• Contatti
sabato, 2 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Commenti

Mercato secondario del private equity, ecco perché sarà una grande opportunità

bebeezbybebeez
1 Aprile 2020
in Commenti, Private Equity
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Christian xx
Christian Bohler
Kristia
Christiaan Vann der Kam

di Christian Böhler e Christiaan Van der Kam,
entrambi partner private equity e Co-Head Secondaries di Unigestion

Il Covid-19 ha dominato le prime pagine dei giornali nelle ultime settimane e lo stesso avverrà nei mesi a venire. Oltre al tributo in vite umane, che è stato enorme, l’epidemia ha avuto implicazioni significative per i mercati finanziari globali. Finora l’attenzione principale si è concentrata su azioni, obbligazioni, commodity e valute, ma l’impatto sui mercati del private equity, molto meno liquidi, si farà sentire di qui in avanti.

La crisi del 2007/08 si è presentata agli investitori come un’opportunità che capita una volta ogni dieci anni: investire nel mercato secondario del private equity (secondary private equity) con valutazioni molto interessanti che sono valse agli investitori rendimenti eccezionali (si veda anche altro articolo di BeBeez, ndr). Qui valutiamo se ci sono delle somiglianze tra la crisi del 2007/2008 e l’attuale e dove trovare potenziali opportunità d’investimento in questo settore.

Ci sono parallelismi tra le due crisi? Nel 2007/08, uno shock negativo nel mercato immobiliare statunitense è stato il catalizzatore di una crisi finanziaria che si è diffusa dall’America al resto del mondo, attraverso le interconnessioni del sistema finanziario globale. Mentre il catalizzatore oggi è diverso, forte crescita economica globale, rally dei mercati finanziari e valutazioni eccessivamente inflazionate,  che hanno caratterizzato la fase precedente al coronavirus, sono fattori molto simili a quelli visti pima della crisi 2007/2008. Tuttavia, questa volta abbiamo davanti condizioni e aspettative degli investitori molto diverse. Ad esempio, ci sono diversi settori, come quelli dei viaggi, dei ristoranti e del tempo libero, dove i ricavi saranno prossimi allo zero per un certo numero di settimane a causa del blocco adottato in molti Paesi. Detto questo, quanto osservato in quel periodo può essere ancora utile, se adattato al contesto attuale.

Cosa significa questo per il secondary private equity? Crediamo che l’attuale crisi scatenerà opportunità eccezionali nel futuro, per il mercato secondario del private equity, facendo emergere diverse criticità di diverse tipologie di investitori in timeframe differenti, quindi è necessario essere pronti a cogliere sia le opportunità a breve sia quelle a lungo termine. La maggior parte del team di Unigestion (compreso il Comitato d’investimento) ha già lavorato insieme durante l’ultima crisi finanziaria, sviluppando quindi l’esperienza per comprendere e sfruttare al momento opportuno le giuste opportunità provenienti dal mercato secondario.

Chi erano i venditori durante la crisi finanziaria del 2007/2008? I principali venditori e i principali driver dei volumi di transazioni allora furono le istituzioni finanziarie in difficoltà, come banche e compagnie di assicurazione, che vendevano i propri portafogli messi a bilancio. Ciò era dovuto principalmente a un bisogno di liquidità, per rispondere a requisiti normativi, e per esigenze di capitale. Nella parte più piccola del mercato, invece, i venditori andavano dai family offices agli hedge fund.

Chi venderà questa volta? Negli ultimi anni, i maggiori investitori nei private market (private equity, private debt e infrastrutture) sono stati i grandi fondi pensione, le compagnie di assicurazione, le organizzazioni finanziarie, i fondi sovrani e gruppi di privati ad alto patrimonio (cosiddetti High Net Worth Individuals). Già prima della crisi di Covid-19, abbiamo visto accumularsi alcuni rischi, non da ultimo perché i forti afflussi nell’asset class hanno fatto abbassare la guardia agli investitori.

Tali rischi includevano:
1) l’uso eccessivo della leva finanziaria
– da parte dei fund manager a livello aziendale per finanziare acquisizioni con pricing elevato
– oppure all’interno del fondo stesso per colmare le richieste di capitale e gli investimenti necessari
– oppure da parte di investitori secondari, nel tentativo di incrementare i guadagni in un contesto di prezzi d’acquisto elevati;
2) impegni di capitale eccessivi e aggressivi basati su serie storiche consolidate e valutazioni crescenti, soprattutto nel venture capital e nei grandi fondi di buyout;
3) meccanismi aggressivi di pagamento differito, utilizzati da attori secondari

Questi rischi si stanno ora concretizzando. Di conseguenza, gli investitori saranno sotto pressione per vendere i loro investimenti sul mercato secondario.

Cosa succederà ai prezzi e ai volumi nel mercato secondario? I prezzi nel mercato secondario sono ciclici e si adattano rapidamente ai mercati quotati e alla situazione economica generale. Nelle precedenti recessioni, in particolare durante la crisi finanziaria del 2007/2008, i prezzi medi sono scesi rapidamente e drasticamente, fino a ribassi del 50/60% circa. Tuttavia, si sono ripresi abbastanza rapidamente e sono tornati a livelli “ordinari” dopo soli quattro trimestri (anche se su NAV inferiori). Anche in quest’occasione si può osservare la stessa tendenza. Anche i volumi secondari sono ciclici. Il calo dei volumi durante la crisi 2007/2008 è stato guidato principalmente dalla domanda, poiché i compratori sono stati eccessivamente cauti nel momento di picco della crisi, chiedendo prezzi molto più bassi di quelli che i venditori avrebbero accettato. Ci aspettiamo che gli investitori nel mercato secondario, oggi, in genere, più sofisticati ed esperti, questa volta siano maggiormente rialzisti. Tuttavia, ci aspettiamo ancora che i volumi complessivi delle transazioni scendano nel corso del 2020, fino a un minimo di 50 miliardi di dollari (in calo rispetto agli 88 miliardi di dollari del 2019). Potremmo quindi vedere un forte rimbalzo dei volumi nel 2021, tra gli 80 e i 100 miliardi di dollari.

Quando cominceranno a emergere opportunità secondarie dalla crisi? A meno che non vi siano investitori in gravi difficoltà finanziarie entro i prossimi due/sei mesi, ci aspettiamo che la maggior parte dei potenziali venditori attenda la pubblicazione dei bilanci del primo e/o del secondo trimestre per avere una più chiara comprensione dell’impatto della crisi da Covid-19, sia sulle valutazioni sia sulle performance operative. Quello che osserviamo è che la maggior parte delle operazioni buy-side sono state messi in stand-by, in attesa dei dati di bilancio, e ci attendiamo quindi che le prime opportunità si presentino nei prossimi sei o nove mesi.

Quali opportunità nel breve termine? Nel breve termine, la maggior parte, se non tutte, le ristrutturazioni guidate dai fondi di private equity saranno messe in stand-by, a causa dell’impossibilità per gli investitori di condurre una due diligence in loco e di uno squilibrio nelle aspettative di prezzo. Ci aspettiamo in particolare che non si verifichino più grandi ristrutturazioni di singoli asset di grandi dimensioni, in quanto i fondi avranno difficoltà a portarle a termine senza pesanti ribassi.

I primi venditori saranno probabilmente tutti quei player con vincoli di liquidità (investitori istituzionali, società finanziarie, fondi secondari e così via). Possiamo aspettarci di trovare opportunità nei seguenti settori:
– operazioni con forti sconti all’interno di portafogli di alta qualità, dove il prezzo sovracompensa la valutazione/rischio
– acquisizioni di singole quote in portafogli di alta qualità con forti sconti
– acquisizioni di partecipazioni in portafogli parzialmente finanziati da investitori costretti a ridurre gli investimenti
– acquisizioni di portafogli da investitori secondari costretti a vendere a causa di violazioni dei vincoli di leverage/pagamenti differiti. Dato l’aumento di popolarità di questi modelli, ci aspettiamo un gran numero di operazioni di questo tipo emergere da questa crisi.

E nel lungo termine? Guardando oltre il 2020, fino ad arrivare al 2021, ci aspettiamo le seguenti opportunità:
– acquisizioni di quote in fondi svalutati
– finanziamenti per fondi cash-strapped growth, di venture capital o di buyout
– ristrutturazioni di fondi, creazione di sidecar o ristrutturazioni di singoli asset guidati da PE che vogliono sostenere le loro migliori aziende fino alla
– riapertura (al termine del lockdown)
– acquisizione di portafogli da prestatori (ad es. banche) con portafogli secondari eccessivamente a leva

Per concludere, negli ultimi due anni il mercato secondario è stato il segmento cresciuto maggiormente all’interno del private equity. Se da un lato la crisi da Covid19 bloccherà inevitabilmente questo trend e ridimensionerà il mercato in termini di prezzi e volumi; dall’altro, presenterà anche delle ottime opportunità per l’investitore secondario esperto, soprattutto nella fascia più piccola del mercato, dove la concorrenza è minore.

Tags: private equitysecondarioUnigestion

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Gaetano Miccichè entra nel Cda di Prelios. Ne diventerà vicepresidente

Post Successivo

Tirrenia-Cin blocca l’attività dopo il sequestro dei conti da parte dei commissari. Interviene il governo per trovare una soluzione. Intanto Moby è appesa a un filo

Related Posts

BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner
Eventi

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
La norvegese Vårgrønn, jv Plenitude-HitecVision,  compra da ENI il 20% dello sviluppo di Dogger Bank, il più grande parco eolico del mondo
GreenBeez

La norvegese Vårgrønn, jv Plenitude-HitecVision, compra da ENI il 20% dello sviluppo di Dogger Bank, il più grande parco eolico del mondo

1 Luglio 2022
Si chiude l’ennesimo giro di valzer con i fondi per DOC Generici, che vale 1,6 mld euro. Il controllo ora va a TPG
Private Equity

Si chiude l’ennesimo giro di valzer con i fondi per DOC Generici, che vale 1,6 mld euro. Il controllo ora va a TPG

1 Luglio 2022
PureLabs, polo d’aggregazione dei laboratori diagnostici, raccoglie 30 mln euro con un club deal guidato dal Silver Economy Fund di Quadrivio alla prima operazione
Private Equity

PureLabs, polo d’aggregazione dei laboratori diagnostici, raccoglie 30 mln euro con un club deal guidato dal Silver Economy Fund di Quadrivio alla prima operazione

1 Luglio 2022
QCapital e BIC Capital comprano il 70% di OTK, leader mondiale dei go-kart. I Robazzi restano alla guida
Club Deal

QCapital e BIC Capital comprano il 70% di OTK, leader mondiale dei go-kart. I Robazzi restano alla guida

1 Luglio 2022
Notizie da: MassMutual Ventures, CIBC Innovation Banking, Drive Capital, L Catterton, BlackPeak Capital, Southeast Europe Growth Equity Fund
Private capital nel mondo

Notizie da: MassMutual Ventures, CIBC Innovation Banking, Drive Capital, L Catterton, BlackPeak Capital, Southeast Europe Growth Equity Fund

1 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...