• Contatti
martedì, 30 Maggio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

La parola, epifania del sacro per Stefano Mario Zatti

bebeezbybebeez
22 Gennaio 2023
in Arte&Finanza
Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Mario Zatti, 99 Nomi

La forma delle parole è una mostra personale dell’artista veneto, originario del Cadore, al quale è molto legato, Stefano Mario Zatti, a cura Robert Philips e Matilde Nuzzo, fino al 26 febbraio 2023 all’Atipografia di Arzignano, in provincia di Vicenza. Bebeez.it è stata invitata per l’anteprima stampa in questo spazio di archeologia industriale recuperato, grazie al progetto dello studio AMAA: là dove c’era una tipografia – impegnata ad esempio con Neri Pozza nel settore dei libri d’arte – ora c’è uno spazio contemporaneo che nella ristrutturazione ha conservato la leggibilità della grammatica storica, inserendosi nel tessuto urbano con un’interpretazione rinascimentale dell’architettura. La mostra, che apre il programma del 2023 di Atipografia, esplora parte del percorso artistico di Stefano Mario Zatti proponendo nuove e diverse chiavi di lettura della sua opera. Da artista di grande potenza rappresentativa, Zatti approfondisce ogni componente della sua interiorità, restituendone una forma visibile e superando la banalità della sola rappresentazione fattuale della percezione quotidiana per

Stefano Mario Zatti, Autoritratto

spingersi oltre le barriere del concettuale e facendosi interprete cosciente, con assoluta integrità e sincerità, di quegli schemi reconditi che stanno alla base di ogni rappresentazione artistica. Il suo percorso è centrato sul tema dei nomi e del nominare come un abbraccio all’umanità grazie alla quale lo stesso Dio si manifesta. Dare il nome alle cose significa connotarle, ovvero conoscerle, numerarle, dando un ordine al caos della vita e in questo senso le lingue e la parola sono ‘una messa a terra’ nel momento in cui diventano segno come ci ha raccontato l’artista. La continuità nel suo lavoro anche in termini di manualità artistica tra disegno e parola è nel segno grafico. La parola non è sic et simpliciter inserita nella tela ma facendosi materia si svuota del suo significato più squisitamente linguistico-letterario e diventa vita, carnalità. Più che un riferimento ai padri della poesia visiva c’è un riferimento storico, rinascimentale all’unità delle arti e al disegno nel senso universale. Fil rouge ricerca artistica di Zatti il sacro al di là delle religioni e allo stesso tempo inclusivo delle espressioni più diverse della religiosità e spiritualità compresa la magia popolare. Dietro la sua rappresentazione che si declina in una forma di enciclopedia personale, di abaco dell’inconscio, contenuta nei suoi libretti fittamente scritti al limite dell’indecifrabile, un lungo studio che diventa uno strumento di rappresentazione del verosimile, una sorta di illusione consapevole legata com’è, indissolubilmente, alle suggestioni quotidiane dei concetti che stanno alla base dell’elaborazione del piacere estetico del lavoro dell’artista.

Le sue parole sono infatti ombre che occupano piccoli ritagli all’interno di uno spazio assoluto collocati in contesti volutamente silenti e, a tratti, inquieti e oscuri. Non ritratti o fisionomie isolate nel grigiore di una tela, ma parole o gesti artistici a cui guardare con la consapevolezza delle azioni evocate, piccole tessere che divengono emblemi di

Stefano Mario Zatti. Sindone di Lamen

un oggetto relazionale, in un processo che non è più soltanto dramma personale, ma viene generalizzato, filtrato dalla distanza fisica ed emotiva dove il paesaggio della rappresentazione viene circoscritto e, apparentemente, soffocato dentro il perimetro delle opere. Le opere esposte sono accompagnate da un catalogo, uno scritto – numerato e quindi ogni copia un unicum, stampato dalla Tipografia Neri di Bologna – che racconta, in forma poetica ma anche critica, le complesse interazioni che portano alla genesi delle opere dell’artista, mostrando frammenti di memorie che riaffiorano, luoghi dimenticati, ricordi lontani che sono restituiti al lettore come metafore di un percorso difficilmente raccontabile con altri mezzi, pensato e redatto in forma di colloquio a più voci tra l’artista, Elena Dal Molin fondatrice di Atipografia, un’alfa privativa che rafforza il senso dell’incidere e i curatori dell’esposizione con un accostamento tra opere, indicazioni critiche e associazioni emozionali tratte da testi poetici.

Il percorso

Incontriamo per prime le Sindoni, quasi reperti archeologici perché risultati del lavoro di ‘corruzione’ che la natura opera su lenzuoli lasciati dall’artista nelle sue passeggiate nei boschi, alcuni addirittura per cinque anni. Zatti sceglie il luogo come l’interno di alcuni castagni secolari, avvolge il lenzuolo intorno a una pietra, mappa l’opera e pensa al ritorno che è il significato più importante di questa semina. Al momento sono 30 gli ‘abbandoni’ e solo in un caso è stato spostato come se qualcuno se ne fosse preso cura. Ogni ‘abbandono’ e ogni viaggio di ritorno è poi documentato da un reportage fotografico.

Stefano Mario Zatti, il libro della vita

Sangue del mio sangue, è l’unica opera colorata, di rosso, dedicata alla primogenita Miriam Celeste, realizzata con inchiostro e vino con 380mila gocce, tante quanti i bambini nati quel giorno. La goccia più grande rappresenta proprio la figlia ed è ottenuta con la sua impronta digitale. Dal flusso delle gocce risulta casualmente una forma di galassia che racconta il progetto creativo dell’artista che non procede con un disegno precostituito.

Così in Esodo celeste, titolo di una fiaba siriana che ha ispirato l’artista e i suoi 100mila fori praticati con un bisturi su un cartoncino, retroilluminato. Il risultato è un manto di stelle nel quale si trasformerebbero i morti secondo la credenza orientale che per l’artista sono in particolare i siriani vittima della carneficina. Nell’opera, molto raffinata, Zatti non perde la matericità della sua arte concettuale, a cominciare dalla pressione dei polpastrelli sul bisturi che ‘periodicamente’ lo avvertiva con vesciche e calli del procedere, invitandolo a contare e numerare i suoi gesti. Arriviamo quindi al Libro della vita con i suoi circa 7 mila nomi di persona in ordine alfabetico dalla a alla z; poi all’Apocalisse di Adamo, testo apocrifo che ispira un’opera sull’epifania; e ancora 99 Nomi, mutuato dall’omonimo libro di Ibn Arabī, dedicato agli attributi di Dio in caratteri cufi, grande pannello di tessuto e specchi di forte suggestione. Tra le altre opere il suo ironico e giocoso Autoritratto dove si rappresenta con una tessera mancante perché non si vede o forse perché gli altri non lo vedono – non sono in grado o non vogliono vederlo – e una serie di disegni, dove la scrittura si perde nel suo senso tradizionale come in una sorta di ‘fiore’ che rappresenta la serie di Fibonacci o in un grande cerchio dedicato all’Inferno di Dante che è stato trascritto integralmente dall’esterno verso l’interno mimando l’azione e la rappresentazione del Sommo Poeta.

 

Stefano Mario Zatti, Sangue del mio sangue dettaglio

Chi è Stefano Mario Zatti

Classe 1983, nato a Padova, vive in provincia di Venezia. Le sue opere nascono dallo studio delle tradizioni spirituali dell’uomo. È nell’intimità personale che le opere dell’artista trovano la loro origine, per arrivare inaspettatamente a una qualche verità, una radice necessaria. Con il progetto “Riserva Artificiale”, ha partecipato a diverse mostre, tra le quali: 50. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (Venezia, 2003); Emergenze (Fondazione Pistoletto, Biella, Torino, 2004); Empowerment. Cantiere Italia, radiografia dell’Italia che cambia attraverso 60 artisti (Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova, 2004); Petrologiche (Galleria A+A, Venezia, 2004). Ha successivamente esposto, con il proprio nome, nell’ambito delle collettive Achtung (Accademia di Belle Arti, Vienna, 2006). Dal 2007 la sua ricerca diventa intima e introversa, ma continua. Il risultato è un imponente corpus di lavori suddiviso in 17 mondi che, nel 2016 viene conosciuto da Elena Dal Molin, dando vita ad una prolifica collaborazione che porta prima alla collettiva Tre anni sulla pietra nel 2017 e poi alla sua mostra personale Ecumene nel 2019, entrambe a Atipografia associazione culturale.

 

Chi è Atipografia

La struttura riapre nel maggio 2022 con spazi completamente rinnovati e con un progetto culturale inedito. L’antica tipografia arzignanese dà vita a un programma che coniuga la dimensione commerciale con la vocazione culturale, attraverso la duplice azione di una associazione culturale e di una galleria commerciale. Questa dimensione ibrida integra e completa il lavoro che Elena Dal Molin ha condotto per anni a sostegno e sviluppo delle arti e degli artisti, dando vita a un crocevia del contemporaneo nel cuore del Nord-Est. La nuova identità si colloca nel segno della prosecuzione di luogo per gli artisti, per le persone e per le idee che da sempre Atipografia ha voluto disegnare. Mentre infatti prosegue l’attività storica dell’Associazione, iniziata nel 2014 come no-profit per residenze d’artista e progetti site-specific, l’apertura della galleria d’arte contemporanea proporrà una nuova stagione di progetti espositivi e una propria scuderia di artisti di diverse generazioni e provenienza geografica.
La mostra personale di Arcangelo Sassolino (1967), Il vuoto senza misura, promossa dall’Associazione, ha inaugurato la riapertura degli spazi rinnovati il 21 maggio scorso; a seguire UNPLUGGED di Mats Bergquist, Gregorio Botta, Mirko Baricchi, Mattia Bosco; e LIMBO INCERTO di Denis Riva.

 

a cura di Ilaria Guidantoni


Tags: AtipografiaElena Dal MolinIlaria GuidantoniMatilde NuzzoRobert PhilipsStefano Mario Zatti

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

BeBeez Magazine n. 3/23. Il roundup settimanale di BeBeez

Post Successivo

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery

Related Posts

La Galleria BPER Banca, presso Banca Cesare Ponti, Milano 1° giugno – 15 ottobre 2023  FABRIZIO DUSI All that glitters is not gold
Arte&Finanza

La Galleria BPER Banca, presso Banca Cesare Ponti, Milano 1° giugno – 15 ottobre 2023 FABRIZIO DUSI All that glitters is not gold

28 Maggio 2023
In equilibrio tra sesso e amore
Arte&Finanza

In equilibrio tra sesso e amore

28 Maggio 2023
Casabase, le creazioni di Andrea Grotto
Arte&Finanza

Casabase, le creazioni di Andrea Grotto

28 Maggio 2023
I risultati delle aste d’arte de Il Ponte a Milano
Arte&Finanza

I risultati delle aste d’arte de Il Ponte a Milano

28 Maggio 2023
Fondazione Amendola – MOSTRA ANTOLOGICA DELLE OPERE DI GIACINTA VILLA E LORIS DADAM
Arte&Finanza

Fondazione Amendola – MOSTRA ANTOLOGICA DELLE OPERE DI GIACINTA VILLA E LORIS DADAM

28 Maggio 2023
SECRET DIALOGUE | MAURIZIO BONGIOVANNI & MICHELE D’AGOSTINO
Arte&Finanza

SECRET DIALOGUE | MAURIZIO BONGIOVANNI & MICHELE D’AGOSTINO

28 Maggio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi.  Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi. Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

26 Maggio 2023
Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

25 Maggio 2023
Investimenti di venture capital fermi a 205 mln euro nei primi 4 mesi dell’anno in Italia. Il Report di BeBeez

Investimenti di venture capital fermi a 205 mln euro nei primi 4 mesi dell’anno in Italia. Il Report di BeBeez

28 Aprile 2023
Ha chiuso con 28,7 miliardi di euro di volumi il mercato del private debt italiano nel 2022. Il Report di BeBeez

Ha chiuso con 28,7 miliardi di euro di volumi il mercato del private debt italiano nel 2022. Il Report di BeBeez

12 Aprile 2023

Eventi

E’ online il video della tavola rotonda di TIM Management dell’11 maggio su manager e pmi, come cogliere le opportunità di rilancio

19 Maggio 2023
Sono online tutti i video dell’evento dei 10 anni di BeBeez del 12 maggio!

Sono online tutti i video dell’evento dei 10 anni di BeBeez del 12 maggio!

16 Maggio 2023
Ecco tutti i vincitori dei BeBeez Awards 2013-2023

Ecco tutti i vincitori dei BeBeez Awards 2013-2023

15 Maggio 2023
Save the date! Il 12 maggio BeBeez festeggia i suoi primi 10 anni con un grande evento: gli award del private capital

Vi aspettiamo oggi pomeriggio per festeggiare i primi 10 anni di BeBeez! Con gli award del private capital

12 Maggio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 maggio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Maggio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 29 maggio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

29 Maggio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 maggio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Maggio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 25 maggio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

25 Maggio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Imprese

  • Italia che fa impresa
  • Settori
  • Rubriche

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...