Il progetto di sviluppo Milano NoLo (North of Loreto), realizzato da Lion Immobiliare, ha incassato 1,06 milioni di euro nella sua campagna di equity crowdfunding immobiliare su Walliance la scorsa settimana, raggiungendo il target massimo di raccolta in sole 5 ore. Sono stati investiti mediamente 3.540 euro al minuto (si veda qui i comunicato stampa).
L’operazione ha una durata prevista di 12 mesi e un rendimento stimato dell’11,05%. Il progetto Milano NoLo riguarda la realizzazione di 23 appartamenti dalla riqualificazione di un ex impianto produttivo, nel quartiere di Nord Loreto nella periferia nord di Milano, che ha registrato una crescita costante di transazioni residenziali negli ultimi 4 anni.
“Milano NoLo non è la prima campagna lanciata su Walliance che raggiunge in breve tempo il target di investimento, ma questa campagna è sicuramente il nostro migliore caso di successo”, ha dichiarato Giacomo Bertoldi, ceo di Walliance, che ha spiegato che “191 investitori hanno preso parte all’operazione, dimostrando la loro forte fiducia nella piattaforma ma soprattutto nel progetto, in corso di realizzazione da Lion Immobiliare”.
Walliance è la piattaforma di real estate immobiliare italiana più attiva. Secondo il database di CrowdfundingBuzz, da inizio anno a oggi ha raccolto 5,37 milioni di euro, dopo aver raccolto 6,94 milioni in tutto il 2018 e 583 mila euro nel 2017, per un totale di 12,9 milioni, una cifra che colloca la piattaforma al terzo posto della classifica globale delle piattaforme di equity crowdfunding, dopo Mamacrowd, che dall’inizio dell’attività ha raccolto in totale 24,4 milioni, e CrowdFundMe con i suoi 16,6 milioni.
Walliance è stata fondata dalla Bertoldi Holding di Giacomo e Gianluca Bertoldi. Quest’ultima è capo dell’omonimo gruppo che, nato nella grande distribuzione (Giacomo e Gianluca sono nipoti del fondatore dei Supermercati Orvea, oggi in società con Gruppo Poli), oggi ha partecipazioni in real estate e startup.
Nel dicembre 2017 Walliance ha chiuso un round di investimento da 750 mila euro sottoscritto da Trentino Invest, la joint-venture nata nel 2012 tra operatori finanziari trentini per investimenti in società ad alto potenziale di crescita (partecipata da La Finanziaria Trentina, Istituto Atesino di Sviluppo, Fincoop e Trentino Sviluppo), e dal gruppo MAK di Lavis, società di costruzioni immobiliari trentina con oltre 70 milioni di euro di commesse nel 2017 (si veda altro articolo di BeBeez).
Lascia un commento