• Contatti
martedì, 17 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Commenti

Pir, niente più scuse per non investire in private equity

bebeezbybebeez
13 Aprile 2018
in Commenti
A A
Share on FacebookShare on Twitter

FabioBrunellidi Fabio Brunelli
partner, Di Tanno & Associati
(commento originale, un estratto è stato pubblicato oggi da MF Milano Finanza)

 Le Linee Guida emanate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla normativa PIR (Piani individuali di risparmio) e la recente Circolare esplicativa n. 3/E dell’Agenzia delle entrate, nel fornire un inquadramento sistematico della relativa disciplina, offrono chiarimenti in merito alla fattispecie dell’investimento tramite “fondi di fondi” potenzialmente di grande interesse per il settore del private equity, in linea con l’obiettivo del legislatore di incentivare l’incontro tra il risparmio retail e le pmi italiane.

Come noto, l’investimento in OICR (Organismo di investimento collettivo del risparmio) è qualificato ai fini PIR a condizione che l’OICR rispetti le condizioni e i limiti di investimento previsti dalla normativa in questione (art. 1, commi 102, 103 e 104, L. n. 232/2016). Le condizioni di investimento richiedono che almeno il 70% delle somme sia destinato a imprese italiane, di cui almeno il 30% (ossia il 21% del totale) riservato a imprese non quotate al FTSE MIB. Il limite di concentrazione (volto a favorire un’ampia distribuzione dei flussi PIR) prevede che non più del 10% delle somme dell’OICR possano essere investite in strumenti finanziari del medesimo emittente. Tale limite, che (al pari delle altre condizioni di investimento) deve essere rispettato per almeno due terzi dell’anno, costituisce un potenziale ostacolo per i fondi di private equity (in genere FIA chiusi riservati) che spesso investono più del 10 per cento del proprio committment  in un singolo deal e, inoltre, compongono e dismettono il proprio portafoglio in modo graduale, trovandosi quindi in talune fasi della loro vita a superare detto limite in termini relativi rispetto al capitale richiamato.

In concreto i fondi di private equity (così come i fondi di venture capital e private debt) rischiano di non essere nella condizione di potersi qualificare come OICR  “PIR conformi” ai fini della raccolta di capitale PIR, con l’evidente contraddizione di escludere dalla platea degli operatori a cui affidare la gestione di questi flussi proprio quel segmento dell’industria finanziaria che possiede l’esperienza e le capacità di investire nelle pmi non quotate nell’ottica dello sviluppo. Prova ne è che l’avvento dei PIR ha portato una forte rivalutazione dei listini secondari, ossia ha concentrato i flussi sulle PMI già presenti sul mercato dei capitali.

I criteri direttivi forniti dal MEF, recepiti dalla Circolare dell’Agenzia, hanno chiarito che, nel caso di OICR “PIR conformi” che investano in OICR non “PIR conformi”, “i vincoli all’investimento possono essere verificati avendo riguardo direttamente all’attivo del fondo di fondi, come se le quote o le azioni dei fondi sottostanti non esistessero”. “Pertanto, il computo dei suddetti limiti va effettuato applicando agli strumenti finanziari che compongono l’attivo dei fondi sottostanti la percentuale di partecipazione del fondo di fondi nei fondi medesimi. In sostanza, si sommano gli investimenti dell’OICR partecipante agli investimenti dei fondi partecipati demoltiplicandoli per la quota di partecipazione nei fondi sottostanti”.

Dunque, alla luce di tali indicazioni, un fondo “PIR conforme” (tipicamente un fondo retail nella forma di OICVM) che destinasse una quota dei propri investimenti a un fondo di private equity (pur nei limiti circoscritti di quanto ammesso dalla disciplina regolamentare) potrà verificare la composizione del proprio portafoglio ai fini della qualifica, sostanzialmente consolidando per la quota di propria pertinenza il portafoglio del fondo sottostante. Attraverso l’effetto di demoltiplicazione quello che per il fondo sottostante costituirebbe un investimento in eccesso rispetto al limite di concentrazione del 10%, assorbito nel portafoglio del fondo investitore risulterà con ogni ragionevole probabilità diluito ben al di sotto di tale limite. In questo modo, attraverso un approccio per trasparenza (look through), il fondo “PIR conforme” potrà computare nell’ambito dei propri investimenti qualificati anche le partecipazioni in pmi non quotate detenute dal fondo di private equity. L’effetto risulterebbe particolarmente virtuoso in quanto le tipiche partecipazioni di un fondo di questo tipo sono appunto costituite da imprese non quotate che rilevano ai fini della quota del 21%, che è quella commercialmente più ambita dal punto di vista del gestore PIR e costituisce il target privilegiato per i flussi PIR nell’ottica della finalità normativa.

Affinché un fondo retail possa investire in un fondo di private equity occorre peraltro valutare la liquidità dell’investimento e sotto questo profilo uno strumento quotato (come ad esempio un veicolo di permanent capital) risulterebbe più adatto. La quotazione consentirebbe inoltre di disporre più facilmente di un fair market value giornaliero ai fini del monitoraggio del portafoglio sottostante. Sul piano operativo è necessario che la banca depositaria concordi con il gestore del fondo oggetto di investimento le opportune modalità per la trasmissione dei dati ai fini del monitoraggio e appresti gli eventuali adeguamenti ai propri processi.

Le Linee Guida e la Circolare non lo esplicitano, ma l’approccio per trasparenza sembra poter operare anche nel caso di OICR “PIR conforme” (fondo retail) che investisse (nel rispetto dei limiti regolamentari) in un fondo di fondi di private equity, ossia un OICR non “PIR conforme” che a sua volta investa in altro OICR non “PIR conforme”. Anche in questo caso sembra ragionevole che il fondo “PIR conforme” possa consolidare previa demoltiplicazione il portafoglio sottostante pur in presenza di un OICR intermedio.

Da notare infine con interesse che secondo le indicazioni del MEF e dell’Agenzia l’approccio per trasparenza può adottarsi – come per i fondi di fondi – anche nel caso di fondi non “PIR conformi” inclusi in polizze e contratti assicurativi “PIR conformi”. Sarebbe da valutare l’opportunità di estendere tale approccio anche al caso degli enti di previdenza obbligatoria e delle forme di previdenza complementare.

 

 

 

 

Tags: oicrpiani individuali di risparmioPirprivate debtprivate equity

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Tokio Marine Asset Management parla di interesse sempre più grande di matrice giapponese sugli immobiliari europei. Canada Pension Plan Investment Board investe in Island Star Mall Developers.

Post Successivo

Le fatine Winx di Rainbow pronte per la Borsa. Sul listino entro fine maggio

Related Posts

Idrogeno verde ed e-fuel, un futuro sostenibile per i trasporti pesanti. Ma ci vuole l’impegno dei governi e degli investitori
GreenBeez

Idrogeno verde ed e-fuel, un futuro sostenibile per i trasporti pesanti. Ma ci vuole l’impegno dei governi e degli investitori

25 Febbraio 2022
Gestione degli NPL, saranno vincenti i servicer più “tech”. Ecco perché
Commenti

Gestione degli NPL, saranno vincenti i servicer più “tech”. Ecco perché

11 Gennaio 2022
La dematerializzazione di quote di  pmi srl è già possibile per legge, basta volerla. Una grande opportunità per avvicinare il mercato
Commenti

La dematerializzazione di quote di pmi srl è già possibile per legge, basta volerla. Una grande opportunità per avvicinare il mercato

28 Settembre 2021
Ecco perché l’opzione preferred stock è perfetta oggi per i private equity. Lo dice Neuberger Berman
Commenti

Ecco perché l’opzione preferred stock è perfetta oggi per i private equity. Lo dice Neuberger Berman

29 Luglio 2021
Ecco perché le nuove norme di vigilanza bancaria faranno stringere le maglie del credito per i fornitori della PA
Commenti

Ecco perché le nuove norme di vigilanza bancaria faranno stringere le maglie del credito per i fornitori della PA

5 Luglio 2021
Niente più dubbi sul regime fiscale da applicarsi alla conversione di una spa in Sicaf immobiliare. Ecco perché
Commenti

Niente più dubbi sul regime fiscale da applicarsi alla conversione di una spa in Sicaf immobiliare. Ecco perché

2 Giugno 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...