Le aziende del Gruppo Luccini (MGA, TLS e Soteco) sono alla ricerca un nuovo socio per crescere. Secondo quanto risulta a BeBeez, la famiglia Luccini, cui fanno capo le tre società, intende farle confluire in una holding costituita appositamente per favorire la cessione della quota di maggioranza, preferibilmente a un fondo. L’asta è appena partita e dovrebbe chiudersi nel 2021.
Il processo di ricerca e selezione del partner finanziario è gestito da Cavour Corporate Finance, nota società di consulenza bolognese specializzata nel mid-market, che agisce come advisor esclusivo.
Nel dettaglio, MGA (Manutenzioni Generali Autostrade), con sede a Milano, si occupa di manutenzione straordinaria di viadotti, porti e gallerie. Soteco, basata ad Aulla (Massa Carrara), è attiva nei rifacimenti di gallerie. TLS (Tecnologie Lavori Stradali), con sede a Latina, è un service di piattaforme, impiegate per i lavori sui viadotti. Le tre aziende hanno visto crescere il fatturato aggregato dai poco più di 15 milioni del 2017 ai quasi 67 milioni attesi a fine 2020, con un margine ebitda passato dal 9% a più del 27%. Le tre società inoltre hanno un portafoglio gare assegnate per oltre 200 milioni fino al 2024 e altre gare a cui hanno partecipato, in attesa di assegnazione, per altri 200 milioni.
Il Gruppo Luccini si trova, grazie alla altissima percentuale di vittoria nelle gare a cui partecipa, e in seguito alla crescita esponenziale di questi ultimi anni, ad aver quasi saturato la sua capacità operativa. Questo l’ha spinta a cercare un partner che gli permetta di: continuare a cogliere le opportunità offerte da un settore in espansione, potenziando la propria struttura organizzativa ed operativa; espandersi in nuovi mercati, come ad esempio quello della manutenzione ferroviaria, portuale (con la possibilità di lavorare per nuovi importanti committenti come Fincantieri) o dei tratti stradali urbani e interprovinciali, ad oggi poco o nulla presidiati.
Il modello di business del Gruppo Luccini è incentrato sul meccanismo delle gare pubbliche di appalto, attraverso le quali i committenti (i grandi gruppi concessionari della gestione autostradale quali Gavio, ASPI-Autostrade per l’Italia e ANAS) sono obbligati per legge ad assegnare i lavori di manutenzione, oltre ad un 40% che possono essere assegnate direttamente. La partecipazione alle suddette gare è garantita a tutti i possessori di apposite certificazioni (dette SOA) che attestano la capacità tecniche del commissionario di svolgere l’attività richiesta e, di fatto, creano importanti barriere all’ingresso per potenziali nuovi entranti.
Lascia un commento