E’ stato sospeso causa coronavirus il progetto Westfield Milano, il mega mall di Segrate (si veda qui il comunicato stampa). Si tratta dell’ennesimo slittamento per il centro commerciale, dopo quelli ipotizzati per il 2018 e per metà 2019 (si veda altro articolo di BeBeez).
Unibail Rodamco Westfield, colosso franco-olandese quotato su Euronext Amsterdam e Parigi nato nel dicembre 2017 dalla fusione di Unibail Rodamco e Westfield, che si sta occupando della costruzione del centro commerciale, ha reso noto il 29 aprile scorso che taglierà fondi per 1,6 miliardi di euro ai suoi progetti, incluso Westfield Milano, dopo che la stessa azienda, a fine dicembre 2019, aveva rivisto la pipeline e ridotto i propri investimenti in nuovi progetti per un valore di 3,2 miliardi di euro.
Westfield Milano ha precisato alla testata Retail Food: “L’incertezza che la combinazione di questi fattori ha generato, ha portato alla decisione di sospendere i lavori per la costruzione di Westfield Milano fino a quando non ci saranno le condizioni per il rilancio del progetto stesso. Continueremo a lavorare con le autorità, i retailer e gli stakeholder locali per valorizzare al massimo questo sito strategico. È importante sottolineare che Westfield Milano conferma l’impegno nell’esecuzione delle opere essenziali alla realizzazione delle infrastrutture stradali, tra cui l’autostrada Cassanese Bis, non appena la situazione migliorerà. La consegna della Cassanese è un importante investimento di 150 milioni di euro e fungerà da catalizzatore per ulteriori investimenti nella zona est di Milano”.
Il progetto Westfield Milano occuperà una superficie di 155 mila mq (inizialmente erano previsti 185 mila mq). Non sarà il centro commerciale più grande d’Europa: è stato battuto dal Westfield di Amburgo, con una superficie di 209 mila mq. Le Gallerie Lafayette saranno l’attrazione principale, ma ci saranno anche marchi di pret à porter come Oviesse e Inditex e il supermercato Esselunga.
Westfield Milano è una joint venture tra Unibail Rodamco Westfield (75%) e Stilo Immobiliare (25%), che fa capo ad Antonio Percassi, presidente dell’Atalanta e della holding Odissea srl, che controlla i cosmetici Kiko, Madina, Bullfrog e Womo e le calzature Vergelio. Percassi ha già inaugurato nel 1998 l’Oriocenter, nel 2003 Franciacorta Outlet Village, nel 2005 Valdichiana Outlet Village, nel 2009 Antegnate Shopping Center e sta realizzando il San Pellegrino Outlet Village nella bergamasca (si veda altro articolo di BeBeez).
Westfield Corporation ha sede a Parigi e gestisce un portafoglio di 93 centri commerciali, di cui 55 flagship, in 13 paesi, per un valore totale di 65,2 miliardi di euro. Nel frattempo si sta espandendo al residenziale, ad esempio con un progetto di 1.200 appartamenti a uso misto a Stratford (Londra).
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore