• Contatti
giovedì, 7 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Il fondo turnaround di illimity sgr investe nel 5% dei pennelli di Nespoli con opzione per salire al 15%. Obiettivo PIazza Affari

cagiant60bycagiant60
22 Giugno 2022
in Crisi & Rilanci, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

di Salvatore Bruno e Giuliano Castagneto

illimity Credit & Corporate Turnaround Fund (icct), il fondo che investe in Utp gestito da illimity sgr, ha acquisito il 5% del Gruppo Nespoli, tra le realtà leader a livello internazionale nella produzione di pennelli, rulli e strumenti professionali per pittura ed edilizia leggera (metal tools, nastri e teli di copertura, vernici spray, cere per cuoio e legno). Il gruppo riceverà anche nuove linee di factoring da illimity Bank. Il progetto si inserisce nell’ambito di un più ampio programma di rilancio condiviso con l’omonima famiglia fondatrice, affiancata dal nuovo amministratore delegato Vito Germinario che assieme al resto del management team guiderà il percorso di crescita e valorizzazione a medio-lungo periodo dell’azienda che potrebbe prevedere anche la quotazione in borsa. (si veda qui il comunicato stampa).

I creditori finanziari sono stati assistiti da Studio LegaleGiovanardi per gli aspetti legalie fiscali. Nespoli ha ricevuto assistenza dall’advisor finanziario PwC e dallo StudioLegale Associato DMC.

Il Fondo icct potrà incrementare sino al 15% la sua quota nel corso dei prossimi 5 anni. L’operazione annunciata lunedì 20 giugno rientra nel nuovo piano industriale del Gruppo Nespoli.

Viene da chiedersi come mai un fondo la cui vocazione è il sostegno finanziario ad aziende  in crisi finanziaria ma con un buon potenziale di rilancio investe in un’azienda che va piuttosto bene, al punto da studiare lo sbarco in borsa, seppure entro sei anni, come riferito dal presidente Luigi Nespoli al Sole 24Ore lo scorso febbraio. E nel 2021 il gruppo Nespoli ha fatturato 186 milioni di euro con una quota di export vicina all’80%, dando lavoro a circa 1.300 addetti sparsi in 10 siti produttivi.

Premesso che il fondo ICCT di illimity investe anche in crediti “higher risk” di categoria Stage 2, fonti vicine all’operazione hanno dichiarato a BeBeez che il gruppo, essendo cresciuto negli ultimi anni piuttosto velocemente grazie a una serie di acquisizioni finanziate con un largo ricorso al debito, aveva nel tempo messo sotto notevole stress la struttura finanziaria. I bilanci completi per il 2020 e il 2021 non sono disponibili, ma in effetti già nel 2019, a fronte di un fatturato di 188,9 milioni, l’ebitda si era praticamente azzerato (era 9,3 milioni l’anno precedente) innescando una perdita di 9,3 milioni mentre il debito netto si manteneva a 69 milioni (si veda qui l’analisi di Leanus, una volta registrati gratuitamente).

Situazione riconosciuta dallo stesso Luigi Nespoli che lo scorso febbraio aveva dichiarato che l’assorbimento di risorse legato alla crescita dimensionale tramite acquisizioni ed il lockdown per il Covid avevano creato per il gruppo una situazione di stress finanziario rendendo necessario un nuovo business plan e un accordo con le banche. Ma i problemi “sono stati superati” aveva assicurato  Nespoli “perché 2020 e 2021 sono andati decisamente meglio. L’azienda è in bonis e non prevediamo altri interventi sull’organico oltre a quello operato in Francia. Inoltre, ora sono in arrivo nuove risorse attraverso un aumento di capitale, grazie all’ingresso di un fondo che potrà arrivare fino al 15%”. Appunto il fondo ICCT.

Certo nel 2021 il boom dell’edilizia legato al superbonus ha consentito un notevole rimbalzo a tutte le aziende del settore, e Nespoli non ha fatto eccezione. E proprio questa ripresa fa sì che le linee di factoring concesse da illimity bank consentano a Nespoli di migliorare la liquidità senza esporre a eccessivi rischi la banca guidata da Corrado Passera. Tra l’altro, riferiscono a BeBeez le stesse fonti, al momento non è previsto alcun intervento sul debito di Nespoli.

Nel dettaglio, il piano di “rilancio” prevede il rafforzamento della struttura manageriale, l’ottimizzazione della base produttiva, lo sviluppo dei brand e dei brevetti di proprietà, la valorizzazione e il miglior presidio degli attuali canali distributivi, lo sviluppo internazionale in selezionati paesi tra cui gli Stati Uniti, la concentrazione delle risorse in attività di R&D e la digitalizzazione dei processi produttivi e distributivi. Peraltro l’ingresso del fondo nel capitale del Gruppo Nespoli è avvenuto in piena sintonia e collaborazione con la famiglia e con unagovernance chiara e condivisa.

L’operazione in oggetto conferma la vocazione del Fondo iCCT di affiancare storiche realtà del tessuto imprenditoriale italiano con solidi fondamentali industriali solidi e un forte posizionamento di mercato, supportandole nel loro percorso di rilancio attraverso l’apporto di capitale e competenze specialistiche volto a valorizzare il potenziale del Gruppo nel medio-lungo periodo.

Nata negli anni ’40 in Brianza come bottega artigiana, la Società ha implementato una strategia di espansione e diversificazione geografica attraverso un percorso di crescita per acquisizioni, consolidando la propria posizione di leadership nel mercato europeo, principalmente in Italia, Germania, Francia e Spagna. Oggi il gruppo è proprietario del più alto numero di brevetti e disegni tecnici registrati nell’industria degli attrezzi per la pittura, ed è fortemente impegnato nella ricerca di nuovi prodotti e soluzioni con un focus sempre maggiore alla sostenibilità, quali ad esempiol’utilizzo di plastichee materiali riciclabili, la riduzione delle colle e di altri prodotti chimici, l’ottimizzazione della gamma prodotti in termini di personalizzazione per il cliente finale.

Paola Tondelli, responsabile dei fondi UTP & turnaround di illimity SGR, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di poter contribuire alla crescita di questa eccellenza italiana in partnership con la famiglia Nespoli con cui siamo entrati da subito in sintonia condividendone valori e obiettivi”.

Luigi e Alessandro Nespoli hanno commentato: “Diamo il benvenuto a illimity SGR nel nostro capitale e a Germinario come amministratore delegatodel Gruppo. Il nostro team si arricchisce di nuove esperienze e competenze che ci inducono a guardare con grande fiducia al futuro e alle sfide che ci attendono”.

Ha commentato Germinario: “Ringrazio i soci per la fiducia accordatami. Ho trovato in Nespoli competenze, spirito di innovazione ed una naturalevocazione internazionale che rappresentano presupposti essenziali per la crescita futura”.

Ricordiamo che alla fine di Aprile il fondo Credit & Corporate Turnaround è stato regista di un’articolata operazione tramite la quale il gruppo Schneider, uno dei maggiori operatori nel commercio di lane fini, cashmere, seta e fibre pregiate, ha ridefinito l’indebitamento finanziario (si veda altro articolo di BeBeez e qui il comunicato stampa).

Il fondo nel luglio 2021 aveva infatti acquisito da Cooperatieve Rabobank 57,25 milioni di euro lordi di UTP verso G. Schneider spa, derivanti da un contratto di finanziamento erogato nel 2012 da un pool di banche, inclusa appunto Rabobank (si veda qui la Gazzetta Ufficiale). I crediti acquisiti verso il gruppo tessile fanno parte del totale di 80 milioni di UTP acquisiti dal fondo nel corso della seconda parte del 2021, grazie ai quali il fondo ha raggiunto una raccolta complessiva di 280 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).

Schneider aveva chiuso il 2020 con 134,3 milioni di euro di ricavi (in crollo dai 219 milioni del 2019), un ebitda negativo per 4,1 milioni (da uno positivo per 11,1 milioni) e un debito finanziario netto di 96,5 milioni (da 111,9 milioni) (si veda qui il report Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).

Grazie all’intervento di illiimity bank che ha znche concesso, come nel caso di Nespoli,  nuove linee di factoring a sostegno del circolante e al coinvolgimento attivo della famiglia Schneider, il gruppo nel 2021 ha poi recuperato fatturato, chiudendo l’anno con circa 183 milioni di euro di ricavi.

L’operazione si innestava nel nuovo piano industriale del gruppo finalizzato alla sua sostenibilità finanziaria a lungo termine e all’ulteriore sviluppo con una forte attenzione agli aspetti ambientali. Nel dettaglio, il piano prevede, sotto la guida della nuova ceo Laura Ros, il consolidamento della propria leadership nelle lane superfini destinate alla tessitura e la crescita nei settori della maglieria in lana, facendo leva sulle relazioni di lungo periodo con selezionati clienti specializzati ed ottimizzando la gestione degli stock di materie prime e semilavorati.

Ricordiamo anche che Il fondo Icct a fine dicembre ha raggiunto una raccolta complessiva di 280 milioni di euro, (ma l’hard cap è posto a 600 milioni). La nuova raccolta è il risultato dell’apporto di nuovi crediti, che sono stati conferiti sia dai quotisti del fondo, che hanno così ampliato la loro sottoscrizione, sia da due nuovi gruppi bancari, che hanno portato a 40 il numero delle aziende debitrici in portafoglio; e dall‘incremento di nuova finanza da investitori istituzionali che hanno visto nell’iniziativa un interessante opportunità di bilanciamento fra rischio e rendimento si veda altro articolo di BeBeez).

 

Tags: factoringgruppo SchneiderIllimity BankIllimity sgrNespoliturnaround
Schede e News settore/i: Manifatturiero

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

La community di incontri Meeters chiude il round a 2,4 mln di euro con un convertendo sottoscritto da Cdp Venture

Post Successivo

ITway esce con un anno di anticipo dall’accordo di risanamento con Mercatoria

Related Posts

Accelera la vendita della Sampdoria. In arrivo dagli Usa l’offerta di Cerberus e Redstone
Private Equity

Accelera la vendita della Sampdoria. In arrivo dagli Usa l’offerta di Cerberus e Redstone

6 Luglio 2022
Il big del pomodoro Casalasco, partecipato da Quattro R, al controllo di Emiliana Conserve
Private Equity

Il big del pomodoro Casalasco, partecipato da Quattro R, al controllo di Emiliana Conserve

6 Luglio 2022
Nuovo round, da 6 mln euro, per le nuove tecnologie antirumore di Phononic Vibes. Sottoscrivono Cdp Venture Capital, Eureka! e 360 Capital
Venture Capital

Nuovo round, da 6 mln euro, per le nuove tecnologie antirumore di Phononic Vibes. Sottoscrivono Cdp Venture Capital, Eureka! e 360 Capital

6 Luglio 2022
Gyrus Capital acquisisce la svizzera Consulcesi. L’obiettivo è costruire una piattaforma digitale paneuropea della sanità
Private Equity

Gyrus Capital acquisisce la svizzera Consulcesi. L’obiettivo è costruire una piattaforma digitale paneuropea della sanità

6 Luglio 2022
La spagnola Q-Energy in jc con L&P Holding per sviluppare impianti di energia rinnovabile in italia
GreenBeez

La spagnola Q-Energy in jc con L&P Holding per sviluppare impianti di energia rinnovabile in italia

6 Luglio 2022
Il big dell’economia circolare Itelyum compra il 70% di tre società del gruppo Crismani
Private Equity

Il big dell’economia circolare Itelyum compra il 70% di tre società del gruppo Crismani

5 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...