• Contatti
venerdì, 23 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeCrisi & Rilanci

Crisi jeans Gas, 10% ai dipendenti e azione di responsabilità a vertici ed ex consulenti. Intanto CCR I e AMCO studiano il piano concordatario

Valentina MagribyValentina Magri
1 Aprile 2021
inCrisi & Rilanci, Moda e lusso, Società
AA
Share on FacebookShare on Twitter

Una costituenda cooperativa di dipendenti di Grotto spa, la società che detiene il marchio di jeans Gas, potrebbe rilevare il 10% della società da Claudio Grotto, socio maggioritario al 65%, che intende regalare parte della sua quota (si vedano qui MF MIlano Finanza equi NordestEconomia).

La partecipazione dei dipendenti al salvataggio di Gas è subordinata al via libera al piano concordatario da parte dei creditori chiamati in adunanza il prossimo 20 maggio. Il piano è stato depositato il 4 febbraio. E su quello che ne pensano i creditori al momento c’è uno stretto riserbo.

Lo snodo critico è in particolare convincere i creditori finanziari e cioé AMCO, che aveva ereditato i crediti deteriorati delle due banche venete, e il fondo Dea Capital CCR I, gestito daDea Capital Alternative Funds sgr, che nel 2017 aveva acquistato dalle banche creditrici i crediti a medio-lungo termine di Grotto, insieme ai crediti di altre otto aziende (Canepa, Snaidero, Calvi, Pieralisi, Biokimica, Trend Group, Consorzio Latte Virgilio e Zucchi, si veda altro articolo di BeBeez). Il tutto, tenendo presente il fatto che Unicredit, Intesa, Mps e UBI Banca hanno in pegno le azioni Grotto a garanzia dei finanziamenti erogati alla controllante Luna srl. Oggi l’indebitamento complessivo ammonta a 53,7 milioni di euro: di cui 34,5 sono in mano al fondo di Dea Capital, 12,7 milioni ad AMCO e 6,5 milioni fra MPS, Intesa, Unicredit e BPM.

In realtà questo è un terzo tentativo di accedere a una procedura concorsuale per Grotto. Ricordiamo che la società già nell’ottobre 2018 aveva siglato con i finanziatori un’intesa per la ristrutturazione del debito, che prevedeva la trasformazione di parte dei crediti in strumenti partecipativi e l’iniezione di 4 milioni di euro di nuova finanza, di cui una parte proveniente dalla famiglia Grotto (si veda altro articolo di BeBeez). Il debito già allora era in mano ad AMCO (allora ancora SGA) e al fondo CCR I, con le banche che avevano a loro volta già in pegno le azioni Grotto a garanzia dei finanziamenti erogati alla controllante Luna srl. Si parlava allora di un’esposizione complessiva di 50-60 milioni di euro.

L’operazione non era però poi andata a buon fine e Grotto aveva richiesto al Tribunale di Vicenza l’ammissione al concordato in bianco nel giugno 2019 (si veda altro articolo di BeBeez e qui il decreto del tribunale). All’epoca, la società aveva confermato l’interesse di alcuni investitori a entrare nel gruppo immettendo nuova finanza e avviato un piano di rinnovamento aziendale per consolidare la redditività e il posizionamento dell’azienda nel suo settore, che prevedeva la razionalizzazione dei canali distributivi e dei costi. Grotto è stata poi ammessa al concordato preventivo in continuità nel novembre del 2019.

Successivamente, però, gli obiettivi del piano si sono rivelati troppo ambiziosi vista l’emergenza Covid-19 e la società ha chiesto e ottenuto dal tribunale la possibilità di presentare un nuovo piano concordatario, che appunto è stato depositato a inizio febbraio. Nel frattempo però l’accordo con il soggetto industriale che inizialmente avrebbe dovuto ricapitalizzare la società non si è mai concretizzato e con il nuovo piano la famiglia Grotto resterebbe socia di riferimento con il 90% e i dipendenti appunto avrebbero il restante 10%.

“Nello scenario di una società rilanciata tra cinque anni, che si trovi a valere 15-20 milioni, quel 10% avrebbe un recupero di rilievo”, ha dichiarato Cristiano Eberle, commercialista che guida la società dal 2019. Al momento hanno sottoscritto una lettera di impegno 60 dei 180 dipendenti dell’azienda, ma il loro numero è destinato a salire.

Questo nuovo piano si regge in particolare sulla deliberazione di una azione di responsabilità, votata dalla stessa famiglia Grotto. La causa civile è nei confronti di Enrico Acciai, Claudio Grotto, la figlia Barbara, i fratelli Giuseppe e Roberto, come membri del cda, ma anche del collegio sindacale, dei revisori di Ernst&Young e dei consulenti Roland Berger e Mediobanca, per i piani di risanamento che avrebbero solo peggiorato la situazione patrimoniale (tra 2015 e 2019 di 25 milioni di euro). Gli ulteriori possibili incassi dell’azione di responsabilità saranno offerti ai creditori.

Il piano concordatario inoltre propone ai creditori chirografari la restituzione del 20%, ridotta rispetto a una previsione pre-Covid del 30%. Eberle però ha sottolineato: “Intendiamo dare al ceto creditorio il massimo grado di soddisfazione, che per ora è prudenziale perché non comprende lo sviluppo internazionale dal quale stiamo avendo dei primi risultati che speriamo di confermare. Noi diciamo che quella è la quota che riusciamo a pagare. Ma il piano non considera ulteriori possibilità che possono venire dagli ingressi sui mercati di Russia, Stati Uniti, Cina ed Est Europa. Stiamo entrando in punta di piedi, ma abbiamo già fatture di vendita nei primi due mercati: non è un sogno”.

Gas è stata fondata nei primi anni ’70 da Claudio Grotto a Chiuppano (Vicenza). Dal 1984 disegna, produce e distribuisce collezioni di abbigliamento, calzature ed accessori per uomo, donna e bambino con il marchio Gas. Il denim è il core business dell’azienda. A partire dal 2005 la società ha intrapreso un progetto di riposizionamento del marchio, imperniato su una forte espansione in Europa e Asia: oltre all’apertura di negozi e flagship store, la società ha affiancato al quartier generale italiano sei nuove filiali in Europa (Spagna, Germania, Austria, Francia, Regno Unito ed Ungheria) e tre in Asia (Hong Kong, Shanghai, Giappone). Investimenti che sono stati tuttavia penalizzati dalla crisi del 2008. Attualmente la società sta aprendo nuovi mercati: Cina, Russia e Usa.

“Nel 2020, anno di crisi a causa dell’emergenza sanitaria e in particolare per il settore della moda, Gas ha chiuso il bilancio con 26 milioni di fatturato, 1,5 milioni di ebitda e tra i 6 e i 7 milioni di cassa. Abbiamo ottenuto questi risultati continuando a tagliare attività e riducendo costi. Il tutto senza agevolazioni, perché essendo in concordato la società non può usufruire delle misure governative, eccezione fatta per la Cig”, ha detto al Giornale di Vicenza Cristiano Eberle. Nel dicembre 2020 la societò ha riconvertito la produzione da abbigliamento a mascherine sanitarie per salvare i posti di lavoro (si veda Vicenza Più).

Tags:concordatocrisiGasGrottoItaliajeanssalvataggio
Schede e News settore/i: Moda, Lusso & Design

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Targa Telematics cerca investitori per lo sviluppo internazionale

Post Successivo

Causa pandemia, Carlyle rinvia sine die la cessione del marchio di moda Twinset

Related Posts

Seco, partecipata da FII, sbarcherà a Piazza Affari entro la prima metà del 2021
Private Equity

Al via oggi il collocamento delle azioni Seco, che capitalizzerà tra 354 milioni e 445 milioni di euro

23 Aprile 2021
Studio Cherry, nuove procedure in calo del 30% nel 2020 nei tribunali, ma lo stock di pratiche scende solo del 7%. I tempi della giustizia tornano ad allungarsi
Npl e altri crediti deteriorati

Studio Cherry, nuove procedure in calo del 30% nel 2020 nei tribunali, ma lo stock di pratiche scende solo del 7%. I tempi della giustizia tornano ad allungarsi

23 Aprile 2021
Banca Consulia proroga fino al 20 gennaio 2021 l’esclusiva a Bim
Private Equity

Banca Finint invia un’offerta vincolante a Banca Consulia, dopo il nulla di fatto su Banca Profilo

23 Aprile 2021
Via libera dei creditori al concordato di Sansedoni Siena
Crisi & Rilanci

Via libera dei creditori al concordato di Sansedoni Siena

23 Aprile 2021
Banca Ifis ha comprato Npl per 2,7 mld euro nel 2020, battendo le attese
Npl e altri crediti deteriorati

Banca Ifis, nuovo piano industriale entro fine anno. Regazzi (Homepal) in cda al posto di Colombini

23 Aprile 2021
La Red Circle di Renzo Rosso investe nelle coltivazioni verticali Planet Farms
Private Equity

La Red Circle di Renzo Rosso investe nelle coltivazioni verticali Planet Farms

23 Aprile 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...