• Contatti
lunedì, 16 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

La Procura chiede il fallimento di Edisud, editrice de La Gazzetta del Mezzogiorno

Valentina MagribyValentina Magri
18 Maggio 2020
in Crisi & Rilanci, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

gazzetta-mezzogiorno-768x576La Procura della Repubblica di Bari ha chiesto il fallimento di Edisud, società editrice de La Gazzetta del Mezzogiorno, e la la concessione dell’esercizio provvisorio. Lo riferisce lo stesso quotidiano. La prima udienza è stata fissata il 9 giugno 2020, mentre il prossimo 25 maggio è fissata l’udienza per prendere atto della rinuncia al concordato in bianco presentato a luglio 2019 dalla società su avallo del socio di minoranza, l’editore Valter Mainetti, che ha fatto successivamente un passo indietro.

Intanto l’assemblea dei soci di Edisud è andata deserta, dal momento che il 14 maggio scorso non vi ha partecipato la famiglia Ciancio Sanfilippo, proprietaria della quasi totalità delle azioni della spa, che avrebbe dovuto nominare il nuovo Consiglio di amministrazione ma aveva già annunciato a inizio maggio 2020 l’intenzione di avviare la procedura di liquidazione per la società (si veda altro articolo di BeBeez). La società attualmente è gestita dal Cda uscente, (ri)nominato dal Tribunale di Catania dopo le dimissioni presentate anche del presidente del Collegio sindacale al quale – in base al codice civile – sarebbe stata affidata la gestione ordinaria della società in base.

La Fnsi e le Associazioni regionali di Stampa di Puglia e Basilicata chiedono che dal governo nazionale parta una mobilitazione per salvare La Gazzetta del Mezzogiorno. Nei giorni scorsi il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia aveva assicurato: “Chi ha commesso errori in questa vicenda dovrà darne conto. Faremo di tutto per creare le condizioni migliori per tutelare l’editoria territoriale in crisi”.

La Edisud era finita sotto gestione commissariale il 24 settembre del 2018 dopo un provvedimento del tribunale di Catania, che aveva disposto il sequestro di beni per 150 milioni di euro dell’editore Mario Ciancio Sanfilippo, indagato per concorso esterno in associazione mafiosa. Nel marzo 2019 la Corte di Appello che ha restituito i beni all’editore Mario Ciancio Sanfilippo, ritenendo la non sussistenza alcun legame con la mafia. A fine aprile 2019, dopo il rigetto di una istanza della Procura di Catania per il congelamento del dissequestro in attesa del ricorso in Cassazione, La Gazzetta del Mezzogiorno, insieme ad altri beni, è tornata definitivamente nella disponibilità dell’editore.

Edisud il 19 febbraio scorso aveva rinunciato al concordato in bianco e ritirato il relativo piano concordatario, mentre sul tavolo c’erano ben due nuove ipotesi di salvataggio da parte di due editori: Valter Mainetti e Gianpaolo Angelucci (si veda altro articolo di BeBeez). Il socio di minoranza di Edisud, Denver, che fa capo a Sorgente Group Italia, di cui è amministratore delegato Valter Mainetti, editore del quotidiano Il Foglio e del mensile Tempi, aveva infatti avanzato una proposta che prevedeva che, dopo l’omologa del concordato, avrebbe immesso mezzi propri, contestualmente all’ingresso nel capitale di un partner industriale. Il piano includeva lo sviluppo del digitale, la concentrazione delle risorse nell’informazione locale e regionale, l’incorporazione delle sette edizioni attuali in non più di tre. Si ipotizzavano anche importanti sinergie editoriali per le news nazionali e internazionali, unitamente alla pubblicità e al marketing per promuovere intorno al brand giornalistico eventi e iniziative speciali per coinvolgere i giovani e il ricco mondo dell’economia e della cultura delle due regioni. Inoltre, il piano prevedeva tagli al personale e garanzie finanziarie per 14 milioni di euro da parte della Banca Popolare di Bari.

Parallelamente Giampaolo Angelucci (editore de Il Tempo, Libero, e dei 5 Corrieri di Umbria), aveva presentato nel gennaio del 2019 una offerta di acquisto di ramo di azienda: si proponeva per rilevare la testata in cambio di 12 milioni di euro e dell’assorbimento di quasi tutta la forza lavoro del giornale. La sua offerta, alla quale il Tribunale di Catania non diede seguito, è stata ripresentata il 17 febbraio 2020, ma con condizioni peggiorative: con 5 milioni di euro proponeva di acquistare la testata, il sito internet e l’archivio storico per editare il quotidiano con 30 giornalisti (a fronte degli attuali 74 in due regioni) e 4 poligrafici.

Infine, va segnalato che il gruppo editoriale Distante (che raggruppa le emittenti Antenna Sud, Canale 85 e Antenna Sud Live-Tele Onda e le testate online Lo Jonio e L’Adriatico), aveva assicurato nel marzo scorso che avrebbe offerto il proprio “contributo per scongiurare il rischio di cancellare oltre un secolo di storia e di cultura del nostro Paese” che si avrebbe se dovesse chiudere La Gazzetta del Mezzogiorno.

Il quotidiano meridionale aveva chiesto a metà luglio 2019 l’ammissione al concordato preventivo al Tribunale di Bari, dopo aver ottenuto l’ok del Tribunale di Catania, a capo della gestione commissariale (si veda altro articolo di BeBeez). Come ricordato dal direttore Giuseppe De Tomaso in un editoriale, “La Gazzetta del Mezzogiorno, da settembre 2018, è di fatto sotto il controllo dello Stato. Lo è da quando il patrimonio di Mario Ciancio Sanfilippo, editore (socio di maggioranza al 70%) del giornale, è stato sottoposto a un provvedimento di sequestro nell’ambito di un’inchiesta, a Catania, in cui l’imprenditore siciliano è accusato di concorso esterno in associazione mafiosa (…) La Gazzetta del Mezzogiorno, dicevamo, di fatto oggi è di proprietà dello Stato. Lo è in quanto lo Stato detiene il 70% sequestrato a Ciancio (che è in attesa della sentenza sul processo a Catania). La Banca Popolare di Bari, che aveva finanziato l’acquisto della quota di minoranza ora in carico all’imprenditore Valter Mainetti, chiede a lui e agli altri possibili acquirenti le necessarie garanzie per finanziare il piano di rilancio del giornale, varato dopo tagli e sacrifìci per i dipendenti con l’obiettivo di essere ammessi al concordato (…) Ciò detto, chi scrive rilancia l’invito, già rivolto dal comitato di redazione della Gazzetta, all’imprenditoria nazionale, pugliese e lucana: il giornale è quasi risanato (smentendo, per certi versi, le cifre di Cantone sul destino delle aziende finite sotto l’amministrazione dello Stato), non è un colabrodo, ci sono tutte le condizioni perché possa ripartire, con i conti in ordine, nel segno della sua missione storica, quella di informare e sostenere il territorio, così come ha fatto per 133 anni. Alcuni imprenditori hanno manifestato interesse. Ringraziamo qui i presidenti di Confindustria Puglia (Domenico De Bartolomeo) e Confindustria Basilicata (Pasquale Lorusso) che hanno rivolto un appello ai loro associati”.

La Gazzetta del Mezzogiorno è stata fondata nel novembre 1887 come Corriere delle Puglie da Martino Cassano. Nel 1922 a esso si è affiancata a essa La Gazzetta di Puglia. Nel 1923 Il Corriere delle Puglie ha cessato le pubblicazioni e nel 1928 è apparsa la nuova testata definitiva della Gazzetta del Mezzogiorno. Con sede a Bari, è uno dei più importanti quotidiani dell’Italia meridionale, dove è maggiormente diffuso. Per contenere i costi, un paio di anni fa il giornale aveva chiuso le sedi di Brindisi, Matera e Barletta. Il quotidiano ha chiuso il 2018 con una perdita operativa superiore ai 7 milioni di euro, oltre a ricavi da copie vendute scesi del 40% e della pubblicità per il 60% negli ultimi 6 anni.

 

Tags: BaricrisiEdisudfallimentoItaliaLa Gazzetta del MezzogiornoProcura

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

La piattaforma di equity crowdfunding Doorway chiude un round seed da 500 mila euro, nomina coo Avalle e firma alleanza con PMI Capital

Post Successivo

Il coronavirus potrebbe portare a un calo del 20% delle performance dei portafogli di Npl. Lo prevede EY

Related Posts

Nanophoria incassa round da 3,5 mln euro dal fondo Sofinnova Telethon
Venture Capital

Nanophoria incassa round da 3,5 mln euro dal fondo Sofinnova Telethon

16 Maggio 2022
DBAG compra da Bravo Capital il controllo di MTW Holding, polo degli accessori in metallo per moda e lusso
Private Equity

DBAG compra da Bravo Capital il controllo di MTW Holding, polo degli accessori in metallo per moda e lusso

16 Maggio 2022
Le edicole 2.0 di Quotidiana lanciano crowdfunding su Mamacrowd per raccogliere fino a 1 mln euro
Crowdfunding

Le edicole 2.0 di Quotidiana lanciano crowdfunding su Mamacrowd per raccogliere fino a 1 mln euro

16 Maggio 2022
Agli integratori di Namedsport un prestito green da 1 mln euro con garanzia MCC da Unicredit
GreenBeez

Agli integratori di Namedsport un prestito green da 1 mln euro con garanzia MCC da Unicredit

16 Maggio 2022
MBE Worldwide si compra anche Gel Proximity, lastartup innovativa della logistica dell’ultimo miglio
Venture Capital

MBE Worldwide si compra anche Gel Proximity, lastartup innovativa della logistica dell’ultimo miglio

13 Maggio 2022
Affide, ex Custodia Valore – Credito su Pegno, si assicura linea revolving da 300 mln euro da pool di banche
M&A e corporate finance

Affide compra anche il credito su pegno di Carige e Banca del Monte di Lucca

13 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...