Concrete, la piattaforma fintech autorizzata da Consob e specializzata nella raccolta online di capitali destinati a investimenti in progetti real estate, ha raccolto in sole 2 settimane 1 milione di euro per il progetto Gracchi7 (si veda qui la pagina della campagna).
Più di 50 gli investitori l’hanno sottoscritto, di cui più del 20% investitori professionali e qualificati, con un ticket medio maggiore di €20.000, molto superiore rispetto alla media dell’equity crowdfunding italiano.
Il progetto Gracchi7 è promosso da storici sviluppatori immobiliari e firmato dallo studio Beretta Associati. Prevede la realizzazione di un immobile residenziale di fascia alta composto da 8-9 appartamenti nella prestigiosa zona di Piazza Piemonte a Milano. Ha un rendimento previsto del 28% in 30 mesi e l’analisi dei rischi è stata predisposta dal Real Estate Center del Politenico di Milano.
Si tratta della seconda raccolta di equity crowdfunding per Concrete. La piattaforma ha chiuso a fine 2018 la sua prima campagna di equity crowdfunding, incassando 750 mila euro per il progetto Torre Milano e chiudendo anche in questo caso la campagna prima del previsto (si veda altro articolo di BeBeez). Il progetto Torre Milano consiste in uno sviluppo residenziale di OPM (Impresa Rusconi e Storm.it), che prevede 25 piani su 86 metri, oltre 100 appartamenti (dai microliving ai pentalocali), nei pressi di piazza Carbonari. I lavori di costruzione inizieranno a primavera 2019. L’investimento proposto ha un orizzonte temporale di 48 mesi e prevede un Irr lordo del 9,6% all’anno (circa il 9% al netto delle commissioni e delle spese) in relazione a un costo complessivo del progetto di 45,3 milioni di euro. Il ticket minimo di investimento era di 10 mila euro
“Dopo Torre Milano e Gracchi 7 , per 1,75 milioni di euro raccolti, l’obiettivo per il 2019 è quello di continuare il percorso intrapreso mantenendo salda l’attenzione alla selezione dei progetti in termini di qualità e congruo profilo di rischio/rendimento; siamo già in fase di approfondimento di diversi altri progetti in linea con questo che annunceremo a breve”, spiega Lorenzo Pedotti, ceo di Concrete.
In fase di ciascun investimento, a fronte dei servizi professionali offerti da Concrete, la piattaforma applica un costo una tantum all’investitore sul capitale sottoscritto compreso tra l’1% e il 4%, a seconda del progetto e dell’ammontare investito.