Il 26 novembre scorso Unicredit e lo studio legale Orrick hanno organizzato l’Italy Tech Day – Disruptive Lifestyle, un evento che riunisce alcune delle principali scaleup italiane rappresentative del settore lifestyle, società che hanno già fatto il primo salto dimensionale e hanno un business strutturato e con potenzialità di ulteriore sviluppo, per un momento di presentazione e confronto con una platea di investitori internazionali (si veda qui il comunicato stampa). All’evento hanno partecipato 6 scaleup italiane, selezionate all’interno del progetto Founders’ Club di Unicredit Start Lab:
- Boom Imagestudio: scaleup photech italiana che si propone come “la Amazon delle foto commerciali”, fondata nel 2018 da Federico Mattia Dolci insieme a Giacomo Grattirola e Jacopo Benedetti. La scaleup lo scorso ottobre ha chiuso il suo terzo round, per una raccolta complessiva di 9,5 milioni di euro;
- Buddyfit: la nuova applicazione disponibile per Android ed iPhone creata per consentire alle persone di allenarsi in qualsiasi luogo con il supporto di un personal trainer, tramite workout personalizzati o allenamenti in diretta;
- Everli (ex Supermercato24): fondata a Verona nel 2014 come Supermercato24 dal presidente Enrico Pandian, dal 2016 è guidata da Federico Sargenti, ex manager Amazon che ha lanciato il business del largo consumo in Italia e Spagna, e da un team di manager con esperienze internazionali in realtà come Google, Vodafone, EY e EDF. Nel luglio scorso Supermercato24 ha cambiato nome in Everli. La scaleup ha chiuso numerosi round, l’ultimo del quali nel febbraio 2020;
- Freeda: fondata nel 2016 da Gianluigi Casole e Andrea Scotti Calderini e sviluppata attraverso la società AG Digital Media, la media company italiana a oggi ha raccolto in totale oltre 27 milioni di euro, dopo aver chiuso nel settembre 2019 un round da 15 milioni;
- Shopfully (DoveConviene): con sede a Cagliari e fondata nel 2010 dai due ceo Alessandro Palmieri e Stefano Portu, Shopfully-DoveConviene è una piattaforma digitale per prepararsi allo shopping nei negozi vicino casa in modo smart. La scaleup dalla fondazione ha incassato 18,7 milioni in 3 round, l’ultimo dei quali nel 2015. Nel maggio 2020 Shopfully ha rilevato il 100% di PromoQui, uno degli operatori di riferimento dell’info-commerce, detentore dei marchi PromoQui e VolatinoFacile;
- Velasca: fondato nel 2013 da Enrico Casati e Jacopo Sebastio, è un marchio italiano digital native di calzature di alta gamma maschili. Ha incassato 7,72 milioni in 3 distinti round, l’ultimo dei quali è stato concluso nel settembre 2019.
Olivier Khayat, co-ceo Commercial Banking Western Europe di Unicredit, ha dichiarato: “Oggi investire in innovazione non è un’alternativa, è la priorità. Il periodo che stiamo vivendo è complesso e la ripresa dell’intero sistema è indubbiamente legata alla capacità di trasformare i modelli di business per essere più flessibili e rispondere a tutti i cambiamenti, coniugando le nuove possibilità offerte dal digitale ai tratti distintivi del made in Italy. Questo è vitale per soddisfare i bisogni dei clienti ed essere competitivi in questo scenario in evoluzione senza precedenti”.
Attilio Mazzilli, partner responsabile dell’Italian Tech Group di Orrick, ha aggiunto: “Stiamo ormai osservando da alcuni anni un trend positivo che vede le startup italiane farsi spazio a livello internazionale e guadagnarsi meritatamente la considerazione di investitori di tutto il mondo, che ne premiano la competenza e ne favoriscono lo sviluppo, anche grazie a funding importanti. Con Unicredit abbiamo voluto ideare un evento che si concentrasse per quest’anno su un segmento, quello del lifestyle, in cui l’Italia eccelle e in cui ha dimostrato una spiccata capacità di individuare la perfetta sinergia con il mondo del digitale.”
Lascia un commento