• Contatti
venerdì, 23 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeArte&Finanza

25 Artisti pesano per circa il 50% di tutte le vendite in asta di arte contemporanea

bebeezbybebeez
27 Settembre 2017
inArte&Finanza
AA
Share on FacebookShare on Twitter

top25Bastano 25 artisti per avere il 50% del ricavato delle aste del mondo relative all’arte postbellica e contemporanea, stando ad una analisi congiunta di artnet Analytics e artnet News. Nei primi sei mesi del 2017, i lavori di questo piccolo gruppo di artisti sono stati venduti all’asta per un valore combinato di 1,2 miliardi di dollari che rappresentano il 44.6 % del totale di 2,7 miliardi di dollari generato da tutte le aste di arte contemporanea nel mondo. Vedi Artnet News. Quanto appena detto, emerso dalla ricerca, non è altro che ciò che da tempo viene osservato da molti protagonisti professionali del mercato: Con lo scontrarsi del crescente numero di acquirenti col rarefarsi di opere interessanti da comprare, il mercato si concentra verso l’alto. Tuttavia, la realtà, ovvero che il lavoro di appena 25 artisti generi lo stesso ammontare di denaro in asta rispetto alla forza combinata di migliaia, può arrivare ad essere ancora più estremo di quanto chiunque possa immaginare. Olav Velthuis, professore di sociologia e antropologia all’Università di Amsterdam, sostiene che il fenomeno appena descritto non vale solo nell’arte ma anche in altri settori come quello degli atleti, degli attori e dei musicisti. La lista dei primi 25 artisti, la vendita in asta delle cui opere rappresenta quasi il 50% del totale, include i grandi nomi del pop e dell’espressionismo astratto tra i quali Andy Warhol, Roy Lichtenstein, e Cy Twombly, così come artisti viventi come Gerhard Richter, Peter Doig, Christopher Wool, e Mark Grotjahn. Le uniche donne presenti nella lista sono Agnes Martin e Yayoi Kusama. La definizione di arte postbellica e contemporanea prende in considerazione lavori fatti dopo il 1945 e la nostra analisi si basa sui prezzi del database di artnet relativi a 420 case d’asta nel mondo battuti nella prima metà del 2017. I dati includono 70.507 lavori offerti durante il periodo. Il peso dei primi 25 artisti è più elevato anche rispetto allo scorso anno, quando con un numero anche in quel caso significativo, non si andava oltre il 37,4% contro un peso di quest’anno pari al 44,6%. Cosa hanno in comune questi artisti emergenti che guidano la dinamica descritta del 21mo secolo? Forse senza sorpresa quasi tutti sono maschi e bianchi. Tredici, ovvero poco più della metà sono americani. Questa statistica ha sorpreso Scott Nussbaum, responsabile presso Phillips dell’arte contemporanea e del 20mo secolo. Scott Nussbaum sostiene di aver notato negli ultimi anni un movimento sempre più forte composto da artisti di colore, di artisti femminili, e più in generale artisti al di fuori dei canoni che siamo stati abituati a vedere mentre i numeri predetti asseriscono il contrario“. Nussbaum ha infatti notato che nelle lista ci sono lo stesso numero di donne (2) e lo stesso numero di afro-americani (1 – Jean Michael Basquiat) che c’erano nelle liste del 2007, 2016 e 2017. Al di là però delle loro similitudini di natura demografica, la maggioranza degli artisti citati nella tabella a margine hanno uno stile riconoscibile rendendo i loro lavori un qualcosa che gli ospiti del proprietario sono in grado di riconoscere come se fossero importanti trofei. Peer molti acquirenti, ha poi notato Velthuis, la cosa importante è che i propri “pari” siano in grado di riconoscere le opere o quantomeno l’autore da soli, e questo è possibile solo in presenza di un numero di artisti limitato. Detto questo, nell’ultima decade alcune cose sono cambiate. Nuove entrate come Keith Haring e Jean Dubuffet mostrano come il mercato sia alla ricerca comunque di nuove stelle se le opere top di artisti nel frattempo usciti dalla classifica come Lucian Freud e Jasper Johns mancano dalla offerta del mercato. Un’altra osservazione è poi degna di nota. E’ quella di Benjamin Mandel, strategista globale di J.P.Morgan, che, confrontando i dati del primo semestre 2016 col primo semestre di quest’anno, ha notato che il numero dei lotti venduti è sceso del 17%, ma la media dei prezzi spuntati dalle opere vendute è stato invece più elevato del 25,6%. Mettendo in mostra una dinamica che dovrebbe in generale far riflettere. Questo perché quando c’è domanda, fatto dimostrato dall’aumento medio dei prezzi, di solito aumentano coerentemente anche i lotti aggiudicati. In questo caso invece, a prezzi in salita sono corrisposti lotto in discesa come numero. L’interessante spiegazione che danno gli esperti al fenomeno descritto è che si nota una mancanza di offerta per l’arte postbellica e contemporanea. Così, quando un buon pezzo esce, i prezzi salgono per la lotta tra i compratori affamati. Chiaro che guardare solo alla parte alta non dà una visione esaustiva. Un’opera venduta per 20 milioni di dollari può scaraventare l’autore tra i top 25 anche se le sue opere non è garantito che continuino a vendere a tali prezzi stratosferici. E’anche opportuno ricordare che i prezzi vengono forniti dalle case d’asta un piccolo numero delle quali, soprattutto in Cina, sono state accusate di riportare prezzi che in seguito non si sono rivelati essere quelli realmente pagati. I numeri, inoltre, non tengono conto delle vendite private da parte delle case d’asta o dalle gallerie, fatto questo che non tiene conto di una significativa porzione dell’arte contemporanea. Schwartzman dice che esiste un numero cospicuo di artisti che vende le proprie opere sul mercato primario ma i cui risultati nelle aste non sono gran che perché magari sono passati per le case d’asta solo lavori minori (e ha fatto il caso di Kai Althoff).

 

Tags:Agnes MartinAndy Warholartnet Analyticsartnet NewsBenjamin MandelChristopher WoolCy TwomblyGerhard RichterJean Michael BasquiatKai AlthoffMark GrotjahnOlav VelthuisPeter DoigRoy LichtensteinScott NussbaumYayoi Kusama

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

E’ online il video del Caffé di BeBeez di ieri sugli Npl immobiliari

Post Successivo

CBRE lancia piattaforma per la raccolta di fondi in Germania. La Française Real Estate Partners International investe a Berlino.

Related Posts

La galleria d’arte MonShareArt lancia equity crowdfunding su BackToWork
Arte&Finanza

La galleria d’arte MonShareArt lancia equity crowdfunding su BackToWork

19 Aprile 2021
Sophie Ullrich, Milano per la sua prima personale
Arte&Finanza

Sophie Ullrich, Milano per la sua prima personale

18 Aprile 2021
Mr. Blues, la musica corre sul filo del racconto
Arte&Finanza

Mr. Blues, la musica corre sul filo del racconto

18 Aprile 2021
Fuorisalone a settembre: confermata l’edizione speciale, il lavoro continua a sostegno di Milano, capitale internazionale del design
Arte&Finanza

Fuorisalone a settembre: confermata l’edizione speciale, il lavoro continua a sostegno di Milano, capitale internazionale del design

18 Aprile 2021
Cambio Canale di Giulia Luz
Arte&Finanza

Cambio Canale di Giulia Luz

18 Aprile 2021
Questo dipinto stava per andare in asta in Spagna per soli $ 1,780. Poi gli esperti hanno scoperto che potrebbe essere un Caravaggio che vale milioni
Arte&Finanza

Questo dipinto stava per andare in asta in Spagna per soli $ 1,780. Poi gli esperti hanno scoperto che potrebbe essere un Caravaggio che vale milioni

18 Aprile 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...