Endeavor Italia ha lanciato Elevator (nuovo nome di EndeavourX), programma di scaleup per aiutare gli imprenditori a far crescere le aziende e attivare contatti internazionali (si veda qui il comunicato stampa). Il programma è sviluppato alle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino, con il supporto di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT ed EY. Inoltre, una startup operante nel settore deeptech avrà accesso esclusivo al programma ScienceLab di Pariter Partners, un format di sviluppo imprenditoriale appositamente dedicato alle aziende ad alto contenuto tecnologico. Altri network partner dell’iniziativa sono B Heroes, Intesa Sanpaolo e Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), attraverso la collaborazione degli studenti nelle classi del prof. Massimo Pettiti.
L’obiettivo del programma è far raggiungere alle startup più rapidamente le dimensioni necessarie per intraprendere il processo di selezione di Endeavor, l’organizzazione non-profit paesi che supporta la crescita degli imprenditori ad alto potenziale. Gli imprenditori potranno candidarsi entro il 30 settembre 2020. Le 9 startup selezionate intraprenderanno un percorso che include: valutazione iniziale del business plan; accesso a tutoraggio e mentorship personalizzati, oltre a eventi di networking e deal esclusivi; workshop con il business coach di fama internazionale Ed Capaldi presso Ogr Torino; possibilità di partecipare a un Investor Day, dove gli imprenditori riceveranno feedback sulla strategia di raccolta fondi da parte di investitori internazionali appartenenti all’Investor Network di Endeavor.
Le 15 startup scelte nelle precedenti edizioni hanno visto un aumento del fatturato aggregato medio del 90% dall’inizio del programma e 4 sono entrate nell’iter di selezione Endeavor. Raffaele Mauro, managing director di Endeavor Italia, ha commentato: “Elevator nasce per supportare le imprese che stanno costruendo casi di successo nell’ecosistema italiano e che stanno affrontando la delicata fase di passaggio tra startup e scaleup, ovvero il momento in cui si raggiunge quella fascia dimensionale in cui cambiano le regole del gioco, per così dire, e diventa fondamentale aprirsi all’estero, espandere il team e raccogliere capitali in modo professionale. In un’epoca di incertezza economica è fondamentale fornire, a chi sta spiccando questo salto, gli strumenti per evolversi e internazionalizzarsi, grazie a una rete come quella di Endeavor e il supporto di attori come lo spazio OGR, la Fondazione CRT, EY e molti altri”.
Massimo Lapucci, direttore generale di OGR e segretario generale della Fondazione CRT, ha aggiunto: “Il consolidamento della partnership internazionale tra OGR, Fondazione CRT – con il suo braccio operativo Sviluppo e Crescita – ed Endeavor è elemento particolarmente strategico quest’anno, perché garantisce la continuità del supporto alle imprese in un momento storico ad elevata complessità e di transizione verso modelli necessariamente più sostenibili e responsabili. I partecipanti al programma Elevator troveranno negli spazi delle OGR Tech il luogo ideale dove crescere e far crescere l’ecosistema italiano dell’innovazione, pilastro fondamentale su cui puntare per il rilancio del territorio e del Paese nella ormai prossima fase 4”.
Giada Zhang, ceo di Mulan Group, che ha preso parte alla scorsa edizione del programma, ha raccontato: “Ho partecipato a tanti programmi ideati per aiutare i giovani imprenditori, ma il valore che ho estratto dall’esperienza di Elevator è imparagonabile a tutti gli altri. In Elevator, gli esperti e professionisti più qualificati dei vari settori aiutano le aziende in modo pratico e immediato. L’impatto che il programma ha avuto sulla mia crescita personale e professionale è paragonabile a una sorta di MBA intensivo, da cui sono nate anche amicizie inestimabili.”
Lascia un commento