• Contatti
mercoledì, 7 Giugno 2023
en English
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

Jean Sénac, poeta visionario del popolo di bellezza.

BeBeez1byBeBeez1
11 Novembre 2017
in Arte&Finanza
Share on FacebookShare on Twitter

Ilaria Guidantoni e Jean SénacOspitiamo con molta curiosità un intervento di Ilaria Guidantoni, giornalista e scrittrice, qui in veste di curatrice e traduttrice – alla sua prima prova – del romanzo di un poeta algerino, francofono, troppo a lungo dimenticato. Per i milanesi (ma anche non) l’appuntamento con Ritratto incompiuto del padre di Jean Sénac sarà alle 18.00 di venerdì 17 novembre alla Scuola Interpreti “Altiero Spinelli” di Via Carchidio, 2 a Milano in occasione di Bookcity. Un viaggio non solo nell’infanzia tormentata alla ricerca di un padre del protagonista (l’autore stesso) ma tra l’Algeria e la Francia degli anni Quaranta del Novecento, e nel mondo visionario dell’arte e delle arti quando nell’ambiente intellettuale imperava il realismo impegnato. C’era già che aveva immaginato l’arte come ponte di comunicazione tra lingue diverse e che la cultura potesse offrire opportunità di sviluppo economico senza essere solo un’attività commerciale.

algeri1Jean Sénac, il Pasolini d’Algeria, arriva in libreria – per Oltre Edizioni con la Collana Oltre Confine – nella traduzione e curatela della giornalista e scrittrice fiorentina Ilaria Guidantoni, studiosa di Mediterraneo arabo che divide la sua vita tra il Belpaese e la Tunisia, che porta in Italia un poeta algerino di origini andaluso e di lingua francese, amico-nemico di Camus, dimenticato da tempo.

La mia avventura comincia all’aeroporto di Algeri aspettando l’aereo di ritorno dopo il viaggio che mi avrebbe portato a scrivere Marsiglia-Algeri, Viaggio al chiaro di luna (Albeggi Edizioni, 2016). Sénac è l’ultimo incontro algerino, folgorante, come gli amori che nascono alla vigilia delle partenze. Per un caso entro nella libreria e scorgo la rivista di critica letteraria L’ivrEsQ che dedica un numero speciale all’anniversario della morte di Albert Camus (1960) con una serie di articoli dedicati a personaggi che in qualche modo hanno fatto parte del suo entourage. Tra questi Jean Sénac, definito dalla stessa rivista, il Pasolini d’Algeria. Come rimanere indifferenti? Siamo nei primi giorni del 2015 e a novembre ci sarebbero state le celebrazioni per i 40 anni dalla morte del controverso intellettuale italiano. Di ritorno in Italia e poi a Parigi e a Tunisi cerco le opere del poeta andaluso, nipote di uno dei pionieri immigrati nella zona di Orano per lavorare nelle minieri di ferro. Nulla da fare. Da Parigi non riesco ad ottenere che, dopo una lunga attesa, l’unico romanzo Ebauche du père pour en finir avec l’enfance. Le poesie sono irreperibili. L’unico testo in prosa dell’autore, non finito, avrebbe dovuto segnare l’inizio di un progetto ambizioso mai portato a termine. La curiosità cresce e la sfida comincia. Non lo conosce quasi nessuno, le affinità con Pasolini sono sconcertanti: un intellettuale troppo contemporaneo, semplicemente “oltre”, con un senso rivoluzionario contro gli stessi rivoluzionari, per questo fratello di tutti ma giudicato nemico da quasi tutti. Oggi ci appare in tutta la sua attualità per quella lacerazione senza soluzione e la voglia di oltrepassare ogni definizione, insieme all’accoglienza della diversità tremendamente contemporanea: dalla sessualità alla religiosità, aperta al paganesimo e all’ateismo. Sognava una società aperta inclusiva, rivelandosi in questo tratta tremendamente contemporaneo: si considerava “fratello di sangue” dei berberi, algerino, arabo, ebreo e cristiano ad un tempo, con il senso acuto del peccato e l’irresistibile pulsione alla trasgressione. Francese solo nel nome di un padre odiato e nella sola lingua che usò. Soprattutto poeta, ma Algeri2romanziere incompiuto e critico d’arte, sognava una società aperta. Ebbe una lunga corrispondenza intima con Camus, poi una rottura tragica. Sénac è stato infatti un uomo senza mediazione, ferocemente dalla parte della rivoluzione, sposò la causa algerina senza condizioni. Per lui la poesia era rivoluzione allo stato puro. Perennemente alla ricerca del padre mancante e in lotta con la madre, l’ape operosa notturna, tenera e feroce ad un tempo. Ritratto incompiuto del padre (il titolo italiano dell’originario Ebauche du père, pubblicato postumo da Gallimard), Sénac lo immaginava come creazione di lungo respiro, che doveva essere composta da più volumi, “nutrita da tutto quello che aveva modellato la sua sensibilità, forgiato il suo essere dolente, appassionato, assetato di tenerezza e di assoluto: da Orano, la città della sua infanzia”, e il quartiere popolare ebraico dov’è cresciuto, alle pulsioni del desiderio in quella dialettica tipicamente cattolica di richiamo del vizio e senso di colpa. Nasce a Béni Saf nel 1926 e muore ad Algeri nel 1973, assassinato in circostanze violente e misteriose, un caso di giustizia irrisolto anche se all’inizio fu accusato un ragazzo di vita. Fu amico di tanti intellettuali del tempo, primo tra tutti Camus, come accennato – con il quale ebbe una lunga corrispondenza intima, della quale si sa poco,  poi una rottura tragica per le diverse posizioni sulla Guerra d’Indipendenza algerina. In effetti la sua spinta alla fratellanza probabilmente non fu compresa nemmeno dagli algerini dall’anima nomade ai quali invece si sentiva intimamente vicino, come lo scrittore cabilo Kateb Yacine che si trasferì in Francia. Travagliato interiormente alla continua ricerca di un padre mai conosciuto, visse da “bastardo”, intessendo un rapporto viscerale ma ancora una volta contraddittorio con la madre, bigotta e pagana insieme come lui stesso la definisce, e una vita sempre in debito di soldi, ai margini di un mondo che rifiutava l’omosessualità ma la coltivava in segreto. Migliore fu il suo rapporto con gli artisti come il pittore Saveur Galiéro, sostanzialmente autodidatta ma considerato capofila della Scuola di Algeri, nato nel quartiere Bab-el-Oued di Algeri, frequentato anche da Sénac, altro protetto di Camus che lo portò a Parigi dove rimase, diversamente da Sénac che nell’ottobre del 1962 rientra ad Algeri, confinandosi nella Casbah. Dopo essersi dedicato ai pittori algerini, raggruppandoli nella sua galleria 54 sotto la cosiddetta Scuola del Segno o noûn del movimento “Aouchem”31 , realizza due film d’arte per la sua emissione televisiva “Diwan el-chems”. Sénac allora si consacra alla promozione della giovane poesia algerina in tutte le sue forme, oltre i confini tra le singole arti: una posizione di Algeri3grande avanguardia. Con la conquista dell’Indipendenza dalla Francia l’Algeria scelse la linea del socialismo sovietico anche in campo artistico. Sénac, pur sposando la filosofia dell’arte impegnata, andò oltre: il realismo sociale in Algeria non poteva a suo parere essere “importato” dal modello sovietico. Doveva ispirarsi a quel “popolo di bellezza”, come il poeta lo definiva, dallo spirito nomade identificato dal “tatuaggio”. Nella primavera del 2015 che al Museo Quai Branly di Parigi, dedicato alle civiltà extra-europee, viene allestita una mostra sul tema del tatuaggio con una sezione sui berberi molto critica. Sénac aveva percorso questo spirito più di quarant’anni prima e sembrava un folle, alla ricerca di un mondo mai esistito. In effetti nell’Algeria indipendente è stato pubblicato solo un libro di Sénac Poesia su tutti i fronti del 1971 dove varca le frontiere della poesia tradizionale con l’uso del segno grafico e dei neologismi in modo del tutto nuovo. L’arte per Sénac era un ponte di comunicazione tra i popoli, oltre la lingua, un’occasione perduta, al di là degli eccessi del personaggio, tema di cui oggi si torna a parlare con grande attualità in senso al Mediterraneo dei migranti, alla quale restituire voce.

Tags: CamusEbauche du pèreIlaria GuidantoniJean SénacMarsiglia-AlgeriPoesia su tutti i frontiRitratto incompiuto del padreTunisiaViaggio al chiaro di luna

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Bank of Tokyo – Mitsubishi compra Bank Danamon Indonesia. Avendus Capital si prende Zodius Capital Advisors.

Post Successivo

Virgilio Carnisio una vita per la fotografia, una passione per documentare la città in cui vive: MILANO

Related Posts

Piccaia/Fibonacci a Varese in ambedue sono! Mostra diffusa di Giorgio Piccaia  A cura di Melania Rocca
Arte&Finanza

Piccaia/Fibonacci a Varese in ambedue sono! Mostra diffusa di Giorgio Piccaia A cura di Melania Rocca

4 Giugno 2023
NICOLA SANSONE – L’ARCHIVIO RITROVATO
Arte&Finanza

NICOLA SANSONE – L’ARCHIVIO RITROVATO

4 Giugno 2023
Focale Circolare, la rigenerazione come metafora
Arte&Finanza

Focale Circolare, la rigenerazione come metafora

4 Giugno 2023
War Machine, un rap da combattimento per non arrendersi
Arte&Finanza

War Machine, un rap da combattimento per non arrendersi

4 Giugno 2023
Afro, dalla meditazione su Piero della Francesca all’Informale
Arte&Finanza

Afro, dalla meditazione su Piero della Francesca all’Informale

4 Giugno 2023
2023 Architizer A+Awards: “Chiesa di Santa Maria Goretti”, firmata da MCA – Mario Cucinella Architects, è premiata dal “Popular Choice” nella categoria “Architecture + Small Projects”
Arte&Finanza

2023 Architizer A+Awards: “Chiesa di Santa Maria Goretti”, firmata da MCA – Mario Cucinella Architects, è premiata dal “Popular Choice” nella categoria “Architecture + Small Projects”

3 Giugno 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi.  Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi. Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

26 Maggio 2023
Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

25 Maggio 2023
Investimenti di venture capital fermi a 205 mln euro nei primi 4 mesi dell’anno in Italia. Il Report di BeBeez

Investimenti di venture capital fermi a 205 mln euro nei primi 4 mesi dell’anno in Italia. Il Report di BeBeez

28 Aprile 2023
Ha chiuso con 28,7 miliardi di euro di volumi il mercato del private debt italiano nel 2022. Il Report di BeBeez

Ha chiuso con 28,7 miliardi di euro di volumi il mercato del private debt italiano nel 2022. Il Report di BeBeez

12 Aprile 2023

Eventi

Al Summer Party di IPCA a Londra il prossimo 27 giugno ospite d’eccezione Simon Jones

Al Summer Party di IPCA a Londra il prossimo 27 giugno ospite d’eccezione Simon Jones

1 Giugno 2023

E’ online il video della tavola rotonda di TIM Management dell’11 maggio su manager e pmi, come cogliere le opportunità di rilancio

19 Maggio 2023
Sono online tutti i video dell’evento dei 10 anni di BeBeez del 12 maggio!

Sono online tutti i video dell’evento dei 10 anni di BeBeez del 12 maggio!

16 Maggio 2023
Ecco tutti i vincitori dei BeBeez Awards 2013-2023

Ecco tutti i vincitori dei BeBeez Awards 2013-2023

15 Maggio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 7 giugno, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

7 Giugno 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 6 giugno, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

6 Giugno 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 5 giugno, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

5 Giugno 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1° giugno , il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Giugno 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Imprese

  • Italia che fa impresa
  • Settori
  • Rubriche

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...