• Contatti
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Commenti

C’è un nuovo obiettivo da perseguire per le imprese, quello del successo sostenibile. Il ruolo degli amministratori indipendenti

bebeezbybebeez
3 Aprile 2020
in Commenti
Share on FacebookShare on Twitter
Annnapaola Negri Vlementi
Annapaola Negri Clementi

di Annapaola Negri-Clementi,
managing partner dello Studio Legale Associato Negri-Clementi
(articolo pubblicato su La Voce degli Indipendenti, periodico della NedCommunity)

Agli amministratori indipendenti è richiesta una nuova conoscenza ed è attribuita una nuova competenza, siano essi riuniti in Comitato controllo e rischi o in Comitato remunerazione: quella di esaminare e valutare gli obiettivi ESG o performance non finanziarie nell’ottica del livello prescelto di esposizione al rischio, della creazione di valore di lungo periodo per azionisti e stakeholder, esprimibili sotto la formula “successo sostenibile”, cui legare una quota percentuale di remunerazione variabile.

1. Il nuovo Codice di Corporate Governance delle Società Quotate 2020.
Lo scorso gennaio 2020 il Comitato per la Corporate Governance ha approvato il nuovo Codice di Corporate Governance delle Società Quotate 2020, che sarà applicabile a partire dal primo esercizio che inizia successivamente al 31 dicembre 2020. Il nuovo Codice ha introdotto la nozione di “successo sostenibile” quale “obiettivo che guida l’azione dell’organo di amministrazione e che si sostanzia nella creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti, tenendo conto degli interessi degli altri stakeholder rilevanti per la società” (Definizione, art. 1). Nella definizione di “piano industriale” il Codice non solo introduce l’obiettivo di promuovere il “successo sostenibile” e lo parifica con gli altri obiettivi strategici dell’impresa, ma fa di più: rende gli obiettivi strategici di piano e il livello di esposizione al rischio prescelto “interpretabili” nell’ottica del “successo sostenibile”, elevando quest’ultimo a paradigma.

Che cosa intendiamo allora per “successo sostenibile”? Possiamo riferirci alla responsabilità delle società che devono prefiggersi non più e non solo “l’obiettivo prioritario di creazione di valore per gli azionisti in un orizzonte di medio-lungo periodo” (questa era la formulazione contenuta nel previgente Codice di Autodisciplina), ma anche obiettivi di ESG (Enviromental, Social and Governance) che si riferiscono a fattori ambientali, di lavoro e di governance che contribuiscono a determinare il profilo di rischio e di rendimento di una società pur restando integrati nell’obiettivo di massimizzazione del valore azionario. Tutto ciò, infatti, con l’obiettivo ultimo della creazione di valore a lungo termine non solo per gli azionisti ma anche per gli stakeholder.

Sono dunque mutati l’orizzonte temporale (da medio-lungo a lungo), gli interessi tutelati (non solo quelli degli azionisti ma anche quelli degli stakeholder) e il contenuto del valore (non solo finanziario ma anche non finanziario).

2. La responsabilità del “successo sostenibile” è inequivocabilmente incardinata in capo all’organo di amministrazione.
Il Codice prevede, infatti, che “L’organo di amministrazione guida la società perseguendone il successo sostenibile” (Art. 1, Principio I) e “definisce la natura e il livello di rischio compatibile con gli obiettivi strategici della società, includendo nelle proprie valutazioni tutti gli elementi che possono assumere rilievo nell’ottica del successo sostenibile della società.” (Raccomandazione 1, lett. c).

E naturalmente, in coerenza con l’impianto normativo in materia societaria e in materia di corporate governance, è responsabilità del Presidente dell’organo di amministrazione che tutti i componenti degli organi di amministrazione e controllo possano partecipare a iniziative finalizzate a fornire loro un’adeguata conoscenza dei settori di attività in cui opera la società, delle dinamiche aziendali e della loro evoluzione “anche nell’ottica del successo sostenibile” (Art. 3, Raccomandazione 12, lett. d). Ma facciamo un passo avanti.

3. Successo sostenibile e politiche di remunerazione.
Per assicurare concretezza all’obiettivo di “successo sostenibile”, per sua natura non strettamente e direttamente finanziario, la Direttiva Ue 2017/828 del Parlamento Europeo e del Consiglio, c.d. Shareholders’ Rights Directive 2 (art. 9-bis) e il Codice per la Corporate Governance hanno legato il “successo sostenibile” alla politica di remunerazione e in particolare alla componente variabile delle remunerazioni degli organi esecutivi e dei dirigenti con responsabilità strategiche.

In tema di remunerazione, infatti, il Codice dopo avere posto il principio per cui “la politica per la remunerazione degli amministratori, dei componenti dell’organo di controllo e del top management è funzionale al perseguimento del successo sostenibile” (Art. 5, Principio XV), prevede che detta politica definisce gli “obiettivi di performance, cui è legata l’erogazione delle componenti variabili, predeterminati, misurabili e legati in parte significativa a un orizzonte di lungo periodo. Essi sono coerenti con gli obiettivi strategici della società e sono finalizzati a promuoverne il successo sostenibile, comprendendo, ove rilevanti, anche parametri non finanziari.” (Art. 5, Raccomandazione 27).

In questa formulazione c’è tutto: (i) la remunerazione variabile (ii) per amministratori esecutivi e top management (iii) per il raggiungimento di obiettivi di successo sostenibile e di performance non finanziarie (comunque coerenti con gli obiettivi strategici) (iv) in un orizzonte di lungo periodo.

4. Sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi con focus su successo sostenibile.
Da un lato, dunque, il “successo sostenibile” e le performance non finanziarie diventano obiettivi cui legare la componente variabile della remunerazione degli executivese del top management, dall’altro lato anche il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi si pone lo scopo di una effettiva ed efficace identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, sempre “al fine di contribuire al successo sostenibile della società” (Art. 6, Principio XVIII).

Ne consegue che agli amministratori indipendenti è richiesta una nuova conoscenza ed è attribuita una nuova competenza, siano essi riuniti in Comitato controllo e rischi o in Comitato remunerazione: quella di esaminare e valutare gli obiettivi ESG o performance non finanziarie nell’ottica del livello prescelto di esposizione al rischio, della creazione di valore di lungo periodo per azionisti e stakeholder, esprimibili sotto la formula “successo sostenibile”, cui legare una quota percentuale di remunerazione varabile.

5. Ingresso degli obiettivi ESG nei questionari di self-assessment dei componenti dell’organo di amministrazione.
Oggi dunque quali componenti dell’organo di amministrazione ci viene chiesto quali siano i fattori ESG (Enviromental, Social and Governance) che l’organo amministrativo della società dovrebbe prendere in considerazione nella definizione delle strategie e della politica di remunerazione; e ci vengono indicati, a titolo esemplificativo, i seguenti obiettivi: consumo responsabile dei materiali; risparmio energetico; condizioni e standard di lavoro sostenibili; iniziative di solidarietà; adozione di sistemi anti corruzione; cultura della diversity.

E’ in quest’ambito che sorgono anche le iniziative di c.d. “social impact investing” o “social impact banking”; si pensi all’attività promossa a questo riguardo da Unicredit con un approccio mirato a generare sia ritorni economici degli investimenti sia un più diffuso benessere sociale.

Si tratta di prassi in via di implementazione rispetto alle quali costituiranno benchmark gli emittenti “grandi” (anche a questo riguardo il nuovo Codice di Corporate Governance ha inserito una nuova definizione) e più strutturati. Si pensi per fare un esempio a Mediobanca che nel nuovo piano strategico 2019-2023 ha inserito obiettivi ESG qualitativi e quantitativi nella politica di remunerazione a breve e a lungo termine del top management, quali: investimenti responsabili (valutazione ESG sul 100% dei nuovi investimenti/finanziamento del gruppo); pari opportunità (garanzia di un’equa rappresentanza di genere); supporto alla transizione energetica (emissioni obbligazionarie ESG); riduzione impatto ambientale diretto e contributo alla crescita economica; sostegno alla comunità economica, fissando a ogni obiettivo qualitativo un target quantitativo.

Ma con questi temi dovremo confrontarci tutti, anche imparando a comprendere il significato degli obiettivi ESG e a valutare il “peso” corretto degli obiettivi di performance non finanziari (ESG) espresso in percentuale (le società sembrano attestarsi in media tra il 5% e il 20% – fonte Integrated Governance Index 2019), sulla misura della componente variabile della remunerazione degli organi esecutivi e dei dirigenti con responsabilità strategiche.

6. Una nuova responsabilità per le società.
In conclusione e de jure condendo, quindi, si viene a consolidare una nuova responsabilità per le società, che non è semplicemente etica, è qualcosa di più: è il “successo sostenibile” delle società raggiungibile mediante obiettivi strategici di performance sia reddituale e finanziaria sia non finanziaria o ESG, tutti parimenti degni di essere presi in considerazione nel piano industriale e tutti parimenti suscettibili di creare valore e, per tale ragione, fonte di remunerazione incentivante per amministratori esecutivi e per dirigenti con responsabilità strategiche.

Si introduce, infatti, a sistema una previsione (che ha fonte normativa nella c.d. Shareholders’ Rights Directive 2 e fonte di autodisciplina nel nuovo Codice per la Corporate Governance) che in quanto finisce per toccare interessi concreti – la remunerazione del capo azienda e del top management, da un lato, e le valutazioni in tema di scelte di investimento da parte degli investitori istituzionali, dall’altro lato – è dotata di una sorta di enforcement interiore.

In questo contesto, gli amministratori indipendenti giocano un ruolo cruciale nel cambiamento (e non sarebbe la prima volta se si pensa alla funzione degli indipendenti nella valutazione delle operazioni con parti correlate e nelle politiche di remunerazione), a condizione che essi siano disponibili ad accrescere, ancora una volta, la loro competenza e specializzazione, ad aprire la loro visuale valutando l’impatto dell’agire aziendale su ambiente, sociale e governance e di essere dunque in grado di comprendere, valutare e misurare gli obiettivi del “successo sostenibile”.

 

Tags: amministratori indipendentiCodice di Corporate Governance delle Società QuotateESGgovernancesuccesso sostenibile

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Azimut lancia la campagna Azimut Sostieni Italia su Mamacrowd per supportare gli esercenti con buoni bilanci, ma oggi in crisi per il coronavirus

Post Successivo

Record di raccolta per l’equity crowdfunding nel primo trimestre, ma a marzo è stata fatta quasi tutta da Fin-novia

Related Posts

La politica ha una grande occasione di rilancio dell’industria finanziaria nazionale. Ecco cosa servirebbe per supportare l’economia reale
Commenti

La politica ha una grande occasione di rilancio dell’industria finanziaria nazionale. Ecco cosa servirebbe per supportare l’economia reale

24 Gennaio 2023
GAM: le società finanziate da venture capital saranno in grado di prosperare anche nei contesti più difficili
Commenti

GAM: le società finanziate da venture capital saranno in grado di prosperare anche nei contesti più difficili

5 Gennaio 2023
Commenti

Questo non è un Paese per crypto-asset. Il paradosso della bozza di DL Bilancio

20 Dicembre 2022
Paolo Gesa nominato ceo del servicer Officine CST, controllato da Cerberus
Commenti

Giusto rivedere le regole prudenziali, ma quando la pubblica amministrazione non paga è un default

7 Novembre 2022
Factoring con le armi spuntate, se si applicano le regole prudenziali del credito bancario. Lo dice Assifact
Commenti

Factoring con le armi spuntate, se si applicano le regole prudenziali del credito bancario. Lo dice Assifact

2 Novembre 2022
Finanza agevolata, ecco i principali incentivi che il nuovo governo dovrà confermare
Commenti

Finanza agevolata, ecco i principali incentivi che il nuovo governo dovrà confermare

15 Settembre 2022
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 2 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

2 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...