
“STABAT MATER”
è uno degli oratori più famosi del periodo pasquale. Ispirata a “Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi, questa Messa Cantata ripercorre il dolore e il mistero della Madonna quando riceve il corpo di Gesù.
Tutti i più importanti compositori tra ‘700 e prima metà dell’800 si sono cimentati nella composizione di questa celebre messa, ma due autori spiccano su tutti: Pergolesi, per la sua drammaticità e Rossini, per quel senso di liberazione che caratterizza tutta la sua produzione.
Lo “STABAT MATER” DI ROSSINI, che sarà rappresentato DOMENICA 2 APRILE presso Villa Sormani Marzorati Uva a MISSAGLIA, è un capolavoro pasquale dove il repertorio sacro si integra perfettamente con quello “spirito di leggerezza” che caratterizza la produzione del genio pesarese. In questa straordinaria opera di circa 60′ il dolore della Madonna per la perdita del Cristo lascia gradualmente spazio ad un senso di speranza
nel futuro.
L’edizione originale per coro e orchestra è stata rivisitata dal grande compositore e pianista Carl Czerny per pianoforte e 4 solisti in un’edizione particolarmente raffinata e curata sotto l’aspetto vocale.
CAPPELLA di Santa Maria in Villa
Stabat Mater – G. Rossini Domenica 2 Aprile ore 15.30.
– Soprano: Ayako Nishiyuki
– Mezzosoprano: Serena Pulpito
– Tenore: Imanol Laura
– Basso: Gabriele D. G. Bolletta