdfunding partecipato da Intesa San Paolo, ha siglato una partnership per supportarle nelle campagne di crowdfunding (si veda altro articolo di BeBeez).
Caroline Winnett, Executive Director di SkyDeck, commenta: “L’espansione delle nostre operazioni in Europa è strettamente connessa con la missione di Berkeley SkyDeck: portare avanti la tradizione di eccellenza nei campi dell’imprenditorialità e dell’innovazione che ci rende una delle migliori università pubbliche al mondo” .
Enrico Noseda, Chief Innovation Advisor di Cariplo Factory aggiunge: “Siamo entusiasti di lanciare la seconda call di SkyDeck Europe Milano per accogliere nuove start-up che vogliono entrare in questo percorso d’accelerazione dal respiro globale Grazie ad advisor di altissimo livello, una solida rete di partner accademici e aziendali e un fondo dedicato, l’acceleratore rappresenta già oggi un game changer per l’ecosistema europeo.”
Andrea Ruckstuhl, Head of Continental Europe di Lendlease, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di poter affiancare il percorso di accelerazione mettendo a disposizione anche i capitali raccolti in Italia e all’estero dal nostro primo fondo di venture capital dedicato alle startup.”
Guido Guidesi assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia ha concluso: “Regione Lombardia sostiene questo programma con 1,5 milioni di euro perché si tratta di un’iniziativa in grado di dare una spinta all’innovazione nei settori strategici per la competitività del sistema economico lombardo, catalizzando e valorizzando il sistema di imprese, università, investitori e istituzioni e diventando un punto di riferimento per lo sviluppo di nuove competenze e attraente per nuovi talenti e nuove start up in Lombardia”.