• Contatti
mercoledì, 8 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Commenti

Anche Unionfidi Piemonte in liquidazione, ecco perché scricchiola il sistema Confidi

bebeezbybebeez
22 Settembre 2017
in Commenti
Share on FacebookShare on Twitter

rischioConfididi Carmen Acerra, Rating Specialist, Corporate Ratings, CRIF

Un anno dopo il fallimento di Eurofidi, il più grande consorzio italiano di garanzia, c’è un nuovo caso di default nel sistema Confidi. Anche questa volta si tratta di un Confidi piemontese, Unionfidi Piemonte che con i suoi 335 milioni di euro di garanzie rilasciate rappresentava uno dei principali player regionali. Come per Eurofidi, la scarsa redditività, l’inefficacia dei sistemi interni di monitoraggio del credito oltre che la revoca della controgaranzia pubblica sono le motivazioni principali sottostanti alla crisi.

La struttura economico-patrimoniale di Unionfidi evidenziava già da diversi anni forti criticità, legate alla scarsa redditività e al deterioramento del portafoglio garanzie, appesantite da elementi esogeni quali il ridimensionamento del mercato della garanzia, la concorrenza diretta del Fondo Centrale di Garanzia (di seguito “FCG”) e la minore contribuzione pubblica.

Dalla visita ispettiva condotta da Banca d’Italia nei primi mesi del 2017, è scaturita l’iscrizione in bilancio di significative rettifiche di valore sulle garanzie rilasciate in considerazione di una situazione di “notevole sofferenza ascrivibile a perdite su crediti inesigibili”. Unionfidi si è trovato costretto a maggiori accantonamenti a fondo rischi per 13 milioni, di cui circa 2 milioni determinati dall’inefficacia della controgaranzia rilasciata da MedioCredito Centrale (‘MCC’), gestore del FCG. L’impatto è stato insostenibile: perdita di esercizio di 15 milioni, drastica contrazione del patrimonio di vigilanza a garanzia degli impegni assunti e deterioramento del Tier1 allo 0,5% di fronte alla soglia minima del 4,5% prevista dalla normativa. Inevitabile è stata la messa in liquidazione dopo che il regolatore aveva sospeso l’autorizzazione al rilascio di nuove garanzie il 24 luglio scorso. L’erosione del patrimonio ha poi contribuito ad indebolire il profilo finanziario e l’asset quality: nel 2016 la dotazione di risorse (fondi e patrimonio) risultava inadeguata rispetto alla perdita attesa e inattesa sul portafoglio garanzie stimata da Crif Ratings intorno ai 100 milioni, determinando un deficit patrimoniale stimato in 19 milioni.

Anche sotto il profilo della liquidità, Unionfidi evidenziava problematiche connesse alla capacità di copertura di posizioni in deteriorato. A fine 2016, Crif Ratings stimava attività finanziarie disponibili pari a poco più di 35 milioni su un totale di garanzie rilasciate di 335 milioni, di cui 176 milioni in deteriorato. Il graduale decadimento del portafoglio garanzie veniva confermato da un grado di deterioramento in progressivo peggioramento nell’ultimo triennio, attestatosi al 57% nel 2016 dopo il 55% del 2015 e il 51% del 2014.

Dal punto di vista reddituale, la perdita d’esercizio del 2016 è ascrivibile oltre che alle maggiori rettifiche suggerite da Banca d’Italia, anche alla svalutazione della partecipazione di minoranza in Veneto Banca per 1,7 milioni (a seguito delle vicende che hanno interessato il gruppo bancario nel corso del 2016) e alla pesante struttura dei costi operativi che risultavano superiori al margine di intermediazione sia nel 2015 che nel 2016

Unionfidi Piemonte, anche nel 2014 era stato oggetto di un’ispezione da parte di Banca d’Italia a seguito della quale aveva iscritto in bilancio rettifiche di valore per 22 milioni, evidenziando, già da allora, inefficienze nel sistema di monitoraggio del credito. Due anni dopo poco è cambiato nella gestione dell’attività core del Confidi e appare quasi naturale la mancata disponibilità dei soci alla ricapitalizzazione e la conseguente messa in liquidazione.

 

Perché altri Confidi possono rischiare il default. Al netto dell’incidenza del portafoglio deteriorato molto alta e delle inefficienze dei sistemi di monitoraggio interni che determinavano accantonamenti non adeguati al rischio, il default di Unionfidi Piemonte presenta altri tratti in comune con il caso Eurofidi, una circostanza che suggerisce un’attenzione costante su un possibile effetto contagio.

Da una parte, il problema della scarsa redditività. La ricerca di dimensioni operative maggiori sotto la spinta della nuova normativa è uno stimolo all’efficienza che tuttavia, se non adeguatamente gestito e finanziariamente supportato, può accelerare l’emergere di crisi irreversibili. La multi-settorialità e l’allargamento dell’operatività oltre i confini regionali necessitano di strutture operative adeguate e un altrettanto adeguato presidio del territorio di riferimento e del rischio assunto. Questo, tuttavia, implica investimenti che, con ricavi e aiuti pubblici sempre minori, diventano a volte insostenibili. La scarsa redditività è un tema diffuso tra i Confidi; è evidente che senza un miglioramento sul fronte dell’efficienza e un più accurato monitoraggio del rischio, il sistema di garanzia non uscirà fuori dalla crisi sistemica in cui versa.

Dall’altra parte, l’inefficacia della controgaranzia pubblica che espone i Confidi al rischio di maggiori perdite. In linea teorica i controlli ex-ante realizzati da MedioCredito Centrale dovrebbero favorire la presentazione di pratiche conformi ai requisiti di ammissibilità alla controgaranzia del FCG. Tuttavia le verifiche ex-ante coinvolgono una quota marginale (circa il 5%) del totale delle pratiche presentate e accolte, mentre la gran parte dei vizi di sostanza e di forma emerge solo ex-post a seguito delle escussioni, una circostanza che provoca la revoca della controgaranzia inizialmente rilasciata e conseguentemente gravosi accantonamenti a fondi rischi e assorbimenti di capitale. Accanto al tradizionale rischio di credito, le ultime vicende hanno evidenziato un rischio operativo legato alla revoca della controgaranzia statale. Se questo diventerà una prassi, l’efficacia dell’azione di intermediazione svolta dai Confidi sarà sempre più in dubbio, contribuendo ad incrementare il ricorso diretto al FCG da parte degli istituti di credito con ulteriore impatto negativo sul mercato della garanzia.

Per approfondimenti, qui il link allo Special Report di Crif su “Rischio finanziario e prospettive per il nuovo sistema dei confidi maggiori” (marzo 2017)

Tags: confidiCrifdefaultEurofidiUnionfidi Piemonte

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Fondo Italiano lancia due nuovi fondi con 200 mln della Cdp

Post Successivo

Epta compra altre tre aziende e punta a un miliardo di euro di ricavi nel 2020

Related Posts

La politica ha una grande occasione di rilancio dell’industria finanziaria nazionale. Ecco cosa servirebbe per supportare l’economia reale
Commenti

La politica ha una grande occasione di rilancio dell’industria finanziaria nazionale. Ecco cosa servirebbe per supportare l’economia reale

24 Gennaio 2023
GAM: le società finanziate da venture capital saranno in grado di prosperare anche nei contesti più difficili
Commenti

GAM: le società finanziate da venture capital saranno in grado di prosperare anche nei contesti più difficili

5 Gennaio 2023
Commenti

Questo non è un Paese per crypto-asset. Il paradosso della bozza di DL Bilancio

20 Dicembre 2022
Paolo Gesa nominato ceo del servicer Officine CST, controllato da Cerberus
Commenti

Giusto rivedere le regole prudenziali, ma quando la pubblica amministrazione non paga è un default

7 Novembre 2022
Factoring con le armi spuntate, se si applicano le regole prudenziali del credito bancario. Lo dice Assifact
Commenti

Factoring con le armi spuntate, se si applicano le regole prudenziali del credito bancario. Lo dice Assifact

2 Novembre 2022
Finanza agevolata, ecco i principali incentivi che il nuovo governo dovrà confermare
Commenti

Finanza agevolata, ecco i principali incentivi che il nuovo governo dovrà confermare

15 Settembre 2022
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Vi aspettiamo il 22 febbraio a Milano al Caffé di BeBeez per discutere con Leanus delle 100 pmi migliori target per i private equity

7 Febbraio 2023

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 8 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

8 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 7 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

7 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 6 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

6 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 3 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

3 Febbraio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...