• Contatti
martedì, 24 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Commenti

Novità normative e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate rendono ancora più attrattivi i PIR Alternativi fai da te a sostegno dell’economia reale

bebeezbybebeez
22 Gennaio 2021
in Commenti, Dati e analisi
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Sandoli
Marco Sandoli

di Marco Sandoli,
partner Studio Di Tanno Associati

La circolare dell’Agenzia delle Entrate in materia di Piani di Risparmio a lungo termine (PIR), in pubblica consultazione dal 19 gennaio e fino al prossimo 16 febbraio, fornisce importanti chiarimenti destinati a rendere ancora più attrattivo il regime dei  PIR Alternativi “fai da te” come strumento a supporto del  private capital, accessibile a chiunque intenda costituirsi il proprio portafoglio di investimenti in completa autonomia senza affidarsi all’industria del risparmio gestito.

Cosa dicono le norme vigenti.
Come noto, i PIR sono stati introdotti dalla legge di bilancio 2017, prevedendo, nel rispetto di una serie di requisiti, un regime di non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi per i proventi di natura finanziaria (dividendi e capital gain), nonché un regime di non imponibilità ai fini dell’imposta di successione. Ciò al fine di canalizzare il risparmio delle famiglie verso le imprese radicate nel territorio italiano, per le quali è spesso difficile il ricorso al finanziamento bancario e dunque maggiore il bisogno di approvvigionamento finanziario.

Tale regime è stato rafforzato per effetto prima del Decreto Rilancio (D.L. n. 34 del 19 maggio 2020), che ha introdotto accanto al regime dei PIR ordinari quello dei PIR Alternativi (si veda altro articolo di BeBeez, ndr), e da ultimo con il Decreto Agosto (D.L. del 14 agosto 2020, n. 104), il quale ha aumentato l’ammontare annuo massimo dell’investimento in un PIR Alternativo a 300 mila euro e quello complessivo dello stesso PIR a euro 1,5 milioni, a fronte di valori ben più bassi per i PIR ordinari, per i quali tali ammontari sono pari rispettivamente a 30 mila e 150 mila euro (si veda altro articolo di BeBeez, ndr).

A seguito dei predetti interventi normativi, una persona fisica può oggi costituire (mediante una società fiduciaria che offra questo tipo di servizio) un PIR Alternativo destinando ad esso un massimo di euro 300 mila ll’anno fino ad arrivare a 1,5 milioni.

Per poter beneficiare del regime di esenzione fiscale dei PIR, è necessario rispettare una serie di vincoli di composizione del portafoglio, limiti di concentrazione, e detenzione temporale. In particolare, è necessario che per almeno due terzi dell’anno solare il portafoglio sia investito in misura non inferiore al 70 per cento in “asset qualificati”, mentre il restante 30 per cento può essere investito in “asset non qualificati”.

Si considerano asset qualificati: (i) gli strumenti finanziari (quotati e non) emessi da imprese residenti in Italia, Stati Ue o SEE purché abbiano stabile organizzazione in Italia, diverse da quelle inserite negli indici Ftse Mib e Ftse Mid Cap di Borsa italiana o indici equivalenti di mercati regolamentati, (ii) i prestiti erogati alle predette imprese o crediti delle stesse, e (iii) quote di Oicr PIR compliant. Dunque, possono ad esempio rientrare nella categoria degli asset qualificati: le azioni di spa, le quote di srl (si veda infra), i  minibond quotati e non, le società quotate sull’Aim, molte delle società quotate sul segmento Star di Borsa Italiana, gli investimenti in crowdlending (a condizione che la piattaforma applichi la ritenuta d’imposta a titolo definitivo) e crowdfunding mobiliare e immobiliare con emittente italiano.

Sono invece asset non qualificati: (i) gli strumenti emessi da società extra-Ue, (ii) le società Ue senza stabile organizzazione in Italia, (iii) i titoli di Stato italiani e stranieri, la liquidità, (vi) le quote di Oicr non PIR compliant purché soggette a tassazione a titolo definitivo. In ogni caso, non possono essere inserite nel PIR le partecipazioni qualificate (diritti di voto superiori al 2 o 20 per cento a seconda che la società sia quotata o meno).

Il limite di concentrazione sul singolo asset (qualificato e non qualificato) non può superare il 20 per cento e non più del 10 per cento può essere investito in liquidità. Inoltre, per poter beneficiare del regime di esenzione è necessario che l’investimento sia detenuto per almeno 5 anni. Qualora tale vincolo temporale non sia rispettato, si applica la tassazione ordinaria su tutti i redditi derivanti dallo strumento (c.d. recapture), salvo avvenga il reinvestimento entro 90 giorni.

E’ possibile costituire un PIR Alternativo anche mediante l’apporto di asset già posseduti (in tal caso l’apporto è considerato un evento fiscalmente realizzativo), e l’eventuale reddito è soggetto a tassazione da parte dell’intermediario finanziario che gestisce il PIR.

Le ultime novità normative e cosa dice l’Agenzia dell’Entrate.
Da ultimo, al fine di rafforzare ancora di più l’incentivo a investire in economia reale la Legge di Bilancio 2021 (Legge 178/2020) ha introdotto per i PIR Alternativi costituiti dal 1° gennaio 2021 un credito d’imposta (non superiore al 20 per cento del totale investito in asset qualificati), pari alle eventuali minusvalenze derivanti dagli investimenti in asset qualificati realizzati entro il 31 dicembre 2021 e detenuti per almeno 5 anni, utilizzabile in 10 quote annuali di pari importo, anche mediante compensazione nel modello F24.

A rafforzare la convenienza di tale modalità di investimento, deve ricordarsi che l’Agenzia delle Entrate aveva chiarito nella circolare n. 3/2018 che il regime di esenzione assicurato dal PIR  è cumulabile con gli incentivi riconosciuti a chi investe in startup e pmi innovative (cioé oggi detrazione del 30 o 50 per cento) e la circolare oggi in pubblica consultazione conferma lo stesso orientamento con riferimento ai PIR Alternativi.

Da ultimo, la circolare dell’Agenzia delle Entrate in consultazione chiarisce due ulteriori aspetti che sicuramente contribuiranno alla diffusione dei PIR Alternativi “fai da te” da parte di chi investe nel private capital (come ad esempio, i business angel). Infatti, dopo che il tema era stato affrontato nel corso di un convegno organizzato da Assogestioni con Borsa Italiana sul Futuro degli investimenti alternativi il 16 dicembre scorso, viene finalmente chiarito che rientrano negli asset qualificati di un PIR Alternativo tutte le quote di srl, dunque anche quelle per le quali la raccolta non è stata operata tramite piattaforma di equity crowdfunding (mentre andava in senso contrario la risposta n. 96/2019 antecedente tuttavia all’introduzione dei PIR Alternativi). Ciò, considerato che la maggiora parte delle imprese italiane sono costituite in forma di società a responsabilità limitata, consentirà l’impiego diffuso del PIR Alternativo da parte di chi intenda investire in economia reale.

Da ultimo, viene altresì precisato che si considerano asset qualificati anche gli investimenti fatti tramite veicoli d’investimento, come tipicamente accade nei cosiddetti club deal.

In conclusione, tenuto conto di tutti i diversi interventi normativi succedutisi nel tempo, la capacità del PIR Alternativo “fai da te” di veicolare il risparmio verso gli investimenti in economia reale risulta significativamente rafforzata, considerando che l’investimento in una startup o pmi innovativa, da un lato, genera sicuramente un credito d’imposta variabile tra il 30 e il 50 per cento, se detenuto per almeno tre anni, e, dall’altro, se l’exit si realizza dopo 5 anni, il guadagno risulta completamente esente ovvero la perdita (se l’investimento è stato realizzato nel 2021 e detenuto per 5 anni) garantisce all’investitore addirittura un credito d’imposta, pari all’ammontare investito (nel limite del 20 per cento del totale investito in asset qualificati) da utilizzare in 10 anni.

Tags: fiscoPIR alternativiprivate capital

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Grazie al round da 9,2 mln euro, Talent Garden aprirà 3 nuovi campus in Campania, Sicilia e Puglia

Post Successivo

Gequity rifinanzia il convertibile con un minibond da 1,4 mln euro. Lo sottoscriverà il fondo di RiverRock

Related Posts

EBA, ecco la bozza finale delle norme tecniche di regolamentazione per le piattaforme di crowdfunding
Fintech

EBA, ecco la bozza finale delle norme tecniche di regolamentazione per le piattaforme di crowdfunding

16 Maggio 2022
Factoring e crisi d’impresa, come si comporta il factor al momento dell’ingaggio?
Crisi & Rilanci

Factoring e crisi d’impresa, come si comporta il factor al momento dell’ingaggio?

6 Maggio 2022
Saliti del 35% gli investimenti in venture capital nel primo trimestre ’22. I dati dell’Osservatorio di Italian Tech Alliance e Growth Capital
Venture Capital

Saliti del 35% gli investimenti in venture capital nel primo trimestre ’22. I dati dell’Osservatorio di Italian Tech Alliance e Growth Capital

28 Aprile 2022
Dati e analisi

Aumentati del 20% in tre mesi i family office italiani, quasi tutti single. I dati dell’osservatorio del Politecnico di Milano e della Libera Università di Bolzano

27 Aprile 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay
Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Dati e analisi

Italia leader UE degli Eltif, con 28 fondi distribuiti per un totale di 1,83 mld euro su un mercato complessivo di 7,2-7,7 mld. Lo calcola Scope

20 Aprile 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...