• Contatti
domenica, 29 Gennaio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crowdfunding

Il crowdinvesting italiano raddoppia in un anno e raggiunge i 517 mln euro di raccolta dal 2014. Lo rileva il Politecnico di Milano

Valentina MagribyValentina Magri
19 Luglio 2019
in Crowdfunding, Dati in Italia, Fintech
Share on FacebookShare on Twitter

Schermata 2019-07-19 alle 07.07.31Raddoppia nel giro di un anno il valore complessivo del crowdinvesting in Italia. Il 30 giugno scorso l’equity crowdfunding ha superato una raccolta di 82 milioni di euro dall’inizio del mercato e il lending crowdfunding ha raggiunto quota 435 milioni di euro, per un totale quindi di 517 milioni di euro. Lo rileva il 4° Report italiano sul CrowdInvesting, redatto dall’Osservatorio Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano, dove è stato presentato ieri (si veda qui il comunicato stampa e qui la registrazione video dell’evento).
Il rapporto curato da Giancarlo Giudici, direttore dell’Osservatorio, calcola che la raccolta nell’ultimo anno (dal 30 giugno 2018 al 30 giugno 2019) è stata di 49 milioni per l’equity crowdfunding  (170 campagne censite, quasi una ogni 2 giorni, con un tasso di successo del 75% nei primi 6 mesi quando la media dell’intero campione dal 2014 è del 71,7%) e di 207 milioni per il lending.
Per quanto riguarda l’equity crowdfunding, sulla base dell’attuale tasso di crescita del mercato, l’Osservatorio  prevede una raccolta di 60 milioni di euro nel 2019 e di 80 milioni del 2020, dopo quella di 36 milioni del 2018. Al 30 giugno 2019 risultavano autorizzati in Italia 35 portali, ma un buon numero di questi non si era ancora attivato. Le campagne di raccolta sono state finora 401, organizzate da 369 imprese diverse, 170 solo negli  ultimi 12 mesi, quasi una ogni 2 giorni. Il tasso di successo continua a mantenersi elevato: 75% nei primi 6 mesi del 2019, quando la media generale dell’intero campione dal 2014 è 71,7%. L’obiettivo medio di raccolta per i progetti non immobiliari è salito a 191.956 euro, ed è pari a 664.231 quello degli  immobiliari. “L’aumento delle detrazioni e deduzioni fiscali per startup e pmi innovative potrebbe aver portato a un aumento dell’investimento medio”, ha commentato Giudici. Mediamente viene offerto in cambio il 10,4% del capitale (valore mediano 6,4%); si consolida la prassi di offrire titoli senza diritto di voto sotto una certa soglia di investimento (e votanti sopra la soglia).
La piattaforma che ha finalizzato e raccolto più capitale è Mamacrowd (al 30 giugno sfiorava i 22 milioni di euro) seguita da CrowdFundMe (vicina a 15 milioni ma con il maggior numero di campagne pubblicate) e Walliance (11,1 milioni). In media ogni campagna riceve il sostegno di 85,6 investitori. Le campagne di equity crowdfunding sono effettuate soprattutto dalle startup innovative (72% dei casi nell’ultimo anno), in particolare di Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. Le emittenti che hanno avuto successo hanno in media 3 componenti, nessuna donna e un’eta media di 42 anni. Gli investitori sono soprattutto maschi di età media sui 45 anni, il 30% di loro investe tra 1.000 e 5.000 euro e la maggior parte in una sola campagna; il recordman è un investitore seriale che ha partecipato a 94 campagne.
Tuttavia, solo 5 imprese su 50 hanno mantenuto le promesse fatte in sede di business plan dopo una campagna di equity crowdfunding. “Questi numeri sono in linea col fatto che le emittenti sono soprattutto startup innovative, che per loro natura hanno un basso tasso di successo”, ha spiegato  Giudici. Come anticipato da BeBeez nei giorni scorsi, di quei 233 emittenti che hanno chiuso una prima campagna con successo, ce ne sono 5 che sono andati in liquidazione e 7 che hanno annunciato eventi successivi di vario tipo (tra exit ed eventi particolari come acquisizioni o rimborsi). Per contro, delle 101 società che non hanno avuto successo nella loro prima campagna di equity crowdfunding, soltanto una ci ha riprovato e ha avuto successo, mentre ben 13 sono state liquidate, ma in ogni caso ce ne sono ancora 87 ancora attive (si veda altro articolo di BeBeez). L’equity crowdfunding per ora ha compiuto la prima fase del suo ciclo, con le prime exit, dismissioni e write-off.
In tema di equity crowdfunding Toni Marcelli di Consob, nel suo intervento alla tavola rotonda ieri al Politecnico, ha ricordato che è in corso la consultazione di Consob per una proposta di modifica del Regolamento sull’equity crowdfunding (si veda altro articolo di BeBeez), che la consultazione si conclude il 20 luglio e che entro la terza settimana di settembre dovrebbe essere approvato il regolamento da Consob. Riguardo la proposta di un portale che funga da bacheca per pubblicare le offerte e le domande di quote di aziende acquistate nell’ambito di una campagna di equity crowdfunding, avanzata da Alessandro Lerro, presidente dell’Associazione Italiana Equity Crowdfunding nel suo intervento, Consob teme che le bacheche gestite dalle piattaforme di equity crowdfunding diventino un mercato secondario. Quest’ultimo invece dovrà essere gestito da intermediari autorizzati a raccogliere gli ordini, come sim, banche o Borsa Italiana.
Schermata 2019-07-19 alle 07.02.41Riguardo il lending crowdfunding, al 30 giugno 2019 risultavano attive in Italia 6 piattaforme destinate a finanziare persone fisiche (consumer) e 7, più 3 in partenza, per le imprese (business), di cui ben 3 specializzate nel real estate. In ambito business aumentano le piattaforme che offrono il modello di investimento ‘diretto’, dando possibilità di scelta immediata al finanziatore su come allocare i prestiti, mentre in quello consumer prevale il modello ‘diffuso’, con il denaro suddiviso su tanti crediti diversificati.
Nel prestito ai privati, Younited Credit è sempre leader con un totale erogato di 220 milioni di euro (107 negli ultimi 12 mesi) ma non raccoglie dai piccoli risparmiatori di Internet, mentre Smartika ha più prestatori Schermata 2019-07-19 alle 07.03.06attivi. La raccolta totale del mercato è stata di 279,3 milioni di euro, di cui 122 milioni nell’ultimo anno (+40% rispetto al flusso dell’anno prima). Nel prestito alle imprese, l’erogato complessivo è stato di 156,3 milioni, con Borsadelcredito.it, October e Prestacap  che occupano il podio. Sono diverse le piattaforme che hanno fatto leva sugli investitori istituzionali attraverso fondi di credito, cartolarizzazioni e accordi per moltiplicare le risorse a disposizione e scalare le attività. Il volume complessivo cumulato è di 156 milioni di euro, con un contributo dell’ultimo anno di 84 milioni (+48% sul flusso precedente). La crescita del lending crowdfunding è stata trinata dagli investitori istituzionali. Il Politecnico di Milano prevede tra un anno il sorpasso del segmento business rispetto a quello consumer, con 130 milioni di euro di valore di sorpasso.
Il mercato del crowdinvesting è trainato dai progetti real estate. Siamo passati in un anno da 2 a 6 piattaforme attive, oltre a quelle in partenza, che in totale hanno raccolto 15,6 milioni di euro: 8,8 milioni di euro spalmati su 8 progetti con l’equity crowdfunding e altri 6,8 milioni per 30 progetti in ambito lending. In particolare sul fronte dell’equity crowdfunding si segnalano poche operazioni ma con target più alti e tasso di successo del 100%. Questo sarà il settore di maggiore crescita del crowdinvesting nel prossimo anno, con un target di 30 milioni di euro. Tuttavia, essendo un settore nuovo, permane ancora una certa diffidenza dei risparmiatori. Andrea Maffi, coo e fondatore della piattaforma Trusters, ha raccontato nel suo intervento che molte persone prima di investire nelle campagne si recano di persona a controllare che i cantieri e i dipendenti di Trusters esistano. Per superare questa diffidenza, la società sta mettendo dei cartelli fuori dai cantieri e organizzando delle investor night per spiegare nel modo più semplice possibile come funziona il crowdfunding.
Giudici ha infine fatto notare che il nostro paese è partito con il crowdinvesting 3 anni dopo rispetto a Francia e Germania e 6-7 anni dopo la Gran Bretagna. Un altro problema sollevato da Giacomo Bertoldi, ad di Walliance, consiste nel fatto che gli investitori stranieri che vogliono aderire alle campagne di crowdfunding in Italia non sono registrati dalle Camere di Commercio in assenza del codice fiscale. Un ulteriore criticità riguarda l’ignoranza delle aziende stesse, che dovrebbero formarsi e informarsi sulle forme di crediti complementari al crediti bancario, ha spiegato Leonardo Frigiolini, presidente di Fundera. Per Sergio Zocchi, ad di October Italia, il ritardo del nostro paese è dovuto anche al quadro regolamentare complesso a livello europeo: i regolamenti sul tema sono perlopiù locali, limitando l’espansione geografica degli operatori. Sono in atto discussioni per varare una regolamentazione europea, riducendo differenze e limiti delle legislazioni locali.

Tags: ConsobcrowdfundingcrowdinvestingEquity crowdfundingFintechItalialending crowdfundingPolitecnico di Milanoreal estate crowdfunding

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Giuseppe Vegas dopo Consob si scopre startupper fintech

Post Successivo

Winelivery in raccolta con un round bridge da 1,5 mln euro. E studia l'ipo tra due anni

Related Posts

BeBeez Magazine n. 4/23. Il roundup settimanale di BeBeez
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine n. 4/23. Il roundup settimanale di BeBeez

28 Gennaio 2023
Farad Group (Marco Caldana) entra nel capitale di Restartup, piattaforma di equity crowdfunding dedicata alla sostenibilità
Crowdfunding

Farad Group (Marco Caldana) entra nel capitale di Restartup, piattaforma di equity crowdfunding dedicata alla sostenibilità

26 Gennaio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez
Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
BeBeez Magazine n. 3/23. Il roundup settimanale di BeBeez
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine n. 3/23. Il roundup settimanale di BeBeez

21 Gennaio 2023
La fintech Opyn vara con Azimut, Intesa e Banca Ifis nuovo programma di finanziamenti per pmi. Saranno erogati fino a 300 mln euro
Fintech

La fintech Opyn vara con Azimut, Intesa e Banca Ifis nuovo programma di finanziamenti per pmi. Saranno erogati fino a 300 mln euro

20 Gennaio 2023
Venture Capital

Crédit Agricole e Agos entrano nel capitale di FlowPay, fintech specializzata nei pagamenti digitali

20 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 25 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

25 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 24 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

24 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...