• Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

Alla ricerca del tempo perduto

bebeezbybebeez
10 Dicembre 2022
in Arte&Finanza
Share on FacebookShare on Twitter

Due debutti in prima nazionale nelle sale milanesi: dai ricordi nostalgici di Saverio La Ruina in Via del Popolo alla riscrittura di Hedda Gabler a cura di Liv Ferracchiati: un nuovo testo che ci parla a cuore aperto di un recente passato e un celebre dramma che è emblema dell’ottocento.

SAVERIO LA RUINA IN VIA DEL POPOLO

Sin dai primi anni del nuovo secolo si è imposto all’attenzione di critici e pubblico come uno dei più brillanti esponenti del teatro di narrazione: Saverio La Ruina, orgogliosamente calabrese, ha suscitato empatiche emozioni con lo splendido ritratto femminile di Dissonorata che ha, come sempre, scritto, diretto e interpretato calandosi nei panni, anche concretamente ma senza alcun vezzo dell’attore en travesti, di Pascalina, donna del nostro sud negli anni settanta che, non più giovanissima, desidera convolare a nozze e, convinta dalla promessa di matrimonio fattale dal partner, infrange il tabù del sesso prima dell’unione in chiesa, ma rimane incinta e viene da questi subito ripudiata: per la famiglia un’onta insopportabile da punire con la morte e la decisione di bruciarla viva. Questa tematica viene approfondita nel successivo La Borto, storia raccontata da Vittoria in prima persona che è specchio di un’amarissima realtà su quanto una donna del meridione, ma non solo, possa essere condizionata dal potere maschile che domina ancora una società di stampo patriarcale anche nella scelta o nel rifiuto della maternità, mettendo spesso a repentaglio la propria vita.                                                                                                                  Non solo di violenza di genere di natura fisica si occupa l’autore ma anche di quella psicologica: in Polvere mette in luce i sottili ma terribili – senza arrivare al femminicidio – meccanismi di sopraffazione operati dal maschio nei confronti della compagna: qui per una volta La Ruina non è più solo in scena ma ha accanto Jo Lattari prima e Cecilia Foti poi. Un’altra piaga sociale sulla quale non ha fatto mancare il suo contributo è quella dell’omofobia: ecco che con Masculo e fiammina ci conduce per mano nella toccante vicenda di Peppino, chino sulla tomba della madre per confessarle quanto non aveva osato fare prima e cioè la sua omosessualità, scoperta sin da ragazzo e, nel corso degli anni, ostracizzata dalla chiesa e, ahimè, anche dalla stessa sinistra che ha impiegato troppo a lungo nel

Saverio La Ruina in Via del Popolo

fare ammenda e mettersi al passo con i tempi. Ci racconta del suo primo amore, quello con Angelo, finito con la decisione, purtroppo ancora comune a molti, di quest’ultimo di sposarsi per non rischiare di finire nello stigma dell’emarginazione sociale. Ben più drammatica è la storia con Alfredo, conosciuto e amato in vacanza a Riccione: appartatisi in macchina, i due vengono selvaggiamente aggrediti a bastonate e il giovane ci rimette la vita. A Peppino, terrorizzato, non resta che abbandonare sul posto il corpo dell’amico e tornarsene al paese in Calabria; quando troverà il coraggio di cercare a Treviso la famiglia di Alfredo, il suo racconto dei fatti verrà accolto con fastidio e volontà di rimozione.

L’indagine di La Ruina è proseguita con lo sguardo sulla storia del primo dopoguerra ed è nato Italianesi che racconta le vicende dei soldati e civili italiani internati nei campi di lavoro in Albania dove rimasero di fatto prigionieri per oltre 40 anni. Tonino, figlio di un milite italiano poi rimpatriato, cresce con la madre single nel campo e sposa Selma, la nipote dei custodi. Caduto il regime comunista, decide di tornare in Italia per conoscere finalmente il padre che lo accoglie con suprema freddezza e indifferenza. Lo stesso trattamento gli riservano i compaesani, considerandolo con disprezzo un “albanese” dopo che era stato per tutta la vita vilipeso ed emarginato in quanto “italiano”. L’emigrazione e il conflitto tra diverse culture e religioni ai nostri tempi è al centro del controverso e travagliato Mario e Saleh del 2019, diventato due anni dopo Saverio e Chadli vs Mario e Saleh, dove un occidentale cristiano (Saverio) si confronta con un arabo musulmano, esponente dell’Islam di seconda generazione (l’attore palermitano di origini magrebine Chadli Aloui a cui è poi subentrato Alex Cendron), nel corso di una sofferta convivenza in una tenda dove sono stati costretti a riparare in conseguenza di un terremoto. Abbiamo parlato di questi lavori, tutti prodotti da Scena Verticale, la compagnia fondata nel 1992 da La Ruina e Dario De Luca, a cui si è aggiunta la preziosa organizzazione di Settimio Pisano, perché giustamente circuitano ancora nei teatri di tutta Italia, gratificati da innumerevoli premi, tradotti e rappresentati anche all’estero. Questa triade ha avuto anche il merito e il coraggio, in una regione difficile come la Calabria, di far nascere nel 1999 il Festival Primavera dei Teatri con sede a Castrovillari, diventato in pochi anni una vetrina e trampolino delle più interessanti novità del Nuovo Teatro. Proprio nella piccola città in provincia di Cosenza, al centro del parco nazionale del Pollino, è ambientata l’ultima creazione del drammaturgo/regista/attore, Via del Popolo, il luogo dove lui è cresciuto dopo che, quando aveva sei anni, la famiglia ha lasciato la campagna per trasferirvisi, aprendo il bar Rio. “Con mio fratello ero il più giovane camerierino d’Italia – racconta La Ruina – e la via era abitata da una serie di negozi: un ristorante, tre alimentari, due sartorie, una macelleria, una calzoleria, una merceria e il cinema Ariston. Per percorrere i 200 metri di via del Popolo allora ci volevano 30 minuti, oggi ne bastano 2: quel mondo non esiste più, annientato dal passaggio dalla micro alla macroeconomia, uno dei tanti effetti della globalizzazione. Ai negozi sono subentrati i centri commerciali e la fine della vendita al dettaglio ha portato via posti di lavoro, distruggendo un modello sociale ancora basato sulle relazioni interpersonali. Via del Popolo è la narrazione dell’appartenenza a un luogo, a una famiglia, a una comunità.”

A quella comunità è dedicata la pièce che all’inizio vede in scena, irradiata da un serie di lumi bianchi e una enorme riproduzione di uno degli orologi sciolti di Salvador Dalì, l’autore durante una visita al cimitero, accompagnato dal compaesano soprannominato 30 minuti. In una sorta di nostalgica ma anche esilarante Spoon River, datata tra dagli anni sessanta e gli ottanta, si commentano, ora severamente, ora benevolmente, i ritratti sulle lapidi che risvegliano prima i ricordi dell’infanzia, come la conquista delle agognate pastarelle da parte da alcuni bambini che s’imbucano nelle feste di nozze. Menzionando i titolari dei negozi, si susseguono i loro sapidi ritratti: c’è l’elettricista Giannino che, solo con il suo tocco magico e senza bisogno di alcun attrezzo, riesce a riparare il televisore guasto, salvando così la visione della puntata di Rischiatutto, Tonino il macellaio, sulla porta con il sigaro e il grembiule sporco di sangue, Pino dell’omonimo ristorante, Mastu Giovannu, il sarto, poi Simone, bigliettaio del cinema, e il dottor Schwarz, ebreo ungherese salvatosi dalla deportazione, vero ed empatico taumaturgo. Rimangono impressi nella memoria le figure del padre di Saverio, Vincenzo, fiero e severo nel suo ruolo di genitore e gestore del bar, quella della mamma Filomena, con la sua fede cieca nelle fleboclisi, e dello zio Nicola, finito in manicomio. Sono tutte legate da un impalpabile velo di poesia che riesce a veicolare sensazioni e sentimenti che rimandano a una sensibilità non comune, come nel ricordo del protagonista ragazzino quando, in visita allo zio all’ospedale psichiatrico con i genitori che chiedono udienza al direttore, teme di venir lui stesso considerato malato e quindi rinchiuso.                                  Abbiamo ritrovato Saverio La Ruina nella sua vena più felice, alle prese con il materiale umano che gli è più congeniale e che sa affabulare con maestria. Con la collaborazione alla regia di Cecilia Foti e il disegno luci di Dario De Luca, Via del Popolo rimane in scena al teatro Menotti di Milano sino all’11 dicembre. Poi in tournée al Tremestieri di Messina (20/12), Goldoni di Firenze (22/12), Vittoria di Castrovillari (27/12), Basilica di Roma (dal 12 al 15 gennaio) e al teatro Dell’Albero di San Lorenzo al Mare (IM) il 29 aprile.

www.scenaverticale.it

HEDDAGABLER_Valentini,Ferracchiati_foto®MasiarPasquali

Con la compagnia The Baby Walk e La Trilogia sull’Identità (Peter Pan guarda sotto le gonne, Stabat Mater e Un eschimese in Amazzonia) Liv Ferracchiati si è imposto come autore, regista e interprete delle sue creazioni, toccando i tasti spinosi della tematica di genere con ricorrenti note autobiografiche, forte di una scrittura che travalica i confini dell’attualità o dei limiti didascalici per sconfinare nell’immaginario e nel surreale. In questo suo primo, riuscito ed apprezzato, approccio drammaturgico si era in particolare posto l’intento di mettere sotto processo i modelli precostituiti e l’identità fittizia che la società ci fa spesso assumere e la necessità da parte nostra di sentirci consapevoli di vivere entro schemi da cui talvolta sarebbe bene liberarsi. Nell’incontro più recente con il Platonov di Cechov, sottotitolato La tragedia è finita, Ferracchiati ha cominciato a sperimentare la pratica dell’autofinzione che all’inizio di questa stagione abbiamo trovato in ben tre spettacoli del franco/uruguaiano Sergio Blanco nel cartellone del Festival Presente Indicativo al Piccolo Teatro. E’ una tecnica narrativa attraverso cui si trasformano in finzione parti del proprio vissuto, una sorta di ingegneria dell’io che è invenzione e reinvenzione di sé. Dopo Cechov l’artista si è avvicinato a Ibsen: “Con il primo andrei a prendere un aperitivo, mentre Ibsen incute timore, gli darei del Lei – ha affermato – gli parlerei osservando i suoi modi e i suoi comportamenti con curiosità. Mi colpisce ritrovare in tutti i suoi drammi un tema ricorrente, ossia la lacerazione tra la vocazione e il dovere, tra il dionisiaco e l’apollineo. La sua biografia restituisce l’immagine di un uomo metodico e abitudinario: sceglie una compagna che possa aiutarlo a seguire la precisa routine che si è imposto, per lui indispensabile, perché probabilmente senza quel rigore avrebbe una personalità destinata a debordare. Alla fine del suo percorso mi pare che sempre più rinunci al vivere il reale per rifugiarsi nell’arte: forse è un modo per trovare una sorta di equilibrio e di contenimento della propria natura. Credo che di Ibsen mi interessi questo.”

HEDDAGABLER_Valentini,Ferracchiati2_foto®MasiarPasquali

E’ questo rinnovato interesse che l’ha spinto a confrontarsi con una delle sue più celebri opere, Hedda Gabler, che però Ferracchiati, anche regista e interprete, ha in gran parte riscritto mutandone il titolo in Hedda.Gabler. come una pistola carica e utilizzando la nuova traduzione di Andrea Meregalli. Un’altra innovazione nella sua lettura è quella di inserirvi Irene, un personaggio presente in un altro dramma dell’autore norvegese, Quando noi morti ci destiamo. Nota è la trama: Hedda, giovane donna fredda e cinica, figlia di un generale, ha sposato per interesse Tesman, un pacato studioso, ma si dimostra subito insofferente al tipo di vita matrimoniale tranquillo ma tedioso a cui il marito la vorrebbe contenere. In passato aveva amato l’intellettuale Lovborg che all’improvviso ricompare in città. Il ritorno dell’uomo, che vive al di sopra delle convenzioni sociali, concedendosi i piaceri del sesso e dell’alcol, contribuisce ad alimentare le sue inquietudini. Ora lui vive con Thea, amante e musa ispiratrice, e insieme hanno scritto un libro che si annuncia decisivo per le sorti dell’umanità. Il manoscritto finisce nelle mani di Hedda che lo distrugge e, sfruttando crudelmente la disperazione e debolezza dell’autore, lo

HEDDAGABLER_Ferracchiati con pistola_foto®MasiarPasquali

induce al suicidio, facendoglielo intendere come atto eroico di autoaffermazione. Una volta appreso però che Thea ha conservato tutti gli appunti e che Tesman si offre in suo aiuto per ricomporre lo scritto, la donna, ricattata dal giudice Brack che ha nel frattempo scoperto la verità e la vorrebbe come amante, pur sapendosi in attesa di un bambino, rivolge contro se stessa una delle pistole del padre e si spara un colpo fatale.                                                            Mettendo giustamente in discussione la figura di Hedda intesa da alcuni come protofemminista – a differenza di Nora di Casa di bambola che lo è – questa lettura punta sull’incapacità o non volontà della protagonista di essere né moglie né madre: la vera pistola carica è lei stessa. Al plot principale s’intrecciano le entrate e le uscite degli attori dai loro personaggi, ognuno con una sua peculiarità, rivendicando il desiderio di avere più spazio dalla regia e mettendo il pubblico a parte del proprio vissuto. Lo fa anche il regista (nel ruolo del tormentato Lovborg) che ricorda la sua storia d’amore con Marina, colma di tenerezza ma anche di spunti ricchi di umorismo e autoironia che Ferracchiati sa bene amministrare. Da lodare tutti gli interpreti, motivati a fare gioco di squadra in un’impresa rischiosa: da Petra Valentini (Hedda), a Francesco Alberici (Tesman), Renata Palminiello (sua zia), Alice Spisa (Thea), Antonio Zavatteri (giudice Brack) e Giulia Mazzarino (Irene). Originali le scene cartonate di Giuseppe Stellato che riproducono un semovente salotto borghese, costumi fedeli all’epoca di fine ottocento e musiche che spaziano da una composizione del pianista franco-candese Chilly Gonzales, ai Beatles di And I Love Her rivisitata da Santo & Johnny sino a Mambo di Lucio Dalla, suonata al piano da Giulia Mazzarino.

Hedda.Gabler. come una pistola carica, produzione del Piccolo Teatro e prima regia di Liv Ferracchiati in qualità di artista associato, è in scena al teatro Studio Melato sino al 22 dicembre.

www.piccoloteatro.org

a cura di Mario Cervio Gualersi

Tags: Hedda GablerMario Cervio GualersiSaverio La RuinaSergio BlancoStudio Melato

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

L’asta da 35 milioni di dollari di Sotheby’s per la collezione di design art déco e modernista di Ron Perelman infrange le aspettative

Post Successivo

Le sculture luminose di Marco Lodola illuminano la città di Siena

Related Posts

Art-Rite, casa d’aste del Gruppo Banca Sistema, apre un dipartimento dedicato alle auto da collezione
Arte&Finanza

Art-Rite, casa d’aste del Gruppo Banca Sistema, apre un dipartimento dedicato alle auto da collezione

29 Gennaio 2023
De’ visi mostruosi a Venezia, il deforme nella ritrattistica. La continuità dai “visi mostruosi” di Leonardo e dalle “pitture ridicole” dei Lombardi
Arte&Finanza

De’ visi mostruosi a Venezia, il deforme nella ritrattistica. La continuità dai “visi mostruosi” di Leonardo e dalle “pitture ridicole” dei Lombardi

29 Gennaio 2023
Profeti
Arte&Finanza

Profeti

29 Gennaio 2023
I GOLDEN RAIN con “Il giorno dopo”
Arte&Finanza

I GOLDEN RAIN con “Il giorno dopo”

29 Gennaio 2023
“ROMA SILENZIOSA BELLEZZA”
Arte&Finanza

“ROMA SILENZIOSA BELLEZZA”

29 Gennaio 2023
VINCENT VAN GOGH: “Dipingere ad ogni costo”
Arte&Finanza

VINCENT VAN GOGH: “Dipingere ad ogni costo”

29 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...