• Contatti
giovedì, 19 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

Past / Present alla Galleria Michela Negrini, Lugano

bebeezbybebeez
22 Maggio 2021
in Arte&Finanza
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta Benassi Atlas Shrugged 2018-2021

Mostra di Elisabetta Benassi (Italia), Liliana Moro (Italia), Melik Ohanian (Francia), Namsal Siedlecki (Italy/USA)
Galleria Michela Negrini, Lugano
21 maggio – 10 settembre 2021
Preview: 20 maggio 2021

Il futuro ci tormenta, il passato ci trattiene. È per questo che il presente ci sfugge. (Gustave Flaubert)

Past/ Present, la nuova mostra con cui Michela Negrini prosegue la stagione espositiva della sua galleria a Lugano, Si veda qui il Corriere     

Liliana Moro Still life 2020 (dettaglio)

Nazionale. riunisce diverse opere che, con i loro riferimenti, chiamano in causa la questione del tempo ed esistenza.
La mostra, una collettiva, si estende oltre i confini abituali delle immagini, nella loro dimensione spaziale e temporale, e nasce da una riflessione su questo particolare tempo “congelato” che
stiamo vivendo a causa della pandemia Covid19. Una delle numerose conseguenze della pandemia è il cambiamento della nostra percezione del
tempo. Lo spazio della vita quotidiana ha subito enormi limitazioni. Il virus, inatteso, ci ha
bloccati. Abituati a guardare al futuro, oggi viviamo nell’incertezza. Prigionieri del presente, la
vita è diventata sopravvivenza, senza proiezione, se non quella individuale. Dopo anni di
progresso, viviamo i limiti del presente e l’impossibilità di immaginare il futuro: grande
contraddizione della nostra epoca.
La mostra esplora, attraverso il lavoro di quattro artisti – Elisabetta Benassi, Liliana
Moro, Melik Ohanian, Namsal

Namsal Siedlecki Trevis Maponos 2020

Siedlecki – le molte implicazioni dell’esperienza del
tempo, della sua essenza e della sua percezione.
Attraverso il recupero e la trasformazione di materiali e di simboli, Elisabetta Benassi
osserva criticamente l’eredità culturale, politica e artistica spesso controversa dei nostri tempi,
per esplorare il rapporto tra passato ed epoca contemporanea, interrogandosi sulla
condizione e l’identità del presente. In mostra Atlas Shrugged, un lavoro del 2018 che si
inserisce nell’esplorazione di un mondo in cui l’idea di comunità è sparita e in cui regna
“l’individuo sovrano”. Qui, le nozioni di “proprietà di sè” e di “sovranità assoluta” dell’individuo
su se stesso e in relazione al mondo sociale sono centrali. Concetti-mito del liberalismo del XIX
secolo, all’individuo sovrano è riconosciuto un valore assoluto e autonomo nel raggiungimento
del proprio destino, rispetto alla sfiducia nella società e in qualsiasi progetto di emancipazione
universale. Nel dibattito contemporaneo, il modello di un soggetto sfrenatamente liberista –
completamente a suo agio in un mondo dove ogni passione collettiva è offuscata e solo la
volontà individuale e le iniziative private hanno un valore – ritorna sotto forma di ideologia
invisibile e indiscutibile. In questo preciso momento storico di “sospensione” temporale e privo
di proiezione collettiva, questo lavoro ci propone una possibilità immaginaria di sottrarsi al caos
del mondo reale, con i suoi limiti e conflitti, con le suo contraddizioni tra salvezza individuale e
catastrofe collettiva.
In mostra anche opere inedite di Liliana Moro: grandi sculture in ceramica bianca
candida, a forma di melagrana. Simbolo primitivo del ciclo morte-vita, del continuum
su cui si basa la nostra esistenza, il frutto ne rappresenta l’energia vitale. Negli ultimi
anni la ceramica è tornata molto spesso nel lavoro di Liliana Moro, anche per realizzare forme
prese dal mondo naturale, come per esempio la frutta.
Per queste composizioni, l’artista ha utilizzato la ceramica, partendo dall’origine del materiale,
cioè la terra, il fango ed i minerali che la compongono. Riflettendo sulla centralità della scelta
del materiale quale parte fondamentale del processo creativo, Liliana Moro ci porta a riflettere
sul tempo del materiale, elemento fondamentale che restituisce forma alla terra, scandendo i
tempi di realizzazione e sul fascino dell’attesa, di asciugature e cotture.
Ponendo l’accento sul tempo modellatore, o – come scrive Marguerite Yourcenar “grande
scultore” – capace di dare forma sempre, anche quando il materiale siamo noi, queste sculture
tonde, coronate di foglie, con un’apertura circolare ci permettono di avvertirne la cavità, il vuoto
che c’è dentro. E come Italo Calvino nelle sue Lezioni americane, anche Liliana Moro procede per
“sottrazione di peso”, alleggerendo il frutto, scavando nel suo tempo passato e bloccandolo in
un tempo presente, impotente, in cui solo la relazione col nostro sguardo può proiettarlo nel
futuro.
Da sempre, la ricerca artistica di Melik Ohanian indaga il mondo dell’immagine e il suo potere
allegorico e la dimensione spaziale e quella temporale possono essere identificate quali nodi
centrali di tutta la sua poetica. In mostra nuove opere della serie Tomorrow Was. Senza
indicazioni di tempo, né di spazio, questa serie medita su un possibile domani. Queste
fotografie non si propongono di cogliere un istante preciso, bensì di speculare in un modo
riflessivo su di una narrativa personale dello spettatore. Ciascuno, posto di fronte a questi
frammenti di vita, sarà portato ad anticipare il proprio rapporto col mondo. In mostra anche
opere della serie Portrait of Duration – Cesium Series , un lavoro che presenta i passaggi
dallo stato solido a quello liquido del Cesio 133, elemento il cui decadimento radioattivo è stato
usato a partire dal 1967 per stabilire la durata del secondo universale negli orologi atomici.
Registrando il suo processo di trasformazione, ciascuna fotografia rappresenta il tempo
attraverso la materia, e restituisce in modo speculare lo stato della materia a un certotempo T.
Melik Ohanian investiga così l’osservazione e la rappresentazione della misura del tempo, e in
particolare della sua unità di riferimento: il secondo. Sebbene il tempo rimanga un concetto
relativo e astratto, queste immagini ne costituiscono “un ritratto attraverso la rappresentazione
della materia che lo definisce” in una sorta di “tautologia fotografica”, come l’ha definita l’artista.
Invece che semplicemente indicare o misurare il tempo, ce lo mostrano. Invitandoci a
esperire il tempo attraverso il suo scorrere e quindi la sua misurazione, Ohanian propone uno
scenario cosmico sospeso tra poesia e scienza. È “una ricerca di uno stato di consapevolezza”:
un’oscillazione tra scenari cosmici e mentali, che richiamano i paesaggi surrealisti di Max Ernst.
Gli ex voto hanno rappresentano fin dal paleolitico un elemento di legame col divino, cui l’uomo
si rivolge alla ricerca di forza e conforto. Questa antica forma di preghiera, in cui predominante
è la presenza di figure umane, è portata in mostra grazie al lavoro di Namsal Siedlecki: una
scultura in argento nata da alcune scansioni 3d che l’artista ha realizzato in Francia
nel 2019, a Clermont Ferrand, nei cui pozzi votivi negli anni 60 sono stati ritrovati una serie di
reperti archeologici risalenti al 50 a.C. Ex-voto scolpiti in legno di faggio e gettati in acqua come
offerta ad una divinità dei Galli, Maponos.
Gettate invece nella Fontana di Trevi sono le monete d’argento usate per realizzare
questa scultura. Nella fontana, ogni anno vengono gettati circa 2 milioni di euro di monetine,
di cui per vari motivi l’8% non riesce ad essere cambiato. L’artista affascinato da questo insieme
di desideri, intrappolati in una sorta di limbo quasi come se non si fossero compiuti ne ha
comprato circa 500 kg. Siedlecki si sofferma sull’idea che in oltre 2000 anni l’umanità continua a
ripetere lo specifico rituale di gettare qualcosa in acqua cercando un aiuto soprannaturale.
Questi due desideri di due epoche distanti, entrambi legati all’acqua, qui si uniscono in un unico
desiderio potenziato all’interno del liquido di una vasca galvanica.
Galleria Michela Negrini
Via Dufour 1
6900 Lugano (CH) tel. 0041 91 9211717
Apertura al pubblico: martedì-domenica h.10.00-20.00 (su appuntamento)
info@michelanegrini.com
www.michelanegrini.com

Tags: Elisabetta BenassiGalleria Michela NegriniLiliana MoroMelik OhanianNamsal SiedleckiPast/ Present

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

L’ANIMA DEL CORPO Betty Colombo

Post Successivo

Una mostra rivelatrice ripercorre il percorso del poeta Dante attraverso l’esilio in Italia e le opere che probabilmente ebbe modo di vedere

Related Posts

140 anni di David di Michelangelo a Firenze: grande festa alle Gallerie dell’Accademia
Arte&Finanza

140 anni di David di Michelangelo a Firenze: grande festa alle Gallerie dell’Accademia

15 Maggio 2022
A Roma torna il Festival del Verde e del Paesaggio
Arte&Finanza

A Roma torna il Festival del Verde e del Paesaggio

15 Maggio 2022
La vendita di opere d’arte di Sotheby’s a Hong Kong ha raggiunto i $ 496 milioni, guidata da un rotolo di inchiostro del maestro cinese Zhang Daqian
Arte&Finanza

La vendita di opere d’arte di Sotheby’s a Hong Kong ha raggiunto i $ 496 milioni, guidata da un rotolo di inchiostro del maestro cinese Zhang Daqian

15 Maggio 2022
Soffiantino, una storia torinese elegante e potente. Alla Fondazione Ferrero sino al 30 giugno
Arte&Finanza

Soffiantino, una storia torinese elegante e potente. Alla Fondazione Ferrero sino al 30 giugno

15 Maggio 2022
ARF! A Roma tre giorni dedicati al meglio del fumetto contemporaneo
Arte&Finanza

ARF! A Roma tre giorni dedicati al meglio del fumetto contemporaneo

15 Maggio 2022
ArteFiera 2022, a Bologna un ponte tra moderno e contemporaneo
Arte&Finanza

ArteFiera 2022, a Bologna un ponte tra moderno e contemporaneo

14 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...