• Contatti
domenica, 18 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeArte&Finanza

‘La cultura è sempre più percepita come una forza economica’: Adriano Picinati di Torcello di Deloitte su Arte e finanza

bebeezbybebeez
4 Aprile 2021
inArte&Finanza
AA
Share on FacebookShare on Twitter
Adriano Picinati di Torcello, direttore di Deloitte. Per gentile concessione di .ART.

Direttore del team artistico e finanziario di Deloitte, Torcello ha recentemente incontrato Ulvi Kasimov, il fondatore di .ART, per parlare del soft power della cultura. Si veda quiArtnet.

Adriano Picinati di Torcello è direttore artistico e finanziario di Deloitte e coautore dell’Art & Finance Report 2017, pubblicato congiuntamente da Deloitte e ArtTactic. La sede lussemburghese ha oltre vent’anni di esperienza nel settore. Di recente si è incontrato con Ulvi Kasimov, il fondatore di .ART, per discutere della fusione tra arte e finanza.

Come definisci arte e finanza? È la combinazione di tre settori. Il primo comprende stakeholder nel mondo dell’arte e della gestione patrimoniale come i gestori patrimoniali, il private banking, le compagnie di assicurazione e gli ultra high net-worth individual (UHNWI).

Il secondo settore è la sfera del business dell’arte in cui si hanno case d’asta, gallerie e fiere d’arte, aziende art-tech e così via – specialmente nell’ambiente digitale – come Dot Art, che stanno cercando di sconvolgere il mercato.

In terzo luogo c’è il settore culturale con musei privati, pubblici e aziendali e in cui le regioni e persino i paesi guardano all’arte come fonte di diversificazione economica. La cultura fa parte del loro “potere morbido”: stanno cercando di aumentare l’impatto sociale delle loro istituzioni culturali e misurarlo.

Cosa stai cercando di ottenere in questi tre settori?
Stiamo cercando di creare unità e interazione tra questi tre settori perché tendono a lavorare in silos. Intensificando il dialogo – e conoscendo i punti deboli e i servizi che ognuno di loro ha sviluppato – possiamo aumentare le connessioni tra di loro. Il nostro ruolo è fornire i nostri servizi di consulenza, tasse e audit agli stakeholder di questi settori. Quello che non facciamo è essere coinvolti nelle transazioni.

Quali sono le tendenze nel lato della gestione patrimoniale del mondo dell’arte?
Quando si ha a che fare con persone con un patrimonio netto estremamente elevato, è necessario sviluppare un rapporto di consulenza olistico con loro, il che significa che è necessaria una strategia per la loro ricchezza totale. Dovresti includere “oggetti da collezione” nella discussione con il tuo cliente che copre l’arte e il resto. C’è sempre più denaro assegnato a questo tipo di oggetti da collezione, quindi c’è sia una responsabilità che un’opportunità per includerli in una gamma di servizi di gestione patrimoniale.

Cosa sta succedendo nel lato “art business” delle case d’asta e delle fiere d’arte?
La tecnologia si è sviluppata molto rapidamente in molti campi diversi. Stiamo parlando di realtà aumentata, intelligenza artificiale, big data, blockchain, schermi ad altissima risoluzione, 3D e virtualizzazione: tutto questo si applica al mondo dell’arte. Ha molte implicazioni come la creazione di nuovi tipi di opere d’arte, portata globale, trasparenza e fiducia. Puoi offrire un nuovo tipo di esperienza, online e offline.

Quali sono le tendenze dal lato “settore culturale”; musei e gallerie e simili?
Ad esempio, hai il crescente sviluppo di musei privati ​​che sta aumentando la concorrenza tra musei privati ​​e pubblici. Abbiamo anche una concorrenza globale tra i paesi per sviluppare la migliore offerta culturale. La cultura è sempre più percepita come una forza economica e parte del soft power di una nazione. Abbiamo tutti sentito parlare del Louvre Abu Dhabi, ad esempio; nessun museo come questo esisteva in Medio Oriente fino a tempi recenti. Sta già creando un impatto.

Come misurare l’impatto sociale di un museo o di una galleria pubblici?
Deloitte Bilbao ha sviluppato il Deloitte Global Impact Model for Cultural Institutions. Poiché stiamo cercando di comprendere l’impatto dei progetti culturali, utilizziamo un modello per collegare risultati economici e risultati sociali. Soprattutto, ci viene richiesto di cogliere contributi reali, piuttosto che teorici. Abbiamo iniziato a lanciare il modello con musei, teatri e teatri d’opera. Queste organizzazioni sono contente di avere questi strumenti ma è necessario accompagnarle con un cambiamento di mentalità.

Puoi farmi un esempio di come funziona lo strumento? I “benefici sociali” immateriali non sono normalmente inclusi nel rendiconto delle attività delle organizzazioni. È sempre più essenziale identificare i contributi economici e sociali sia a breve che a lungo termine per dimostrare l’impatto che le istituzioni culturali generano per giustificare il loro budget, nonché per attrarre potenziali donatori. È anche importante costruire ipotesi sui modi in cui possono essere erogati nuovi contributi sociali. Se siamo consapevoli del potere che abbiamo per influenzare la società – definito come soft power – e abbiamo i mezzi per valutarlo, possiamo contribuire all’evoluzione della nostra comunità. Questa è la chiave del successo.

Pensi che il mercato dell’arte stia diventando più democratico e aperto?
Quando si guarda alla trasformazione del settore dell’arte ora: la globalizzazione dei centri d’arte; il numero di fiere d’arte e il loro numero di visitatori; il numero crescente di musei; lo sviluppo di strumenti online per raggiungere, condividere e sperimentare l’arte senza confini, penso che possiamo ragionevolmente dire di sì, l’arte sta toccando sempre più persone a livello globale e c’è la democratizzazione per accedere all’arte. Anche le nuove generazioni sono fortemente interessate all’arte. Vivono in un mondo connesso circondato da immagini e hanno un approccio diverso per quanto riguarda il modo di vivere la vita. Hai anche lo sviluppo della cittadinanza culturale in cui l’arte è associata ai marchi. La concorrenza tra case d’asta e tra gallerie – qualcosa che era una specie di negozio chiuso – sta iniziando a diventare più aperta, ma la fascia alta del mercato è ancora dominata dai giocatori tradizionali. È un mercato in transizione e siamo all’inizio della trasformazione.

Ulvi Kasimov, fondatore di .Art. Foto Philip Sinden, per gentile concessione di .ART.

Alcune persone pensano che l’applicazione delle pratiche commerciali al mondo dell’arte lo sporchi in qualche modo. Cosa ne pensi?
In primo luogo, il settore del business dell’arte è un business e come in qualsiasi settore aziendale, una volta raggiunta una certa dimensione devi adattare le tue pratiche aziendali per accompagnare la crescita e le esigenze del mercato. Se ci concentriamo sul settore culturale, deve anche adattarsi a una nuova realtà in cui potrebbe avere senso incorporare alcune pratiche commerciali. Altrimenti, e non sono sicuro che la definirei una pratica commerciale, ma con i soldi coinvolti, la maggior parte degli acquirenti eseguirà una solida due diligence.

Supponiamo che tu abbia speso € 5.000, € 10.000, € 100.000 o più per un’opera d’arte. Quale sarebbe la tua reazione se ti dessimo solo alcune informazioni qualitative sull’opera d’arte? Sarebbe abbastanza? Per alcuni collezionisti puramente emotivi, che amano semplicemente un’opera d’arte, potrebbero non mettere in dubbio il prezzo. Tuttavia, la maggioranza, se acquista una casa o un’auto o qualsiasi altro oggetto di alto valore, prenderà in considerazione sia il lato emotivo che quello finanziario. Quindi la componente emotiva è rilevante, ma nemmeno loro vogliono essere stupidi. Vogliono essere sicuri che si tratti di un’opera d’arte autentica e genuina, ma anche che i soldi siano spesi saggiamente e che la persona con cui hanno a che fare sia affidabile.

Cosa potrebbero imparare le istituzioni culturali pubbliche dal mondo degli affari? C’è la possibilità di sovvenzionare le operazioni liberando il valore delle loro collezioni in un modo più sofisticato?

Ora hai aperto una porta davvero interessante. I musei che hanno collezioni di grande valore attualmente mantengono il valore monetario per se stessi, quindi non è realmente sfruttato o condiviso. Potremmo pensare a un modello in cui condividessero la proprietà delle collezioni? Diciamo che mantengono il controllo della maggioranza; continuano a mostrare e mantenere le opere in modo che gli investitori sappiano che tutto è gestito correttamente da esperti, ma in realtà la proprietà è condivisa in una certa misura e il museo ha più soldi per sostenere i suoi obiettivi culturali. Questo approccio può essere considerato “investimento sociale”? Penso che sia un dibattito da aprire, soprattutto se può aiutare un governo ad avere un settore culturale più incisivo.

Quindi stiamo parlando di emissione di azioni in un mercato azionario?
Non necessariamente in un mercato azionario. È solo un’idea che deve essere testata. Ma se si “cartolarizza” la collezione o alcune delle opere, le azioni dovrebbero essere scambiabili in un modo o nell’altro. Se qualcuno vuole vendere quelle azioni a un certo punto, deve essere in grado di farlo. Come detto prima, questo approccio è più un investimento a impatto sociale. Normalmente, a lungo termine, le buone collezioni aumentano di valore a un ritmo moderato, quindi molto probabilmente non perderai denaro e potresti persino generare un piccolo ritorno. Per coloro che sono alla ricerca di opportunità di investimento a lungo termine come i fondi pensione, potrebbe essere interessante. Il mondo culturale non è pronto per questo ora, ma sono convinto che a lungo termine emergeranno nuovi modelli in cui il settore pubblico e quello privato uniranno le forze per sostenere un settore culturale ancora più vivace.

Puoi farmi un esempio di dove è stata esplorata questa idea?
Per quanto ne so, questo non è mai stato esplorato. Ma possiamo prendere il caso della città di Detroit che era in difficoltà finanziarie e ad un certo punto hanno preso in considerazione la vendita delle collezioni del Detroit Institute of Arts per ripagare i prestiti.Invece di perseguire questa opzione, avrebbero potuto prendere in considerazione la cartolarizzazione della raccolta e la condivisione della proprietà mantenendo la maggior parte della sua proprietà con un gruppo di investitori? Alla fine non hanno venduto perché sono riusciti a trovare una soluzione altrove, ma mi chiedo se esista un modello di comproprietà delle collezioni culturali per chi cerca investimenti stabili a lungo termine in un contesto di investimento sociale. Attualmente abbiamo musei pubblici e privati ​​che coesistevano; potremmo avere musei pubblico-privati?

Questa intervista è tratta dal libro di Kasimov The Art of the Possible , una serie di interviste che esplorano i modi in cui la tecnologia Internet può ricostruire il mondo dell’arte.

 

Tags:Adriano Picinati di TorcelloDeloitteUlvi Kasimov

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

BFF annuncia un nuovo progetto per promuovere l’arte contemporanea italiana

Post Successivo

Arte e Champagne: pezzi unici con certificati di autenticità digitali registrati sulla blockchain

Related Posts

Sophie Ullrich, Milano per la sua prima personale
Arte&Finanza

Sophie Ullrich, Milano per la sua prima personale

18 Aprile 2021
Mr. Blues, la musica corre sul filo del racconto
Arte&Finanza

Mr. Blues, la musica corre sul filo del racconto

18 Aprile 2021
Fuorisalone a settembre: confermata l’edizione speciale, il lavoro continua a sostegno di Milano, capitale internazionale del design
Arte&Finanza

Fuorisalone a settembre: confermata l’edizione speciale, il lavoro continua a sostegno di Milano, capitale internazionale del design

18 Aprile 2021
Cambio Canale di Giulia Luz
Arte&Finanza

Cambio Canale di Giulia Luz

18 Aprile 2021
Questo dipinto stava per andare in asta in Spagna per soli $ 1,780. Poi gli esperti hanno scoperto che potrebbe essere un Caravaggio che vale milioni
Arte&Finanza

Questo dipinto stava per andare in asta in Spagna per soli $ 1,780. Poi gli esperti hanno scoperto che potrebbe essere un Caravaggio che vale milioni

18 Aprile 2021
L’asta primaverile serale di arte contemporanea di Phillips a Londra ha generato la cifra consistente di £ 24,8 milioni, in aumento di quasi il 25% rispetto allo scorso anno
Arte&Finanza

L’asta primaverile serale di arte contemporanea di Phillips a Londra ha generato la cifra consistente di £ 24,8 milioni, in aumento di quasi il 25% rispetto allo scorso anno

17 Aprile 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...