• Contatti
sabato, 2 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Real Estate

Coima lancia il suo primo fondo ESG di rigenerazione urbana, con un obiettivo di raccolta di un mld euro. Già raccolti 400 mln

Valentina MagribyValentina Magri
8 Luglio 2020
in Real Estate
A A
Share on FacebookShare on Twitter

coimaCoima sgr ha lanciato il suo primo fondo ESG di rigenerazione urbana: ESG City Impact Fund (si veda qui il comunicato stampa). Si tratta del primo fondo italiano di investimento chiuso con obiettivi misurabili di impatto ESG (Environmental, Social & Governance) che investirà in rigenerazione sostenibile del territorio a livello nazionale. Il veicolo ha già raccolto 400 milioni di euro da Cassa Forense, Cassa Nazionale Dottori Commercialisti e Inarcassa in qualità di investitori cornerstone, che hanno identificato l’iniziativa come strategica per veicolare investimenti nell’economia reale del Paese.
La potenzialità di investimento del fondo è dunque già superiore a 1,5 miliardi, con una pipeline e una raccolta target di oltre un miliardo. Ma il fondo ha la capacità di sviluppare oltre 4 miliardi di euro di investimenti, perché è strutturato con un approccio scalabile attraverso una architettura aperta per gli investimenti, ossia con la possibilità di ampliare il proprio impatto economico, ambientale e sociale anche attraverso coinvestimenti, partnership e apporti oltre alla leva finanziaria bancaria e di organismi sovranazionali. In tema di coinvestimenti, per esempio, ESG City Impact Fund è in cordata con  Covivio e Prada nella gara per lo Scalo di Porta Romana a Milano (si veda altro articolo di BeBeez).  Nell’area confinante, Coima nel dicembre scorso ha già rilevato  per 20,9 milioni di euro un complesso a uso uffici situato in viale Isonzo 25 a Milano. Quell’acquisizione era stata effettuata attraverso il fondo Coima Core Fund I, che nella zona aveva già portato a termine le acquisizioni di Lorenzini 4 e Ripamonti 85 per un totale di 50.000 mq e un valore complessivo investito di 100 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).
ESG City Impact Fund, con una durata di 20 anni, ha come obiettivo un tasso di rendimento (IRR) superiore al 10% nella fase di sviluppo e un dividendo stabilizzato oltre il 5% nella fase a reddito. Gli investimenti del fondo saranno principalmente focalizzati su interventi di rigenerazione urbana e di riuso edilizio, in particolare residenza e del turismo, soprattutto nell’ambito di contesti di sviluppo di rigenerazione urbana a scala di quartiere che possano contribuire alla creazione di un indotto più ampio.
Per quanto riguarda la governance del nuovo veicolo, il comitato di investimento sarà integrato con le competenze del Sustainable Innovation Committee di Coima; a livello di fondo, oltre al comitato consultivo dei quotisti è previsto un Comitato di Indirizzo, che ha il compito di rivedere periodicamente le priorità ESG nell’agenda del fondo e i progetti di investimento, contribuire a evolvere la strumentazione analitica e il processo di investimento secondo le best practice, sviluppare proposte di governance e progettuali che possano essere di utilità anche per il settore pubblico.
Il Comitato, presieduto da Nunzio Luciano (presidente di Cassa Forense), annovera tra i propri membri Walter Anedda (presidente Cassa Nazionale Dottori Commercialisti), oltre ai rappresentanti di futuri primari quotisti e a Giovanna Melandri (presidente Human Foundation), Ersilia Vaudo Scarpetta (Chief Diversity Officer Agenzia Spaziale Europea) e Luca Valerio Camerano (professore Università LUISS), come membri indipendenti. Il Comitato di Indirizzo avrà inoltre il supporto di Coima City Lab, gruppo di lavoro costituito per tracciare le linee guida per la creazione degli spazi urbani del futuro, composto da architetti e professionisti con esperienza internazionale e competenze nella progettazione delle città di cui fanno parte Stefano Boeri (Stefano Boeri Architetti), Elizabeth Diller (Diller Scofidio + Renfro – DS+R), Gregg Jones (Pelli Clarke Pelli Architects), Lee Polisano (PLP Architecture Ltd), Carlo Ratti (Carlo Ratti Associati), Cino Zucchi (CZA Cino Zucchi Architetti) e Christopher Choa (AECOM).
Manfredi Catella, fondatore e ceo di Coima, ha dichiarato: “L’Italia dei mille campanili può rappresentare un modello di sviluppo territoriale sostenibile e alternativo a quello della concentrazione in megacities. La crisi pandemica rappresenta l’opportunità per accelerare un cambio di paradigma e realizzare un Green Deal, composto secondo le vocazioni italiane, che potrebbe consentire al nostro Paese una leadership in Europa e nell’area del Mediterraneo che possa diventare benchmark per i nuovi modelli di sviluppo a livello mondiale. L’avvio del fondo Coima ESG City Impact rappresenta un impegno al servizio dell’Italia e un contributo per sviluppare progetti di economia reale in partnership con le migliori istituzioni, università e centri di ricerca, imprenditori e aziende sia nel settore privato sia nel settore pubblico, e significativi ritorni in termini di sostenibilità.”
Nunzio Luciano, presidente di Cassa Forense, ha commentato: “In un momento grave, di decrescita del nostro Pil, il fondo COIMA ESG City Impact, con i suoi investitori, propone un progetto innovativo di grande impatto sociale per una nuova visione di sviluppo economico e territoriale. Una sfida coraggiosa in un momento difficile per aiutare il Paese a invertire la rotta nel segno della crescita.” Walter Anedda, presidente Cassa Dottori Commercialisti, ha affermato: “Come Cassa Dottori Commercialisti abbiamo da subito creduto in questo progetto che, alla luce di quanto sta accadendo, diventa ancora più strategico per il rilancio dell’economia nazionale. Uno strumento che crediamo particolarmente utile soprattutto nel caso di investitori istituzionali che, oltre a diversificare ulteriormente il proprio patrimonio, hanno così la possibilità di investire in asset strategici per il Paese contribuendo alla riqualificazione del territorio e alla ripresa economica complessiva.” Giuseppe Santoro, presidente  di Inarcassa, ha aggiunto: “I fondi immobiliari, in particolare quelli a sviluppo e infrastrutturali, proprio per il loro impatto diretto sul territorio dovrebbero connotarsi per caratteristiche di sostenibilità ambientale e sempre maggiore efficienza energetica. Per tali motivi Inarcassa stimola continuamente i principali gestori dei patrimoni immobiliari a introdurre e rispettare specifiche best practice nell’ambito dei processi decisionali. Senza alcun dubbio la vera differenza sulle città del futuro la faranno le idee-azioni sostenibili.”
Coima è oggi gestore fiduciario per conto di primari fondi sovrani e investitori istituzionali provenienti da Europa, Stati Uniti, Medio Oriente, Asia e Italia, e dal 2017 a oggi ha completato raccolte di capitali per oltre 1,3 miliardi di euro. Comma sgr gestisce 24 fondi di investimento immobiliari con oltre 6 miliardi di euro di investimenti e conta nel proprio portafoglio oltre 150 proprietà, incluso 34 immobili certificati LEED.

Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore

 

Tags: CoimaCoima sgrESGimmmobiliareItaliareal estate

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

La scaleup fintech italiana Moneyfarm pubblica le sue Api sulla piattaforma di open banking Fabrick

Post Successivo

Cosaporto.it incassa round da 1,2 mln euro. Lo sottoscrive anche Lazio Innova

Related Posts

GreenBeez

Il fondo Porta Nuova Centrale di Coima sgr si assicura un finanziamento green da 173,5 mln euro

1 Luglio 2022
Notizie da: Pension Insurance Corporation, London Borough of Newham, Henderson Park, Real IS AG, Canada Pension Plan Investment Board, Hammerson, Far East Consortium International, R&F Properties, La Berkeley Group Holdings, St William Homes, Advero Properties
Real Estate nel mondo

Notizie da: Pension Insurance Corporation, Octopus Real Estate, The Straits Trading, SL Green Realty, Chancerygate, Credit Suisse Asset Management, Hines, BlackRock, Tenigla Real Estate

1 Luglio 2022
Azimut investirà oltre 51 mln euro in un data center green da 20 mila mq insieme a Unidata
Real Estate

Azimut investirà oltre 51 mln euro in un data center green da 20 mila mq insieme a Unidata

30 Giugno 2022
Method Investments investe nel comparto 10 di Green Stone per sviluppare un progetto immobiliare a Milano
Real Estate

Intesa e MPS cedono a Green Stone due lotti edificabili a uso residenziale per 22.000 mq a Firenze

30 Giugno 2022
Real Estate nel mondo

Notizie da: Barings, Angelo Gordon, Lincoln Property, Verdion, Radisson, Diok RealEstate, Alvarium Investments, Logicor, GMP, NCC, Sirius Capital Partner

30 Giugno 2022
Slitta ancora l’aumento di capitale di Next RE Siiq, che intanto sigla accordo transattivo sui bond del fondo HTBF di Main Source
Real Estate

Slitta ancora l’aumento di capitale di Next RE Siiq, che intanto sigla accordo transattivo sui bond del fondo HTBF di Main Source

29 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...