
Paolo Bottelli, ad di Kryalos sgr
“Stiamo studiando il mercato dei crediti Npl e Utp. Recentemente abbiamo ottenuto l’autorizzazione da Banca d’Italia per operare in quest’ambito. A partire dal 2021 potrebbe esserci un nuovo business nel mondo dei fondi di credito”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Kryalos sgr, Paolo Bottelli, in un’intervista a MF-Milano Finanza, in cui dichiara anche che il suo obiettivo è raggiungere gli 8 miliardi di euro di asset in portafoglio entro fine 2021, partendo dagli attuali 6,5 miliardi rappresentati da 370 assset tra immobili a uffici, logistica e retail. “Abbiamo inoltre circa un miliardo di piano di capex che faremo nei prossimi tre anni”, ha detto il manager.
L’immobiliare resterà comunque il core business. “Uffici, logistica, hospitality e residenze sono tutti settori dove negli ultimi vent’anni è stato fatto pochissimo”, ha detto Bottelli. In particolare, “bisogna creare nuovo prodotto, nella logistica, per adeguare lo stock alle nuove modalità di consumo. In ambito uffici, quando si crea un prodotto efficiente e moderno si ottiene automaticamente una domanda”. Grazie allo sviluppo dell’e-commerce, ha aggiunto Bottelli, “per il comparto logistica c’e’ un significativo spazio di crescita. Le nuove realizzazioni vengono assorbite quasi automaticamente dalla domanda. Mentre i canoni d’affitto sono storicamente a livelli accettabili e non abbiamo situazione di over-supply che potrebbe compromettere questa asset class. Come Kryalos, siamo molto positivi su questo settore”.
E poi, ha detto ancora il manager, “l’Italia ha bisogno di investimenti significativi nel settore hospitality perchè siamo molto indietro. Il Paese deve puntare sul turismo e sulla valorizzazione del patrimonio artistico. Il turismo in Italia c’e’ e continua a crescere, in alcune aree meglio di altre, come Milano che ha migliorato l’offerta alberghiera e attrae una fascia di turisti alto-spendenti che prima non sceglieva la destinazione. Altre città non lo hanno ancora fatto”. In particolare, “a Roma i brand degli hotel 5 stelle lusso sono assenti. Un turista alto-spendente che vuole soggiornare nella Capitale non trova un’offerta allo stesso livello di hotel, ristoranti e, servizi. Stessa cosa dicasi per Firenze e, in parte, Venezia. C’e’ tantissimo da fare. Il settore diventerà strategico. In tal senso Milano è riuscita a raggiungere livelli d’offerta importanti, ma siamo a metà dell’opera”.
Quanto alle città dove investire, “i capitali per gli investimenti, soprattutto internazionali, non mancano. Se guardiamo alle singole città è evidente che Milano sta vivendo un periodo di rinascimento. Sotto gli occhi di tutti. Ma non mi pare che ci sia una situazione da tenere sotto controllo. Mentre Roma è ripartita solo ora in termini di investimenti”. Certo, bisogna sempre fare una chiara distinzione tra il mercato del centro e quello della periferia. “La periferia si deve integrare e ammodernare. Ci saranno sempre spazi richiesti in queste zone. Ma non si devono creare cattedrali nel deserto. Gli spazi in periferia devono aver servizi all’altezza. A Milano città è stato fatto un grosso lavoro di upgrading. Anche nella periferia va fattolo stesso lavoro”.
Kryalos sgr fa parte del gruppo Kryalos, fondato dall’amministratore delegato Paolo Bottelli, che opera nel settore del fund management, asset management e advisory. Nel dicembre 2018 il fondo americano Blackstone ha siglato un accordo per comprare il 35% di Kryalos Investments srl, la holding che controlla al 100% Kryalos sgr e Kryalos Asset Management (si veda altro articolo di BeBeez). Il closing è stato poi siglato a maggio 2019, dopo l’ok di Banca d’Italia (si veda altro articolo di BeBeez).
La sgr attualmente ha un portafoglio composto da circa 370 asset che vale 6,5 miliardi e un team di 68 persone. In Italia, è il primo proprietario di logistica, sia tradizionale che di ultimo miglio e ha una presenza rilevante nel segmento uffici, prevalentemente a Milano (2 miliardi) e Roma. In particolare, Kryalos nel febbraio scorso ha concluso la riqualificazione della ex sede della T.I.B.B. (Tecnomasio Italiano Brown Boveri), situata in Piazzale Lodi 3 a Milano (si veda altro articolo di BeBeez) e ha rilevato 7 immobili logistici dalla bergamasca Fcf Cornali Autotrasporti (si veda altro articolo di BeBeez).
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore
Lascia un commento