
Nel dettaglio, il nuovo round di finanziamento (round A) è stato da 1,35 milioni di euro. Molti investitori sono gli stessi che poco più di un anno fa avevano sottoscritto il seed round da 500 mila euro e cioè molti business angel italiani e stranieri, tra cui Franco Gianera (co-founder di BuyVip Italia) e Paolo Vacchino e Antonio Assereto che reinvestono con la loro FocusFuturo.
Tra i nuovi investitori, invece, compaiono i family office Rancilio Cube e Rancilio Farm e Giovanni Gardelli (monetization manager di Snapchat Los Angeles).
E visto che le dichiarazioni di interesse ricevute per questo round di finanziamento hanno superato l’importo deliberato per l’aumento di capitale, Mukako, in quanto start up innovativa, ha emesso nuovi strumenti finanziari partecipativi per un milione di euro, già sottoscrivibili e che convertiranno in capitale al prossimo aumento. Advisor di Mukako per l’operazione è stato lo studio Legislab.
A questo, va aggiunto che la società ha contestualmente chiuso con successo un’importante campagna di reward crowdfunding su Kickstarter per l’innovativo progetto [MU]table, un originale tavolo per bambini ricco di giochi e funzionalità che ha raccolto 222.254 euro, posizionandosi come la tredicesima campagna italiana ad aver raccolto più fondi negli otto anni di storia della celebre piattaforma di crowdfunding su oltre 2600 progetti. La campagna è stata sottoscritta per oltre il 95% all’estero, principalmente in US e Nord Europa. Anche su questo progetto l’interesse è stato tale da convincere la società a lanciare una nuova campagna di crowdfunding, già in corso, anche sulla piattaforma Indiegogo Indemand.
Fondata da Martina Cusano ed Elisa Tattoni, Mukako ha chiuso il primo anno completo di esercizio con vendite per oltre un milione di euro e ha registrato nei primi mesi del 2017 una crescita di oltre il 400% sullo stesso periodo del 2016, un trend costante che rafforza l’obiettivo di chiudere l’anno con una crescita complessiva di oltre il 600%.