
Valtur ha firmato l’accordo con il Cassa depositi e prestiti per la cessione della proprietà di tre resort nelle storiche location turistiche italiane di Marina di Ostuni (Bari), Marilleva (Trento) e Pila (Aosta) (scarica qui il comunicato stampa).
L’operazione era stata annunciata lo scorso giugno (si veda altro articolo di BeBeez). Il valore dell’acquisizione si è attestato attorno ai 43,5 milioni di euro. A questo importo, si aggiungono ulteriori investimenti concordati da entrambi i partner del valore di 32,9 milioni, di cui 6,5 milioni a carico di Valtur, per un’operazione complessiva di oltre 75 milioni di euro.
Valtur manterrà la gestione dei tre resort che continueranno a far parte del portafoglio del gruppo e, grazie a un contratto di locazione a lungo termine, avrà a disposizione gli asset per 30 anni. Per la chiusura dell’operazione, Valtur è stata assistita dallo studio legale Lombardi Segni e Associati.
L’acquisizione da parte di Cdp Investimenti sgr (effettuata per conto del fondo immobiliare FIT – Fondo Investimenti per il Turismo) va a supportare la creazione di una grande catena alberghiera italiana, e si inserisce nel più ampio progetto di promuovere un’evoluzione del modello d’impresa del settore attraverso la separazione della proprietà immobiliare dalla gestione alberghiera.
Gli investimenti ulteriori nei tre resort concordati da Valtur e Cdp sgr comprendono i lavori di ristrutturazione e implementazione delle strutture Valtur, al fine di potenziare l’offerta, migliorando i servizi e le capacità ricettive dei resort, promuovere lo stile unico del brand e rafforzare la sua posizione di leadership nel segmento dell’hospitality.
In particolare, proseguirà il restyling dei resort neve Valtur di Pila e Marilleva e, grazie al prezioso lavoro dell’architetto Renzo Costa, progettista per importanti catene alberghiere a livello internazionale, verranno avviati i lavori di ammodernamento ed ampliamento del resort di Ostuni con la realizzazione di 100 nuove camere, spazi congressuali e una importante spa, il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente e dell’architettura del territorio.