Amundi Real Estate Italia sgr ha venduto 5 immobili a uso ufficio a Bain Capital Credit per 94,25 milioni di euro (si veda qui il comunicato stampa).
Rispetto alle valutazioni dei singoli immobili al 30 giugno 2019, il prezzo risulta in media inferiore del 26%. Bain Capital Credit all’atto della firma del contratto preliminare ha corrisposto il 10% della cifra, pari a 9,425 milioni di euro. La stipula del contratto definitivo è prevista entro il 29 febbraio 2020.
Gli immobili ceduti sono situati a: Casalecchio di Reno (Via Isonzo 55, venduto a 12,65 milioni); Roma (via Cristoforo Colombo 416-420, ceduto per 30,65 milioni); Cinisello Balsamo (via Galilei 40, venduto per 21,7 milioni); Milano (via Amoretti 78, venduto per 16,65 milioni; viale Monza 338, ceduto per 12,6 milioni).
Con queste vendite, Amundi ha liquidato il fondo quotato Amundi RE Europa, a cui facevano capo interamente due dei cinque immobili, mentre gli altri tre erano in comunione pro-indiviso tra lo stesso fondo Amundi RE Europa e il fondo Amundi RE Italia. Lazard ha assistito Amundi nell’operazione, mentre Bain Capital Credit è stata seguita da Vitale&Co.
Amundi RE Italia è un fondo chiuso immobiliare che nel 2002 aveva raccolto circa 167 milioni di euro. Il fondo è quotato sul segmento MTF di Borsa Italiana ed è stato ammesso alla negoziazione dal 3 giugno 2002. Il rimborso delle quote era previsto per il 31 dicembre 2019, ma lo scorso settembre il Consiglio di amministrazione ha deliberato di prorogare la scadenza del fondo di due anni al 31 dicembre 2021, così come consentito dal regolamento (si veda qui il comunicato stampa).
La nota diffusa allora spiegava che “la proroga straordinaria è stata decisa sul rilievo che i riscontri ricevuti dal mercato a fronte delle attività poste in essere dalla sgr per lo smobilizzo dei cespiti, anche mediante una procedura di cessione in blocco, non hanno consentito finora il conseguimento di risultati in linea con il perseguimento del migliore interesse degli investitori. La disponibilità di un più ampio orizzonte temporale potrà permettere la prosecuzione della strategia di dismissione, sia tramite commercializzazione asset by asset, sia attraverso una o più cessioni in blocco”. Il fondo nel novembre 2019 ha ceduto l’immobile commerciale in via Demetrio Marin 3 a Bari per 10,7 milioni di euro, pari a circa la metà del prezzo di acquisto: la sgr aveva infatti rilevato l’immobile il 15 settembre 2014 al prezzo di 20,05 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverei l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore