(Urs Schaeppi, CEO di Swisscom, e Sam Keller, direttore della Fondation Beyeler, con Pablo Picassos Buste de femme au chapeau (Dora) dal 1939; © Succession Picasso / 2019, ProLitteris, Zurigo; Foto: Luca Schwitalla.)
Quanti di voi hanno desiderato appendere ad una delle proprie pareti un Picasso e poi vi hanno rinunciato per un problema “minore” come la mancanza di un numero adeguato di milioni di euro? Ebbene se vivete nella Confederazione elvetica adesso potreste avere una possibilità. La Fondazione Beyeler di Basilea offre a un fortunato residente l’opportunità di vivere con un Picasso esposto nella propria abitazione per un giorno. Per rendere questa idea stravagante una realtà, la fondazione ha collaborato con il colosso svizzero delle telecomunicazioni Swisscom, che è uno dei principali sponsor della nuova mostra organizzata appunto dalla Fondazione Beyeler, “The Young Picasso: Blue and Rose Periods“, in programma fino al 26 maggio. Si veda ArtNet. Per vincere il premio e vedersi recapitare a casa un Picasso per un giorno, i concorrenti devono presentare una motivazione per la quale ritengono di “meritare” di avere l’opera Buste de femme au chapeau (Dora) di Picasso (1939), un ritratto cubista della sua musa Dora Maar, nella propria casa. (Le iscrizioni devono essere presentate entro il 2 aprile tramite i social media con l’hashtag #myprivatepicasso.) Una giuria di rappresentanti del museo e Swisscom giudicherà il concorso con il contributo del pubblico. Il vincitore passerà il 19 aprile crogiolandosi guardando il Picasso a casa propria.
Picasso è un grande business: oltre 740 milioni di dollari della sua arte sono stati venduti all’asta solo nel 2018 e le sue opere spuntano regolarmente importi a sei e sette cifre se battuti in asta. Interrogato sul valore del lavoro prestato, il museo ha dichiarato ai media tedeschi che valeva “diversi milioni”.
È qui che entra in gioco Swisscom. Insieme, gli esperti di sicurezza della Fondation Beyeler e la società di telecomunicazioni hanno creato una “cornice intelligente” per la verniciatura, che fornisce regolarmente un flusso di dati monitorati in modo sicuro, tra cui temperatura ambiente, umidità dell’aria e posizione GPS, secondo la compagnia. Qualsiasi movimento non autorizzato attiva un allarme. Quindi si potrà godere del Picasso senza “lasciarsi trasportare”.