La piattaforma di innovazione B2B Gellify è entrata con una quota di minoranza in Scytale, startup specializzata nello sviluppo di soluzioni di crittografia avanzata, firma elettronica ed autenticazione su protocollo blockchain (si veda qui il comunicato stampa). L’operazione sarà funzionale allo sviluppo commerciale e prevede l’ingresso della società nel programma di “gellificazione”, il percorso di crescita ideato da Gellify che coinvolge tutte le aree dell’azienda.
“L’ingresso di Scytale nel portafoglio di Gellify rappresenta il primo investimento in una startup blockchain su un tema rilevante come la firma elettronica avanzata, rafforzando il nostro bouquet di scaleup e startup nell’ambito delle tecnologie fintech”, ha dichiarato Fabio Nalucci, ceo e fondatore di Gellify. “L’operazione rappresenta un passo importante per dare nuovo impulso e accelerazione alla nostra organizzazione”, ha commentato Enrico Alberini, ceo di Scytale.
Scytale è un laboratorio di ricerca nato nel 2018 e con sede operativa a Mantova e commerciale a Milano, specializzato in crittografia avanzata e smart contract. Sin dalla sua nascita, collabora con la società che si occupa di digitalizzazione dei processi operativi AliasLab del gruppo TeamSystem, con la missione di portare sul mercato dell’identità e della firma elettronica nuovi ed innovativi prodotti e soluzioni.
Da questo think-tank è nata SignChain, piattaforma di firma elettronica avanzata basata su blockchain conforme al Regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature), che collega in modo univoco un’identità crittografica a un set di chiavi private con cui gli utenti possono firmare elettronicamente i documenti digitali in modo semplice e sicuro, oltre che legalmente valido. Aldo Peter Lo Castro, esperto di blockchain, Managing Partner e Chief Technical Officer di Scytale, fa parte del gruppo di lavoro che affianca i tecnici del Ministero dello Sviluppo economico (MISE) nel mettere a punto le strategie nazionali su blockchain e firma elettronica avanzata e del comitato tecnico per gli standard internazionali della blockchain applicata all’IoT.
Gellify ha aperto nell’aprile scorso a Casalecchio di Reno (Bologna) il Phygital Hub, uno spazio fisico di 250 mq per connettere le startup software B2B alle grandi aziende consolidate, favorendo l’innovazione di prodotti, processi e modelli di business (si veda altro articolo di BeBeez) e questo mese ha siglato una partnership strategica con Industrio Ventures per creare sinergie nell’ambito dell’Industria 4.0 (si veda altro articolo di BeBeez). Di recente sono entrate nel suo portafoglio la startup pugliese di di produzione e distribuzione di video Traipler.com (si veda altro articolo di BeBeez) e TechMass, la start up che ha ideato una piattaforma digitale innovativa per il monitoraggio e l’ottimizzazione della produzione delle aziende manifatturiere (si veda altro articolo di BeBeez). Mentre la partecipazione in Finscience si è trasformata in una quota di Datrix, la nuova realtà nata dall’integrazione tra Finscience e 3rd Place con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per la Digital & Fintech Data Disruption (si veda altro articolo di BeBeez).