• Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Commenti

Dura fare fintech in Italia, se i manager delle grandi banche lo snobbano

bebeezbybebeez
2 Ottobre 2017
in Commenti
Share on FacebookShare on Twitter
Seran Torielli
Seran Torielli

di Serena Torielli, cofondatore di AdviseOnly
Commento pubblicato su Linkedin il 29 settembre 2017

E’ davvero emozionante vedere come, seppur con qualche anno di ritardo il tema dell’innovazione tecnologica nel settore finanziario finisca per la prima volta sulle prime pagine dei media più importanti e domini le conversazioni su Linkedin anche in lingua italiana.

Questo sicuramente grazie alla recente inaugurazione del Fintech District a Milano, cui hanno partecipato il ministro dell’Economia, un rappresentante del Parlamento che coordina gli sforzi sul tema, il sindaco e rappresentanti dei regulator, oltre a molte figure di spicco del settore e tanti amici personali.

Per questo, però dobbiamo ringraziare in primis una banca privata di medie dimensioni, Banca Sella, una banca fondata da una famiglia di imprenditori (e questo non è un caso) di Biella che ha dimostrato ormai da molti anni come l’innovazione e la tecnologia siano scritti nel suo dna. Banca Sella forse per il carattere piemontese che predilige l’understatement, non ha mai riempito le prime pagine dei giornali, ma sono stati i primi in Italia a fare quasi tutto, dai conti online ai pagamenti elettronici, le app, il laboratorio per l’innovazione.

I risultati si vedono. Non è una caso che Banca Sella sia la prima banca in Italia e tra le prime in Europa ad aver realizzato le API in compliance con i dettami dell’open banking e della normativa PSD2, vero acceleratore dell’innovazione della tecnologia finanziaria, mentre le altre banche sul tema sembrano avere non pochi grattacapi.

Ma tornando all’evento cui ho partecipato in prima persona posso dire che è stato un evento bellissimo, a partire dalla location molto in stile Canary Wharf. Bravi tutti gli speakers. Tanta gente, tanti giornalisti. Eccellente persino il rinfresco.

In particolare ho apprezzato l’intervento di Paolo Galvani, uno dei fondatori di Moneyfarm, una delle startup più conosciute ,che per portare avanti il suo progetto ha scelto, o meglio è stata costretta, a spostarsi a Londra. Paolo ha esposto con grande chiarezza e semplicità il problema: per fare fintech servono capitali di rischio e un’infrastruttura che in Italia non ci sono. Non crediate che Paolo e Giovanni (Daprà, l’altro fondatore) si siano divertiti a montare la macchina e aspettare otto mesi per l’autorizzazione in Italia, poi quasi altrettanti per ottenere quella inglese e ora rischiano di dover cambiare ancora di fronte alle incertezze della Brexit.

I regulator italiani vengono sempre additati come i cattivoni della storia, ma questo è troppo facile, la regulation per la finanza è ormai da tempo europea e a breve anche le novità normative in arrivo per il fintech saranno di matrice europea.

 

La cultura del rischio e gli investimenti. E allora? Il punto vero sta nella mancanza di capitali e di finanziatori. In italia il settore del venture capital è quasi inesistente, stiamo parlando dello 0,00 qualcosa % del Pil. Spesso gli attori del settore, che dai grandi fondi di fintech stranieri sono lontani anni luce per dimensioni del portafoglio, exit di successo ed esperienza nel settore, ne condividono solo l’approccio arrogante.

In Italia i soldi ci sono eccome. L’Italia, forse ancora per poco, è un Paese dove c’è tanta ricchezza nelle mani delle famiglie, dei privati e delle grandi aziende. Il punto è culturale, qui non si rischia per scommettere sul futuro e innovare, da noi va la “scommessa sicura”, a volte anche la dritta giusta, alla peggio si mette insieme una bella operazione immobiliare e non se ne parla più. E’ una banalità ma Paypal, Amazon o Facebook non avrebbero mai potuto nascere e avere successo in Italia. Assumere rischi è parte dell’atto stesso di investire.

L’assunzione di rischio richiede metodo e capacità di misurare il rischio stesso, nonchè il valore e le prospettive di un’azienda. In Italia dominano le relazioni, non le valutazioni di merito, la prassi comune è quella di finanziare “gli amici” in assenza di appropriati strumenti di rating, il che, come ben sappiamo ha determinato l’esplosione delle sofferenze bancarie.

Il problema è chiaramente anche europeo e non a caso tra i grandi colossi del web non vi sono attori rilevanti in Europa. In Europa dominano beni industriali o servizi tradizionali.

 

La cultura dell’innovazione e la leadership delle banche. La parola “cultura” alla presentazione del Fintech District non è mai stata nominata, e a torto, secondo me.

Nei board delle istituzioni finanziarie e nelle prime linee che contano, non c’è traccia di profili di estrazione tecnica o di qualcuno che abbia un’esperienza nel settore tecnologico. Pieno di avvocati ed economisti tutti di una certa età, che nella maggioranza dei casi neanche utilizzano LinkedIn (ma magari si sono fatti scrivere un profilino su Wikipedia, che fa tanto uomo arrivato). La cosa triste è che alla maggior parte delle banche e istituzioni finanziarie il fintech sembra non interessare proprio.

A eventi e convegni, anche ben organizzati da università o organizzazioni specializzate partecipano sempre profili junior, tanto per garantire una presenza. Quando si organizzano incontri delle aziende con le startups, magari anche a seguito di serie iniziative di scouting, mi è capitato varie volte di veder scarsa o nulla partecipazione da parte degli istituzionali. Come ad un grottesco evento cui ho partecipato qualche giorno fa, dove le startup che dovevano incontrare banche e asset manager se ne sono dovute tornare a casa, perchè senza preavviso l’incontro è andato deserto. L’agenda dei manager della finanza è sempre piena sì, ma di cose che poco hanno a che fare con l’innovazione del loro business.

Se vuoi avere un meeting con una banca che potrebbe essere interessata alla tua rivoluzionaria innovazione ci sono due possibili outcome: 1) o non conosci nessuno, e a quel punto mai avrai neanche una risposta ad una email, 2) oppure se ti va bene in soli due mesi potrai avere l’onore di incontrare qualcuno che, di fretta e rispondendo al mobile, ti darà ascolto, ma probabilmente nessuna forma di feedback.

Ancora peggio è la sensazione strisciante che tanti personaggi vestiti di grigio e belli imbullonati alle loro sedie di manager di istituzioni finanziarie un po’ obsolete e autoreferenziali siano addirittura compiaciuti delle difficoltà e fallimenti delle startup fintech, che più che come possibili partner per rinnovarsi, vedono come noiose seccature.

 

I talenti e le competenze in Italia. Ecco, io sulla frase del Ministro Padoan l’altro giorno, che diceva che la scuola italiana è inadeguata per fornire competenze come quelle del fintech non sono d’accordo. In Italia ci sono una marea di giovani davvero in gamba, preparati, creativi, flessibili come quelli che ho nel mio team e che ho conosciuto in altre startup, Ragazzi per cui un lavoro in una startup e’ molto più attraente di quello in una grande azienda, anche al prezzo di orari più lunghi e compensi inferiori. Il problema per le giovani aziende sono il costo e la rigidità del lavoro, non il capitale umano. Ogni volta che invio gli F24 dovuti, mi viene un “coccolone”. E i ragazzi stessi preferirebbero più soldi e meno contributi per una pensione che non avranno. E poi se c’è qualcuno che non va è impossibile mandarlo via, e credetemi, in un team di 10 persone, qualcuno non adatto avvelena l’ambiente.

 

Superare l’approccio “del condominio”. Bellissima l’iniziativa di Banca Sella ma, diciamola tutta, senza la partecipazione di aziende come Banca Intesa, Generali e Unicredit in Italia il fintech non andrà lontano. E conoscendo il modo di pensare italico ciascuno dei big vorrà fare da sè, dimostrando di essere il più bravo. Questo modo di pensare da condomini litigiosi è perdente, perchè un eco-sistema di innovazione, di cui tanto si parla anche a sproposito, non funziona se non c’è un sistema Paese attorno ad esso, fatto di standard, guidelines e prassi comuni. Poi il più bravo, il più veloce, il più innovativo, potrà fare meglio dei concorrenti ma intanto il sistema finanziario italico si potrebbe rinnovare e crescere.

Io, il fintech in Italia lo vivo quotidianamente da quasi otto anni, esattamente quando con altri 4 coraggiosi ho fondato Virtual B, l’azienda, ora pmi innovativa, che detiene e ha sviluppato AdviseOnly , dopo aver lasciato una più confortevole carriera nell’investment banking per fare qualcosa che mi appartenesse davvero.

Da imprenditore che ha finanziato in prima persona l’azienda fintech che gestisce, posso dire che la realtà è decisamente meno glamour di quanto viene dipinto sui media. Il fintech sarà anche cool oggi, ma la sensazione di chi prova a fare fintech in Italia è un po’ quella di essere un virus, che viene combattuto dagli anticorpi del sistema.

Io la mia azienda l’ho fondata in Italia per scelta e perchè l’Italia mi piace tantissimo, e da inguaribile ottimista che sono, credo che le potenzialità e il talento che ha questo paese non vadano sprecati . Però con l’inutile senno di poi, non sono sicura che rifarei la stessa cosa. Un amico nel settore, che stima me e il mio team, mi dice sempre che se AdviseOnly fosse stata negli Usa sarebbe assai meglio di Wealthfront; io non ci credo fino in fondo, ma penso che gli amici di MoneyFarm abbiano fatto la scelta giusta e il consiglio che do a chi inizia ora è quello di guardare anche fuori dallo stivale.

Tags: AdviseOnlyFintech

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Italian Private Equity Conference a Milano il 5 ottobre. Sconti per gli utenti BeBeez

Post Successivo

Banca Ifis finanzia Cerberus nell’acquisto di portafoglio Npl

Related Posts

La politica ha una grande occasione di rilancio dell’industria finanziaria nazionale. Ecco cosa servirebbe per supportare l’economia reale
Commenti

La politica ha una grande occasione di rilancio dell’industria finanziaria nazionale. Ecco cosa servirebbe per supportare l’economia reale

24 Gennaio 2023
GAM: le società finanziate da venture capital saranno in grado di prosperare anche nei contesti più difficili
Commenti

GAM: le società finanziate da venture capital saranno in grado di prosperare anche nei contesti più difficili

5 Gennaio 2023
Commenti

Questo non è un Paese per crypto-asset. Il paradosso della bozza di DL Bilancio

20 Dicembre 2022
Paolo Gesa nominato ceo del servicer Officine CST, controllato da Cerberus
Commenti

Giusto rivedere le regole prudenziali, ma quando la pubblica amministrazione non paga è un default

7 Novembre 2022
Factoring con le armi spuntate, se si applicano le regole prudenziali del credito bancario. Lo dice Assifact
Commenti

Factoring con le armi spuntate, se si applicano le regole prudenziali del credito bancario. Lo dice Assifact

2 Novembre 2022
Finanza agevolata, ecco i principali incentivi che il nuovo governo dovrà confermare
Commenti

Finanza agevolata, ecco i principali incentivi che il nuovo governo dovrà confermare

15 Settembre 2022
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...