
Tamburi Investment Partners spa (TIP), la holding di investimento quotata al segmento Euronext STAR Milan, fondata da Gianni Tamburi, ha acquisito in aumento di capitale il 10% di Lio Factory, capogruppo di una piattaforma paneuropea di investimenti alternativi guidati da un approccio data driven, fondata da Francesco Marini (ceo) e Riccardo Sabatini (deeptech advisor) (si veda qui il comunicato stampa).
Con sedi a Milano, Londra, Boston e Lussemburgo, Lio Factory investe con un approccio single name e deal-by-deal e l’operatività è realizzata tramite veicoli societari customizzati sulle specifiche operazioni. La maggiore innovazione del gruppo riguarda l’expertise tecnologica maturata, in quanto molti processi decisionali dei team di investimento vengono sviluppati con l’ausilio di algoritmi proprietari e con l’uso dell’intelligenza artificiale.
L’investimento di TIP in Lio Factory ha valenza strategica, con lo scopo di consentire a TIP di aumentare la propria presenza in aree fortemente innovative e anche complementari a quelle attualmente presidiate, di dare alle attività di Lio Factory un respiro ancor più vasto sia in ottica di competenze settoriali che di articolazione del network e, per tutti, di accelerare e incrementare le operazioni in club deal sugli investimenti alternativi, che verranno prospettate anche a coinvestitori di TIP e nelle quali TIP potrà investire direttamente, con equity ticket tendenzialmente non superiore, per ogni deal, ai 30 milioni di euro.
La piattaforma che fa capo a Lio Factory a oggi è attiva in:
• Value Added Real Estate: dedicata all’investimento diretto in segmenti di nicchia nel Real Estate, sia in
fasi Distressed che in fase Development; negli ultimi 18 mesi sono state concluse 6 operazioni con investimenti complessivi per circa 175 milioni di euro;
• Special Opportunities: dedicata all’acquisto di contenziosi aziendali e all’assunzione di concordati
fallimentari con particolari complessità sul piano tecnico-legale; negli ultimi 18 mesi sono stati acquisiti contenziosi per un petitum complessivo di oltre 100 milioni di euro e sono state presentate oltre 20 proposte di assunzione di concordati fallimentari con un attivo complessivo di circa 500 milioni di euro.
• Deeptech: focalizzata sullo sviluppo ed investimento in progetti particolarmente innovativi nei rami
dell’attività deeptech, con una più marcata attenzione alle aree del Biotech, Climate/Clean Tech e Fintech. Sinora sono stati realizzati i seguenti investimenti: in Rejuveron ag, società di biotecnologia specializzata nella realizzazione di terapie innovative nel settore longevity, nella piattaforma tecnologica americana Orionis Bioscences, focalizzata sulla scoperta e lo sviluppo di terapie progettate per attivare meccanismi fisiologici di difesa per diverse patologie, prima delle quali l’oncologia; in NAGA, e-broker di trading online quotato alla borsa di Francoforte; CYAN, società di cyber-security focalizzata sul settore telecomunicazioni; e in Definitive Capital, società di investimento specializzata nel decentralized finance e Non Fungible Tokens (NFTs).