• Contatti
giovedì, 26 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Commenti

ChiantiBanca, si affilano le armi in vista dell’assemblea che deciderà per Cassa Centrale o Iccrea

bebeezbybebeez
4 Dicembre 2017
in Commenti
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Marco Bindelli
Marco Bindelli

di Marco Bindelli,
vice presidente e consigliere delegato ai rapporti con il Movimento del Credito Cooperativo della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro; dottore commercialista, partner Studio Mancinelli (Ancona)

In attesa dell’assemblea dei soci di ChiantiBanca, programmata per il prossimo 10 dicembre al Mandela Forum di Firenze, il contenuto della lettera inviata ai soci dal consiglio di amministrazione di ChiantiBanca e il recente tentativo di impedire al sottoscritto la corretta diffusione delle informazioni, mi inducono a intervenire nuovamente sul tema dell’adesione di ChiantiBanca a uno dei due costituendi gruppi cooperativi nazionali (Iccrea Banca e Cassa Centrale Banca).

Oltre ai rapporti di conoscenza di lunga data che mi legano con alcuni soci della banca toscana che mi hanno trasmesso il testo della lettera inviata l’11 novembre scorso a firma del presidente Cristiano Iacopozzi, la necessità di ritornare in argomento discende dalla partecipazione diretta ad alcuni passaggi chiavi vissuti con la banca toscana prima della nomina del nuovo consiglio di amministrazione e dai pregressi rapporti intrattenuti con la precedente direzione di ChiantiBanca; mi riferisco, in particolare, all’atto di recesso totale da Iccrea esercitato lo scorso anno da ChiantiBanca (che le ha consentito di incassare quasi 16 milioni di euro e di realizzare una plusvalenza a conto economico) e alla battaglia portata avanti da quelle Bcc che si sono ribellate alla costituzione di un unico gruppo targato Iccrea (battaglia della quale ChiantiBanca, non solo è sempre stata tenuta al corrente, ma alla quale ha partecipato e si è formalmente unita a dicembre 2016).

La questione del gruppo unico. Proprio con riferimento a quest’ultimo aspetto è bene chiarire che uno dei motivi che hanno indotto il 18 dicembre 2016 ChiantiBanca a rinunciare alla way out, ossia a rinunciare alla fuoriuscita dal sistema del credito cooperativo per mezzo della trasformazione in società per azioni, è proprio l’aver ricevuto garanzie circa la costituzione di un gruppo alternativo a quello facente capo ad Iccrea, holding dalla quale la banca toscana ha sempre voluto dissociarsi sin da quando è iniziato il dibattito sulla riforma del credito cooperativo.

Delle 12 Bcc/Casse Rurali che nell’estate 2016 hanno esercitato il recesso da Iccrea, solo 4, oltre a ChiantiBanca, hanno effettuato il recesso totale dalla holding romana e, delle 12, ChiantiBanca risulta quella ad avere incassato la somma più ingente per effetto del maggior numero di azioni che possedeva. In altre parole, parlando di numeri, ChiantiBanca è quella che, più di ogni altra, ha voluto fornire un segnale forte di distacco dal mondo romano riconducibile ad Iccrea. Non solo, ci sono prove abbondanti che confermano la convinta volontà di aderire ad un secondo gruppo alternativo ad Iccrea non appena (e solo quando) la banca di Monteriggioni avesse preso consapevolezza dell’attivazione del processo di costituzione del gruppo bancario cooperativo da parte di Cassa Centrale Banca.

Le contraddizioni espresse nella lettera. Per una puntuale disamina delle contraddizioni contenute nella missiva inviata ai soci, si rinvia al documento pubblicato dall’associazione non-profit, denominata “Per una banca in terra Toscana”, costituita da un gruppo di soci di ChiantiBanca che intende tutelare la propria banca.

Aggiungo solo alcune brevi considerazioni. Il nuovo cda di ChiantiBanca, continuando a mistificare il contenuto delle ultime due assemblee (18 dicembre 2016 e 14 maggio 2017), riesce a distorcere persino il significato attribuibile alla lettera inviata il 4 gennaio scorso dalla Banca d’Italia a tutti gli operatori del sistema in attuazione del processo di riforma delle Bcc.

La finalità della lettera inviata dall’Organo di vigilanza era: a) di consentire ai soci, chiamati ad approvare il bilancio chiuso al 31 dicembre 2016, di esprimersi in termini di preferenze di adesione ad uno dei due costituendi gruppi bancari cooperativi (cosa che peraltro anche ChiantiBanca ha fatto il 14 maggio scorso, sebbene non si ravvisasse una precisa necessità in tal senso dal momento che risultava l’unica Bcc ad essersi nel frattempo formalmente già espressa pochi mesi prima in occasione del voto di rinuncia alla way out del 18 dicembre 2016); e b) di consentire alle candidate capogruppo nazionali di prepararsi adeguatamente al complesso ed innovativo processo di costituzione del gruppo bancario cooperativo, il quale, è bene ricordare ancora una volta, presuppone la conoscenza precisa del numero, della dimensione e della qualità delle Bcc aderenti per procedere ad una corretta ed efficiente parametrizzazione del gruppo stesso. Il tentativo di far passare come più solido il gruppo Iccrea rispetto a quello di Cassa Centrale Banca appare talmente goffo e privo di qualsiasi fondamento numerico al punto da non meritare alcun ulteriore commento rispetto a quanto già trattato su BeBeez lo scorso 14 novembre o rispetto a quanto ben evidenziato il 9 novembre scorso dall’associazione “Per una banca in terra Toscana” .

In ogni caso, per un’analisi tecnica più approfondita delle differenze patrimoniali delle due candidate capogruppo si rinvia allo studio dei professori Roberto Ruozi e Rinaldo Sassi, anticipato lo scorso maggio da FirstOnline.

Lo stesso dicasi per quanto riguarda il maldestro tentativo di far credere ai soci della principale Bcc toscana che la forte sovrapposizione territoriale che si realizzerebbe con l’eventuale adesione al gruppo Iccrea non creerebbe alcun problema a ChiantiBanca (si veda Per una banca in terra torscana).

Ipotesi che non desterebbe alcuna preoccupazione solo nell’eventualità in cui Iacopozzi avesse ricevuto concrete rassicurazioni in tal senso da parte di Iccrea. In questo caso, tuttavia, la preoccupazione sarebbe ben maggiore in capo alle altre Bcc toscane che, da tempo, hanno deciso di aderire ad Iccrea e che sarebbero costrette a chiudere numerosi sportelli (per colpa di ChiantiBanca). Infine, nonostante i vari richiami dell’Organo di vigilanza a non utilizzare l’autonomia quale merce di scambio per la compravendita di Bcc aderenti ai costituendi gruppi bancari, va stigmatizzato il tentativo, contenuto nella parte finale della lettera, di convincere i soci di ChiantiBanca circa il fatto che questa potrà godere di una maggiore autonomia aderendo al gruppo Iccrea.

Analizzando la legge di riforma e, soprattutto, il contenuto delle disposizioni attuative emanate il 2 novembre 2016 da Bankitalia, si evince chiaramente che, nell’ambito di ciascun gruppo (vale cioè sia per Iccrea Banca che per Cassa Centrale Banca), la maggiore autonomia sarà limitata all’alveo degli altri poteri necessari per l’esercizio dell’attività di direzione e coordinamento da parte della capogruppo ed interesserà le Bcc in funzione della propria rischiosità, ossia maggiore autonomia nei controlli della capogruppo per quelle Bcc che presentano migliori indici di rischiosità ai fini del rispetto dei requisiti prudenziali (c.d. risk based approach), e non dipenderà certo dalle promesse che ciascuna candidata capogruppo potrebbe fare nel corso della costituzione dei gruppi.

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Tre pretendenti per i 2 mld di euro di crediti del gruppo Delta

Post Successivo

Private equity, in Italia in recupero multipli e leva

Related Posts

Idrogeno verde ed e-fuel, un futuro sostenibile per i trasporti pesanti. Ma ci vuole l’impegno dei governi e degli investitori
GreenBeez

Idrogeno verde ed e-fuel, un futuro sostenibile per i trasporti pesanti. Ma ci vuole l’impegno dei governi e degli investitori

25 Febbraio 2022
Gestione degli NPL, saranno vincenti i servicer più “tech”. Ecco perché
Commenti

Gestione degli NPL, saranno vincenti i servicer più “tech”. Ecco perché

11 Gennaio 2022
La dematerializzazione di quote di  pmi srl è già possibile per legge, basta volerla. Una grande opportunità per avvicinare il mercato
Commenti

La dematerializzazione di quote di pmi srl è già possibile per legge, basta volerla. Una grande opportunità per avvicinare il mercato

28 Settembre 2021
Ecco perché l’opzione preferred stock è perfetta oggi per i private equity. Lo dice Neuberger Berman
Commenti

Ecco perché l’opzione preferred stock è perfetta oggi per i private equity. Lo dice Neuberger Berman

29 Luglio 2021
Ecco perché le nuove norme di vigilanza bancaria faranno stringere le maglie del credito per i fornitori della PA
Commenti

Ecco perché le nuove norme di vigilanza bancaria faranno stringere le maglie del credito per i fornitori della PA

5 Luglio 2021
Niente più dubbi sul regime fiscale da applicarsi alla conversione di una spa in Sicaf immobiliare. Ecco perché
Commenti

Niente più dubbi sul regime fiscale da applicarsi alla conversione di una spa in Sicaf immobiliare. Ecco perché

2 Giugno 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...