• Contatti
sabato, 13 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

Marc Chagall, una storia di due mondi al Mudec

bebeezbybebeez
10 Aprile 2022
in Arte&Finanza
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme approda a Milano, al Mudec una personale di Marc Chagall, nato a Vitebsk nel 1887 e morto a Saint-Paul de Vence nel 1985, aperta fino al 31 luglio 2022 il cui sottotitolo è evocativo della prospettiva e della regia, Una storia di due mondi.

L’esposizione, con oltre 100 opere, racconta un personaggio singolare che vive tra due mondi, quello russo-ebraico e quello europeo, in realtà molto articolato e anche un ponte tra le due città più importanti per Chagall, il suo villaggio natale, una città che per altro definisce triste e noiosa e Parigi; ora anche tra Milano e Gerusalemme. Un’iniziativa che rientra appieno nello spirito del Mudec e quindi della collaborazione con il Comune di Milano e Il Sole 24 Ore, quello di raccontare in modo originale e insolito dei mondi, un viaggio, un dialogo tra realtà diverse anche in occasioni delle mostre monografiche.

All’ingresso si viene accolti da una musica avvolgente, un’illuminazione soffusa che si orienta sulle opere e sulle didascalie. Le sonorità sono quelle della musica tradizionale klezmer e yiddish con gli arrangiamenti di Bruno Trois a cura di Kaos produzionidove protagonisti sono gli strumenti di elezione di questo genere musicale, il violino e il clarinetto.

L’ambiente è blu cobalto, appena polveroso con un colore, scandito poi nelle diverse sezioni con diversi toni. L’yiddish è stata la lingua madre di Marc Chagall e quindi tanti aspetti della sua arte sono difficili da decifrare senza conoscere questo tipo di cultura.

Marc Chagall
Gli innamorati
1954-55
Gouache, china, inchiostro acquerellato e
acquerello su carta
Donazione di Jan Mitchell, New York, attraverso
la America-Israel Cultural Foundation
Photo © The Israel Museum Jerusalem by Laura
Lachman
©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

L’artista nasce a Vitebsk, un villaggio dell’attuale Bielorussia e il mondo dell’Impero russo della sua infanzia, l’amore per il retaggio ebraico e per la sua giovinezza saranno sempre presenti nelle sue opere anche quando sarà in Francia o negli Stati Uniti. Tutta la prima sezione ci immerge negli oggetti rituali ebraici e nei disegni legati alle feste e alla cultura ebraica.

Tra l’altro Chagall fu molto affezionato al Museo di Gerusalemme così come sua figlia Ida che donò all’istituzione alcune opere del padre in particolare le illustrazioni per i libri della madre Bella. Il libro La mia vita ci porta nel mondo yiddish come nell’Autoritratto nel quale Chagall appare a testa in giù dove il riferimento sembra l’espressione yiddish ‘testa contorta’ per indicare il senso di smarrimento.

Lo stesso tipo di suggestione è legato alla figura, molto presente nell’arte di Chagall, degli innamorati che sembrano fluttuare nell’aria; al di là dell’aspetto romantico il riferimento è all’espressione linguistica ‘ebrei d’aria’, ad indicare il fatto che gli ebrei nell’Impero russo non potevano possedere nessun terreno.

Tra le opere in mostra la Sinagoga di Safed realizzata nel 1931, in occasione della prima visita in Palestina, che fu per Chagall l’incontro più emozionante con questa terra e tra l’altro si tratta di uno dei pochi luoghi raffigurati dall’artista che esistono davvero.

L’arte di Chagall mostra elementi del folklore russo ed ebraico uniti alle influenze dei Fauves e del Cubismo che conobbe a Parigi. La catastrofe dei Pogrom che colpì gli ebrei russi è presente accanto ai momenti di festa, in mostra, come lo Shabbat, il giorno di riposo per gli ebrei; il Rosh Hashanà, il capodanno ebraico che segna l’inizio dell’anno nel segno del dolore perché si ritiene che l’Onnipotente in questo momento decida il destino di ognuno e così nelle raffigurazioni vediamo i personaggi nel gesto simbolico di lanciare in acqua i propri peccati sperando di liberarsene; lo Yom kippur, il giorno dell’espiazione; il Sukkot o festa dei Tabernacoli per ringraziare del raccolto autunnale; la festa della Channukà che dura otto giorni e per ogni giorno si accende una candela in ricordo della riconsacrazione del tempio caduto nel II secolo a.C. dopo la vittoria dei Maccabei.E ancora Purim, una festa molto allegra, una sorta di carnevale, che commemora il salvataggio degli ebrei in Persia da un massacro al tempo del re Assuero (486-465 a.C.); il Seder o ‘ordine’, cena per la cerimonia delle prime due sere della Pasqua Ebraica, Pesach.

 

Clicca qui sopra per vedere il video

 

Chagall al Mudec Carlotta Coppo

Il viaggio continua con una sessione dedicata alla nostalgia per la Russia e le pareti si colorano di rosso lacca intenso con delle illustrazioni su una traccia fotografica molto belle. In questa tappa viene messo in luce il rapporto di filiazione artistica con la moglie Bella, nata anch’essa a Vitebsk da una famiglia agiata di commercianti della comunità chasidica come Chagall che ottenne il permesso di studiare a Mosca dopo il ginnasio, fatto raro per una donna ebrea. Ella ebbe una grande influenza sull’arte del marito che ne illustrò i libri quali Come fiamma che brucia o First Encounter in mostra. Nella sezione dedicata all’amore per la Russia anche la storia della giovinezza dell’artista e la sua casa fatiscente, sgangherata.

Malgrado la povertà, le vessazioni contro gli ebrei e la sua storia personale triste – la mamma, che aiutava la famiglia contribuendo al sostegno con la vendita delle verdure al mercato, muore nel 1915 come un tenero disegno ci illustra, Chagall porterà sempre nel cuore il proprio paese. Riappare così il blu nel capitolo che racconta le fonti di ispirazione dell’arte di Chagal, rispettivamente, la Bibbia, le Favole di La Fontaine, 240 racconti e Le anime morte di Gogol’, tre opere molto diverse attraverso le quali l’artista si racconta. In tal senso, come ben illustra l’Installazione di 4 minuti dell’artista Jacopo Veneziani, realizzata da Kaos Produzioni, illustrare significa raccontarsi.

L’occasione avviene con Ambroise Vollard una leggenda parigina, mercante d’arte ed editore, che gli commissiona dei lavori molto impegnativi che rispecchiano le diverse anime dell’artista. C’è il mondo russo, quello francese e quello ebraico sempre più presente con un taglio politico mano a mano che la storia avanzava in modo tragico, tanto che nel 1941 lo stesso Chagall è costretto a lasciare l’Europa per sfuggire alle persecuzioni, rifugiandosi a New York. L’esposizione prosegue a Parigi, in un avvolgente verde intenso, dove Chagall troverà la sua nuova patria.

Nella capitale francese, vera e propria calamita per gli ebrei russi in fuga dai Pogrom,  trascorrerà tre periodi, il primo quando era giovane e povero, nel 1911; il secondo da emigrante con la famiglia nel 1923 e, infine, nel 1948 quando era già un artista noto. Nonostante alla durezza della vita Chagall non rinuncerà mai all’amore che sembra sempre trionfare come illustra la conclusione dell’esposizione con Gli innamorati del 1954-’55, accompagnati da una grande tela dedicata ai fiori, altro soggetto ricorrente nel lavoro di questa artista. Prima di uscire ci aspetta l’installazione video sonora di fiori sotto forma di elementi ricamati, sempre a cura di Kaos Produzioni con la direzione artistica di Stefano Gargiulo.

a cura di Ilaria Guidantoni

Tags: Marc ChagallMudec

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Yanyan Huang, Silenzio del Tempo

Post Successivo

Second Life fa tappa a Pistoia

Related Posts

Il Gruppo Eneron: non solo energia ma anche cultura
Arte&Finanza

Il Gruppo Eneron: non solo energia ma anche cultura

13 Agosto 2022
Grande Progetto Pompei: gli arredi del Larario sono l’ultima scoperta del Parco archeologico
Arte&Finanza

Grande Progetto Pompei: gli arredi del Larario sono l’ultima scoperta del Parco archeologico

13 Agosto 2022
ALESSIO FRANCONI – SI COMBATTEVA QUI! 1914-1918 SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA
Arte&Finanza

ALESSIO FRANCONI – SI COMBATTEVA QUI! 1914-1918 SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA

13 Agosto 2022
GIORGIO PICCAIA  Essere Persona, Essere Natura, Φ = 1,6180339887498 …   Un’installazione con olii e sculture
Arte&Finanza

GIORGIO PICCAIA Essere Persona, Essere Natura, Φ = 1,6180339887498 … Un’installazione con olii e sculture

13 Agosto 2022
Voci umane: musei e teatri di narrazione.
Arte&Finanza

Voci umane: musei e teatri di narrazione.

13 Agosto 2022
Gli Amici della Triennale abbandonano la Triennale. Polemica estiva nella cultura milanese
Arte&Finanza

Gli Amici della Triennale abbandonano la Triennale. Polemica estiva nella cultura milanese

7 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...