• Contatti
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

MICHELE BORZONI. Centrali logistiche alimentari WILLIAM GUERRIERI. Corpi e macchine al lavoro

bebeezbybebeez
25 Settembre 2021
in Arte&Finanza
Share on FacebookShare on Twitter
MICHELE BORZONI_da Centrali logistiche alimentari

Sabato 23 ottobre 2021 alle ore 17,30 all’Ospitale di Rubiera (Reggio Emilia), Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea presenta le mostre MICHELE BORZONI. Centrali logistiche alimentari e WILLIAM GUERRIERI. Corpi e macchine al lavoro. Saranno inoltre esposti i lavori fotografici di Vilma Bulla, Giovanni Cecchinato, Stefano Forti, Matteo Montaldo, Fabio Morassutto, Leonardo Stefani e Silvia Vespasiani, prodotti nel corso del laboratorio di fotografia Corpi e macchine al lavoro.

Le mostre espongono le ricerche condotte da Michele Borzoni sul tema della logistica e da William Guerrieri sul tema del lavoro industriale in

MICHELE BORZONI_da Centrali logistiche alimentari

relazione ai cambiamenti tecnologici, previste dal progetto di indagine JOBS. Nuove forme e spazi del lavoro nell’Emilia centrale, vincitore del bando Strategia Fotografia 2020 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.  In collaborazione con il Comune di Rubiera e il sostegno di BPER.

Nella sua indagine sulla logistica dal titolo Centrali logistiche alimentari, Michele Borzoni presenta una ricerca visiva sulle grandi superfici dedicate alla movimentazione di prodotti del comparto agroalimentare in Emilia Centrale. Il settore agro-alimentare della regione costituisce uno dei motori trainanti dell’economia su scala

WILLIAM GUERRIERI_ da Corpi e macchine al lavoro ( 1 di 3), KOHLER, RE, 2021

regionale e nazionale e le infrastrutture della grande distribuzione organizzata contribuiscono all’occupazione di grandi superfici lungo le maggiori arterie di comunicazione dell’Emilia centrale. La recente pandemia ha contribuito ad accelerare il settore agroalimentare e ha messo fortemente sotto pressione l’intera filiera di produzione, trasporto e vendita. La logistica ha a che fare con il movimento e l’immagazzinamento di merci e prodotti ed è diventata di primaria importanza per la grande distribuzione organizzata. Le centrali logistiche costituiscono enormi contenitori di prodotti che riforniscono i punti vendita di regioni anche molto distanti, dagli iperstore ai supermercati. Centrali logistiche

WILLIAM GUERRIERI_da Corpi e macchine al lavoro_FAST, Scandiano, 2019

alimentari è quindi un progetto che esplora visivamente le fabbriche che movimentano e lavorano dietro agli scaffali dei supermercati, fra le quali il centro distribuzione CONAD di Caprara (RE) e il centro distribuzione SIGMA di Reggio Emilia, due enormi contenitori di prodotti secchi che riforniscono i punti vendita del centro Nord.

William Guerrieri, nella sua indagine dal titolo Corpi e macchine al lavoro, ci propone l’osservazione della interazione uomo-macchina, al centro dell’evoluzione del lavoro in rapporto alle tecnologie nell’Industria 4.0. In questi decenni, media e molta fotografia contemporanea si sono preoccupati di sottolineare l’aspetto immateriale del lavoro, se non la stessa scomparsa del lavoro nei sistemi industriali avanzati. Tuttavia, come sostiene Guerrieri, la dimensione fisica del lavoro è ancora presente nel mondo occidentale, in forme meno appariscenti di quelle del modello fordista, ma comporta in ogni caso un coinvolgimento dell’individuo, attraverso il suo corpo e la sua mente, considerati una unità inscindibile, come sostiene una visione umanistica che va da LeBoulch a Foucault a Han. Nei sistemi industriali avanzati si è passati a tecnologie che sono in grado di coniugare simultaneamente attività manuali e attività cerebro-relazionali,  favorendo una organizzazione più flessibile del lavoro. L’Industria 4.0 connette, inoltre, il mondo delle macchine utensili con il mondo dei computer, il mondo dei clienti con quello dei produttori di beni. Ciò significa che le nuove funzioni dell’I 4.0, chiamano i lavoratori del cosidetto “capitalismo cognitivo” a svolgere un lavoro “comune”, ricco talvolta di nuove soggettività, che vede però l’operatore isolato nella sua interazione con le macchine e le reti. Osservando i movimenti del corpo in brevi sequenze fotografiche, Guerrieri ci invita a osservare l’interazione dell’uomo con i dispositivi informatici e meccanici nel lavoro digitale (come nel caso della FAST di Scandiano e della HPE-COXA di Modena), nella super visione di sistemi di lavorazione automatici di una azienda leader del settore automotive (HPE-COXA di Modena) o sulle moderne linee di assemblaggio di aziende leader nella produzione di motori elettrici e riduttori (Benevelli di Rubiera) e motori a combustione (KOHLER Engines di Reggio Emilia).

 

Michele Borzoni (1979) risiede a Firenze. Nel 2006 si diploma all’International Center of Photography di New York. Vincitore della Tierney Fellowship 2009 e del Primo Premio Singles People in the News del World Press Photo 2010. Nel 2012 viene selezionato da Photo District News come uno dei “30 new and emerging photographers to watch”. È membro fondatore del collettivo di fotografia documentaria TerraProject Photographers di cui fa parte dal 2006.  Con il progetto Workforce, vince il Premio Basilico nel 2019. Le sue opere sono state esposte al MAXXI di Roma, all’Institute du Monde Arabe a Parigi, al Complesso del Vittoriano di Roma e alla Biennale FotoIndustria presso il MAST di Bologna.

William Guerrieri (1952), risiede a Modena. È ideatore con Guido Guidi di Linea di Confine per la Fotografia contemporanea, di cui è curatore e coordinatore. Curatore e autore di mostre e saggi, ha partecipato a varie committenze pubbliche fra le quali Venezia-Marghera, Biennale di Venezia, 1997; Sguardi contemporanei. Biennale Architettura Venezia, 2004, Linea veloce Bologna-Milano, 2006. Ha pubblicato Il Villaggio, (2009); The Dairy.  Images for the Italian Countryside (2015), New Lands, (2017), Bodies of Work, (2018). In anni recenti ha esposto al Fotomuseo di Winterthur (CH), Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur di Colonia (D), al MAXXI di Roma, al MAST di Bologna e alla Fondazione ICO di Madrid.

Oltre ai lavori di Borzoni e Guerrieri, saranno presentati al pubblico le ricerche realizzate dai sette partecipanti al Laboratorio di fotografia dal titolo Corpi e macchine al lavoro, condotto da William Guerrieri nella primavera di quest’anno.

Vilma Bulla, con Relax a bit!, presenta una ricerca sul lavoro svolto dai riders nelle città di Bologna e Reggio Emilia. Le sue fotografie si soffermano in particolare sui momenti di attesa del rider, osservati in prossimità dei monumenti e dei parchi dei nostri centri storici. Giovanni Cecchinato, con Terrae Caeli, indaga, attraverso le attività formative del Politecnico Calzaturiero di Vigonza (PD), la trasformazione delle abilità richieste ai “nuovi artigiani” dell’importante distretto calzaturiero della Riviera del Brenta, che vanta una tradizione che risale al 1200, per arrivare già alla fine dell’800 a strutturarsi come una sorta di distretto industriale. Stefano Forti, con Qui si forgiava l’acciaio, analizza la trasformazione urbanistica dell’area industriale di Modena Nord, attraverso fotografie dell’area e il ricordo della fatica fisica e dei pericoli del loro lavoro, da parte degli operai delle ex Fonderie di Modena. Matteo Montaldo, con Freelance, esplora il mondo dei freelance, del coworking e delle forme di mutua assistenza dei lavoratori autonomi, il cui lavoro si caratterizza per l’intraprendenza e la precarietà. Fabio Morassutto, con Artigiano digitale, ci mostra il processo di realizzazione in scala ridotta, da parte della Fablab Srl di Venezia, di una delle più importanti vette alpine con la tecnologia di stampa 3D, attraverso l’utilizzo di diverse tecnologie informatiche e la rifinitura manuale dei manufatti. Leonardo Stefani, attraverso l’osservazione di un gruppo di lavoratori appartenenti a età, settori e professionalità molto eterogenee, presenta il lavoro Out of Office, che si interroga sui confini tra spazio-domestico di lavoro e spazio-casa nel suo complesso, prestando attenzione al rapporto tra corpi e dispositivi in ambienti almeno apparentemente meno disciplinati rispetto a quelli aziendali. Infine, Silvia Vespasiani, con il progetto fotografico At Check si concentra sull’osservazione del rapporto di interazione tra corpo-uomo e corpo-macchina, che si genera e si articola in azioni fisiche e tramite il digitale, durante i controlli che i tecnici del Servizio di Bioingegneria e Ingegneria Clinica dell’ Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Perugia.

Il progetto di indagine di Linea di Confine Jobs. Nuove forme e spazi del lavoro nell’Emilia prevede anche la presentazione degli esiti di quattro indagini interdisciplinari a cura di Antonello Frongia (Università Roma 3), Stefano Munarin (IUAV di Venezia), Federico Zanfi (Politecnico di Milano) con il coordinamento di William Guerrieri, affidate a coppie di fotografi e ricercatori, mirate a sviluppare uno studio sulle complesse esternalità indotte dall’affermarsi delle nuove forme di lavoro e produzione nell’Emilia centrale. I risultati visivi e testuali prodotti dai fotografi Allegra Martin, Nicolò Panzeri, Andrea Pertoldeo e Andrea Simi e dai ricercatori Marta De Marchi, Cristiana Mattioli, Michela Pace e Stefano Saloriani saranno raccolti all’interno di una pubblicazione che sarà presentata nell’autunno 2021, in concomitanza con la mostra.

A cura di Paolo Bongianino

 

MICHELE BORZONI. Centrali logistiche alimentari

WILLIAM GUERRIERI. Corpi e macchine al lavoro

 

Complesso monumentale de l’Ospitale  | Via Fontana 2 | Rubiera

23 ottobre – 19 dicembre 2021

 

ORARI
Sabato e domenica: 10-13 / 15,30-18,30. Altri giorni su appuntamento
Ingresso gratuito nel rispetto delle norme anti Covid-19 e con Green Pass

INFO

info@lineadiconfine.org

ww.lineadiconfine.org

 

Ufficio stampa: irenegzm@gmail.com | +39 349 1250956

Biografie:

 

Tags: Complesso monumentale de l'OspitaleMichele BorzoniRubieraWILLIAM GUERRIERI

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

E’ ufficiale, il Genoa Calcio passa al fondo 777 Partners

Post Successivo

Bibi Graetz e l’arte nell’etichetta

Related Posts

Art-Rite, casa d’aste del Gruppo Banca Sistema, apre un dipartimento dedicato alle auto da collezione
Arte&Finanza

Art-Rite, casa d’aste del Gruppo Banca Sistema, apre un dipartimento dedicato alle auto da collezione

29 Gennaio 2023
De’ visi mostruosi a Venezia, il deforme nella ritrattistica. La continuità dai “visi mostruosi” di Leonardo e dalle “pitture ridicole” dei Lombardi
Arte&Finanza

De’ visi mostruosi a Venezia, il deforme nella ritrattistica. La continuità dai “visi mostruosi” di Leonardo e dalle “pitture ridicole” dei Lombardi

29 Gennaio 2023
Profeti
Arte&Finanza

Profeti

29 Gennaio 2023
I GOLDEN RAIN con “Il giorno dopo”
Arte&Finanza

I GOLDEN RAIN con “Il giorno dopo”

29 Gennaio 2023
“ROMA SILENZIOSA BELLEZZA”
Arte&Finanza

“ROMA SILENZIOSA BELLEZZA”

29 Gennaio 2023
VINCENT VAN GOGH: “Dipingere ad ogni costo”
Arte&Finanza

VINCENT VAN GOGH: “Dipingere ad ogni costo”

29 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 2 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

2 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...