• Contatti
venerdì, 12 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Corso di finanza alternativa

Oltre 20 mld $ raccolto in nove mesi dalle ICOs nel mondo. Ecco che cosa sono e cosa fanno gli italiani

bebeezbybebeez
2 Ottobre 2018
in Corso di finanza alternativa, Fintech
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Statistiche ICOs (1)Da inizio anno e sino a fine settembre le ICOs nel mondo, secondo CoinSchedule, hanno raccolto oltre 20 miliardi di dollari; una crescita a dir poco esponenziale, considerando che in tutto il 2017 invece avevano raggiunto complessivamente 3,8 miliardi di dollari, dopo i soli 95 milioni del 2016. Lo ha scritto BeBeez in un approfondimento sul tema preparato per Credimi.

Le ICOs (Initial coin offering) sono sostanzialmente operazioni di raccolta online di capitali per finanziare lo sviluppo di un nuovo progetto, in cambio di unità (token) di una speciale criptovaluta a un valore prestabilito.

Nella maggior parte dei casi le ICOs  assumono le forme di campagne di reward crowdfunding, che cioé danno in cambio al popolo dei sottoscrittori (crowd) beni o servizi prodotti dalle aziende finanziate. Un esempio molto facile da comprendere è stato quello di Burger King in Russia lo scorso anno, che ha lanciato un programma di loyalty che consisteva nel dare al cliente un buono, chiamato “Whoppercoin”, per ogni rublo speso. Questi buoni potevano essere poi redenti nei ristoranti Burger King per comprarsi per esempio un Whopper burger (ci volevano 1.700 Whoppercoin). Ma la Whoppercoin è tuttora una moneta virtuale, perché è emessa da Burger King e garantita da un sistema basato su blockchain e può essere scambiata (anche se ormai il suo valore è praticamente pari a zero). Queste monete sono infatti virtuali e possono essere messe in vendita online e a tendere si creerebbe un mercato di Whoppercoin. La stessa cosa accadrebbe se si potessero vendere i punti Fragola dell’Esselunga. Nella maggior parte dei casi di ICOs, infatti le monete emesse non sottendono diritti patrimoniali ma, semplicemente, danno la possibilità di acquistare i servizi offerti dalla startup stessa. Per questo si tratta in fondo di campagne di reward crowdfunding.

L’ICO più grande, non solo di quest’anno, ma di sempre, è quella da ben 4,2 miliardi di dollari EOS, per finanziare il progetto della piattaforma block.one, che è quello di rendere accessibile la blockchain alle imprese, così da permettere loro l’utilizzo di tale tecnologia per le loro soluzioni di business. Chi sottoscriveva l’ICO otteneva in cambio dei token che erano la nuova criptovaluta EOS.

Altri 1,7 miliardi di dollari li ha invece raccolti l’ICO di Telegram, ma solo nella fase della prevendita privata. La fase pubblica, invece, non è mai stata aperta. Il colosso dei social network fondato dal russo Pavel Durov ha si era prefissato un target di raccolta di 2 miliardi di dollari, per sviluppare la futura piattaforma Telegram Open Network che utilizzerà i token per i pagamenti interni degli utenti che avverranno con la nuova criptovaluta denominata Gram. Il potenziale lancio del wallet Telegram è previsto per il quarto trimestre di quest’anno, con il pacchetto completo di servizi che seguirà nel 2019.

Insomma, il punto è che ormai c’è l’imbarazzo della scelta per chi abbia il fegato di investire in criptovalute. Fegato, perché, “basta leggere i cosiddetti ‘white paper’ che accompagnano le offerte, l’equivalente dei documenti informativi, per farsi delle domande, visto che la lista dei ‘disclaimer’ è spesso lunga parecchie pagine e molte volte i documenti non consentono neppure di stabilire con certezza chi sia il soggetto emittente, né dove sia localizzato. Si va a fiducia. E questo perché sono innumerevoli i casi i cui, una volta terminate le ICOs, poi i promotori sono scomparsi nei meandri di internet senza lasciare traccia e gli investitori siano rimasti con un palmo di naso. Detto questo c’è da aspettarsi che il mercato alla fine si autoregolerà e sosterrà le operazioni promosse da società già note sul mercato o da startup che hanno nella loro compagine sociale società quotate o fondi di venture capital”.

A guidare la classifica degli investitori attivi in questo settore nel mondo ci sono player del calibro di Sequoia Capital Andreessen Horowitz, Union Square Ventures, Mangrove Capital, Boost VC così come nuove realtà come Pantera, Hard Yaka, Blockchain Capital. Quanto ai Paesi che hanno ospitato più ICOs, Stati Uniti, Svizzera e Singapore rimangono i principali hub global, tuttavia, negli ultimi mesi, il Regno Unito e Honk Kong hanno guadagnato terrano. In Asia, Singapore è il principale hub ICO, seguito da Hong Kong, mentre Isole Cayman e British Virgin Islands si classificano tra i migliori paesi per le ICO in termini di volume, ma soprattutto in quanto hanno ospitato gli unicorni EOS  e Telegram. Ci sono tuttavia anche altri i paesi, non noti per essere grandi mercati finanziari, che appaiono tra i migliori per le ICO, come Estonia, Lituania e Israele (per una disamina approfondita, si veda l’ultimo report sulle ICOs di Criptovalley e PwC).

Nel mondo si alternano interventi che vanno da chiusure preventive drastiche in attesa dell’emanazione di norme, come in Cina, a prese di posizioni ufficiali degli organi di vigilanza, come quello della SEC negli Usa, che è entrata nel merito delle emissioni di token, quando possono essere assimilati a dei veri e propri titoli. Mentre in Svizzera, la Swiss Financial Market Supervisory Authority ha rilasciato delle linee guida per la regolamentazione delle ICO, sollecitata dal numero sempre crescente di ICO con sede in Svizzera. FINMA suddivide i token dei progetti in tre categorie: mezzi di pagamento, crediti e strumenti finanziari. Malta poi sta puntando davvero tanto sul settore. Tanto che Binance, il più grande exchange di criptovalute al mondo per volume di scambi, ha siglato nei giorni scorsi con il Malta Stock Exchange un protocollo d’intesa per costruire una piattaforma regolamentata di trading per i security token (si veda CrowdfundingBuzz.it). Con l’obiettivo di cavalcare i nuovi progressi del fintech, la Borsa di Malta ha infatti costituito MSX PLC, una piattaforma sussidiaria specifica per le risorse digitali. La nuova piattaforma di trading prevede di offrire la possibilità di negoziare titoli azionari sia tradizionali che digitali, side-by-side su un’unica interfaccia.

In Italia non ci sono ancora stati pronunciamenti normativi organici, ma, un’interpretazione fiscale è comunque possibile. La denominazione di criptovaluta non è sicuramente sufficiente per identificare il trattamento fiscale applicabile a ciascuna di esse. E’ invece indispensabile analizzarne la natura giuridica, e stabilire se rappresentino mezzi di pagamento piuttosto che non crediti di qualche genere (finanziari o in natura, come anticipi per prestazioni di servizi), oppure addirittura compartecipazioni al capitale di qualche entità giuridica, o quote di fondi d’investimento” (per un approfondimento fiscale si veda anche questo articolo di BeBeez).

A promuovere ICOs sono stati anche comunque alcuni italiani, sebbene in Italia non sia possibile basare una ICO e quindi ci si debba appoggiare ad altre giurisdizioni. La prima ICO italiana chiusa è stata quella di AidCoin (si veda altro articolo di BeBeez), la criptovaluta italiana della beneficenza, ideata dai fondatori della piattaforma benefica CharityStars e costruita sulla blockchain Ethereum, che ha raccolto a inizio anno ben 18,6 milioni di dollari. L’idea dei fondatori di CharityStars (piattaforma che propone all’asta oggetti e incontri con personaggi famosi per beneficenza, finanziata da 360 Capital Partners, Rancilio Cube e business angel, compresi quelli del network IAG) è quella di applicare i vantaggi delle criptovalute e soprattutto della tecnologia blockchain per fini che ben si adattano alle esigenze di chi fa donazione benefiche, ovvero trasparenza e tracciabilità. L’AidCoin, oggi è liberamente scambiabile sull’exchange BitFinex. A inizio settembre il WWF Italia (World Wildlife Fund) ha siglato una partnership con la piattaforma italiana AIDchain per ampliare la community di sostenitori dando loro la possibilità di donare in 23 diverse criptovalute e connettendosi così ad un ecosistema di servizi appositamente sviluppati per rafforzare il terzo settore attraverso la trasparenza, la tracciabilità e la fiducia, utilizzando la tecnologia blockchain. E per le donazioni, la piattaforma si avvale proprio del token AidCoin.

Tra le maggiori ICOs lanciate da italiane di cui si ha notizia sono poi state anche:

Eidoo di Natale Ferrara e Thomas Bertani, che ha raccolto 28 milioni di dollari per creare una piattaforma per la gestione dell’intera filiera delle criptovalute e quindi per raccogliere capitali, comprare merci e servizi, transferire e scambiare.

Friendz di Alessandro Cadoni, Cecilia Nostro e Daniele Scaglia, che ha raccolto 25 milioni di dollari per sviluppare l’omonima piattaforma, già funzionante prima della ICO, che permette a chi usa i social media di essere pagato dai grandi brand, e viceversa permette alle grandi aziende di promuovere i propri prodotti in modo diretto.

Xriba di Gianluca Massini Rosati, che ha lanciato un software di intelligenza artificiale in grado di trasferire direttamente al sistema di contabilità aziendale anche gli scontrini più piccoli in una frazione del tempo tradizionalmente necessario. Il tutto utilizzando la tecnologia blockchain per caricare i dati. L’ICO si è chiusa a luglio con 13 milioni di dollari di raccolta.

RoBet, fondata da Edoardo Narduzzi (startupper seriale nel mondo digitale) e Alessandro Lentini (anche lui cofounder di varie startup), che ha raccolto x milioni di euro nella nuova criptovaluta RAC. RoBET è il primo exchange di criptovalute che offre anche scommesse sportive. La piattaforma consente agli utenti la possibilità di sperimentare un’originale esperienza di gioco, guadagnare nel mondo delle criptovalute migliorando allo stesso tempo la propria strategia di scommessa..

E in arrivo ora l’iniziativa della Juventus FC, che ha imitato il Paris Saint Germain siglando un accordo con Socios.com (piattaforma di fan engagement controllato dalla maltese ChiliZ) per sviluppare un proprio fan token. In questo caso più che di Initial Coin Offering si parla Fan Token Offering (FTO).

Tags: FintechICos

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Olivotto passa ai cinesi di China Glass Holdings per 21,4 mln euro

Post Successivo

Muzinich si compra Springrowth sgr

Related Posts

L’insurtech YOLO debutta oggi su Euronext Growth con una capitalizzazione di 33 mln euro
Fintech

L’insurtech YOLO debutta oggi su Euronext Growth con una capitalizzazione di 33 mln euro

5 Agosto 2022
Arrighetti nominato presidente di Bcc Pay, la paytech di FSI e Iccrea. Si rinnova il sodalizio con Tamagnini
Management

Arrighetti nominato presidente di Bcc Pay, la paytech di FSI e Iccrea. Si rinnova il sodalizio con Tamagnini

5 Agosto 2022
Banca Valsabbina arrotonda al 32% la propria quota nella tecnologia blockchain di Sandbox
Fintech

Banca Valsabbina arrotonda al 32% la propria quota nella tecnologia blockchain di Sandbox

4 Agosto 2022
La piattaforma di valutazione e trading di crediti deteriorati NPL Markets incassa round da investitori istituzionali e business angel
Npl e altri crediti deteriorati

La fintech NPL Markets sigla accordo con IFC (World Bank) per sviluppare in Sud America il mercato dei crediti deteriorati e in bonis

2 Agosto 2022
Collextion lancia piattaforma fintech di cartolarizzazione di crediti commerciali verso la PA. Investitori Banca Valsabbina, Azimut Libera Impresa sgr e Fidera Vecta
Private Debt

Collextion lancia piattaforma fintech di cartolarizzazione di crediti commerciali verso la PA. Investitori Banca Valsabbina, Azimut Libera Impresa sgr e Fidera Vecta

2 Agosto 2022
L’insurtech YOLO sbarca a Piazza Affari venerdì 5 agosto
Venture Capital

L’insurtech YOLO sbarca a Piazza Affari venerdì 5 agosto

1 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...