• Contatti
mercoledì, 29 Giugno 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Real Estate

Ci sono 400 mln euro di investimenti immobiliari in arrivo per le Olimpiadi 2026. Ecco come va l'immobiliare alberghiero italiano e i piani di fondi e catene alberghiere

Valentina MagribyValentina Magri
27 Giugno 2019
in Real Estate
A A
Share on FacebookShare on Twitter

hospitality forum“Grazie alle prossime Olimpiadi invernali 2026 di Milano e Cortina si possono stimare ulteriori 400 milioni di investimenti immobiliari diretti legati ai giochi, dal villaggio olimpico alle altre strutture da realizzare, oltre a un incremento dell’offerta alberghiera, sulla base di quanto accaduto nelle altre località dove ci sono stati giochi, di circa il 10%, per un totale di 3 mila stanze e un investimento non inferiore al miliardo di euro”. Lo ha detto Mario Breglia, presidente di Scenarimmobiliari, in occasione dell’Hospitality Forum 2019 – Alberghi da vivere e da vedere, organizzato ieri a Milano dall’istituto indipendente di ricerca sul settore immobiliare in collaborazione con Castello sgr (si veda qui il comunicato stampa).
“L’elemento più interessante è il consolidamento della presenza degli investitori esteri. Se, infatti, l’effetto Expo 2015 ha portato a triplicare le presenze estere negli ultimi tre anni, si può ipotizzare un aumento di almeno il 50% nei prossimi cinque anni, per un totale di almeno 10 miliardi di euro, che si concentreranno nei settori degli uffici e commerciale. L’impatto ovviamente non sarà solo su Milano ma sull’intero Paese, se sarà in grado di vincere questa sfida di efficienza e qualità”, ha spiegato Breglia. Le altre città che hanno ospitato le Olimpiadi negli ultimi 30 anni hanno avuto un incremento dell’offerta alberghiera del 10-18%.
fatturato alberghieroIl convegno ha approfondito poi lo stato del mercato immobiliare alberghiero italiano. Un settore che nel 2018 ha fatturato 3 miliardi di euro dagli immobili scambiati con contratti di vendita o locazione, registrando un balzo del 9% rispetto al 2017. Nel medio termine, gli operatori del settore prevedono un’attività in crescita (82%) e una maggiore propensione agli investimenti nel settore (77%). Per il 2019, Scenarimmobiliari prevede un fatturato a quota 3,4 miliardi di euro (si veda qui il comunicato stampa).
Nel 2019 è previsto un balzo degli investimenti alberghieri per via dell’acquisto degli alberghi del gruppo Belmond (ex Orient Express Hotels Ltd) da parte di LVMH (si veda altro articolo di BeBeez) e delle acquisizioni di 15 hotel di Castello sgr da parte del fondo Usa Oaktree (si veda altro articolo di BeBeez) e di altre operazioni in pipeline, ha spiegato Francesco Calia, Head of Hotels di CBRE. La società prevede che uno dei settori chiave nell’immobiliare del 2019 sarà proprio quello degli hotel (si veda altro articolo di BeBeez). Anche Allianz e Generali iniziano a essere interessate al settore alberghiero, visto come un sottostante stabile e per questo motivo considerato un’asset class interessante dagli investitori istituzionali. Allianz per esempio sta riconvertendo la sua ex sede di via Santa Sofia a Milano in un hotel Radisson Collection, che aprirà nel 2022 (si veda altro articolo di BeBeez).
A livello europeo, le transazioni nell’immobiliare alberghiero hanno superato i 24 miliardi di euro (+3,9% dal 2017) e sono state effettuate soprattutto da fondi di private equity (21% degli investimenti) e investitori istituzionali (17% degli investimenti). Nel settore alberghiero a oggi sono attivi soprattutto fondi internazionali, mentre le property companies quotate (Siiq) sono ancora limitate, anche se destinate a crescere. Ecco perché l’Italia è considerata “the laggard of Europe”, ossia “la ritardataria d’Europa” negli investimenti: siamo infatti 90mi nella classifica globale. Le città che attirano più investimenti sono Roma, Milano, Venezia-Mestre e Firenze, che da sole cubano l’80% delle transazioni. Tra le località balneari, le più interessanti per gli investitori sono Sicilia, Sardegna e Puglia. Giorgio Bianchi, direttore della sede italiana della società di consulenza per i settori hospitality, tourism & leisure PKF prevede un crescente interesse a Cortina, in Valtellina e nel Trentino Alto Adige, dovuto ai giochi olimpici invernali del 2026.
Ci sono stati 45 interventi in Europa negli ultimi mesi. Di questi, 28 sono stati in Italia, di cui 20 nuove aperture, ha calcolato Scenarimmobiliari. Del resto, l’Italia è il quinto paese più visitato al mondo, con 40 milioni di turisti che hanno speso quasi 30 miliardi di euro. Il 60% dei viaggiatori alloggia in albergo, il 20% in case di proprietà o in locazione, la cui crescita è raddoppiata negli ultimi 5 anni. Clara Garibello, Direttore di Ricerca di Scenari Immobiliari, ha ricordato che gli stranieri danno un contributo importante ai turismo per leisure. La sfida per il settore alberghiero è incrociare la domanda, che ha subito le trasformazioni dei consumi e della società: il consumatore non vuole più acquistare beni o servizi per possederli, ma avere uno scambio culturale e vivere un’esperienza. Ecco perché è importante lo storytelling sia sull’albergo, che sul luogo di villeggiatura.
Giampiero Schiavo, ad di Castello sgr, ha evidenziato che rispetto agli altri paesi, l’Italia ha un vero e proprio gap per numero di strutture turistiche: sono più numerose, ma offrono meno posti letto medi: sono 210 mila, di cui solo 33 mila alberghi, per un totale di 4,5 milioni di posti letto, di cui 1,1 milioni offerte dagli hotel. Nel nostro paese sono attivi 240 marchi internazionali, ma le catene alberghiere costituiscono solo il 4,8% del mercato alberghiero, perché il capitalismo familiare cui fanno capo gli alberghi italiani non si evolve. Fabrizio Gaggio, managing director del Gruppo Una (Gruppo Unipol) ha denunciato in proposito anche dei problemi strutturali italiani che rallentano lo sviluppo degli hotel, quali costi e rigidità dei contratti di lavoro e la proliferazione di attività extra-alberghiere poco regolate, quali gli appartamenti affittati senza rispettare standard o controlli cui devono sottostare gli hotel. Secondo l’ad di Castello sgr, le leve per catturare valore nel lungo termine nell’alberghiero italiano sono: miglioramento del real estate, con business plan credibili partendo dal conto economico del gestore; una gestione più manageriale degli alberghi, con una formazione ad hoc; ricerca di partner industriali e finanziari che forniscano capitali e competenze; il focus su bisogni sostenibili, ad esempio prodotti di lusso o in linea con i bisogni delle nuove generazioni.
Per quanto riguarda le prossime operazioni, Coldwell Banker Commercial, per bocca della real estate Aadvisor Veronica Sagliaschi, ha annunciato che ha appena ottenuto l’incarico di sviluppare un nuovo brand alberghiero in Italia: si tratta del marchio olandese Staycity, che inaugurerà il suo primo albergo a Mestre a fine luglio e poi intende aprire nuove strutture a Roma e Milano. Attualmente Coldwell sta riconvertendo a Torino un vecchio ufficio in un albergo a 4 stelle. Sarà un albergo di una famosa catena spagnola, che aprirà i battenti nei prossimi 18 mesi.
Alan Mantin, managing director, Development Southern Europe di Hilton Worldwide ha annunciato che il gruppo ha nove hotel in pipeline in Italia, oltre ai 22 già aperti. Negli ultimi anni il gruppo si è focalizzato sulla riconversione di alberghi già esistenti.
Infine, Luca Malinghetti, managing director del fondo di private equity americano Värde Partners, oggi proprietario degli hotel a brand The Dedica Anthology (ex Boscolo Hotels) ha dichiarato che il fondo intende effettuare nuovi investimenti nelle città core dove possono crescere. Inoltre, il fondo ha appena comprato crediti deteriorati che hanno come sottostante un immobile di Roma. Il fondo si è reimpossessato dell’immobile e ora è alla ricerca di un operatore che gestisca l’asset.
 
 
 

Tags: AlberghialberghieroCortinahotelimmobiliareItaliaMilanoOlimpiadi 2026Olimpiadi invernalireal estateScenarimmobiliari

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Hero e PAI Partners si sfidano per rilevare Plasmon

Post Successivo

La startup foodtech EatsReady chiude un round da 650k euro. Lo sottoscrive anche Gellify

Related Posts

Slitta ancora l’aumento di capitale di Next RE Siiq, che intanto sigla accordo transattivo sui bond del fondo HTBF di Main Source
Real Estate

Slitta ancora l’aumento di capitale di Next RE Siiq, che intanto sigla accordo transattivo sui bond del fondo HTBF di Main Source

29 Giugno 2022
Fintech

Crescono in fretta gli investimenti nel mattone virtuale. Scenari Immobiliari: nel 2025 potrebbero superare i 3,5 mlnd euro.

29 Giugno 2022
Notizie da: Real IS AG, Hines, KKR, Vision Group, Aermont Capital Friday, DWS, Hotusa, Brookfield, CPI Property Group
Real Estate nel mondo

Notizie da: Real IS AG, Frasers Logistics & Commercial Trust, Tristan Capital Partners, Crossbay, MARK. Sonar Real Estate, LaSalle Investment Management e altri

29 Giugno 2022
Invesco Real Estate completa la prima fase del progetto Casei Gerola Logistics. Già affittato un primo lotto
Real Estate

Invesco Real Estate completa la prima fase del progetto Casei Gerola Logistics. Già affittato un primo lotto

28 Giugno 2022
Notizie da Round Hill Capital, Mubadala, Ivanhoé Cambridge, Värde Partners, Meliá Hotels, Allianz Real Estate, Bayerische Versorgungskammer, Keppel Pacific Oak
Real Estate nel mondo

Notizie da: Round Hill Capital, Ruesma,Cycas Hospitality, Marriott, Vertiq Capital, Union Investment, LaSalle Investment Management

28 Giugno 2022
Boscalt Hospitality (Rothschild) compra l’hotel Majestic di Roma dalla famiglia Violante. Diventerà una struttura extralusso
Real Estate

Boscalt Hospitality (Rothschild) compra l’hotel Majestic di Roma dalla famiglia Violante. Diventerà una struttura extralusso

27 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta martedì 21 giugno al webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

Vi ricordiamo domani 21 giugno il webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...