• Contatti
martedì, 21 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Fintech

Crowdinvesting, il Comitato affari economici e monetari del Parlamento Ue propone di alzare la soglia di raccolta a 8 mln

bebeezbybebeez
29 Agosto 2018
in Crowdfunding, Fintech
Share on FacebookShare on Twitter

Schermata 2018-08-28 alle 18.28.00Ci sono interessanti novità in vista per le piattaforme europee di equity crowdfunding e di P2P lending se il Comitato per gli affari economici e monetari del Parlamento europeo confermerà le modifiche che lo scorso 10 agosto sono state apportate in bozza (si veda qui il testo della Bozza di proposta del Comitato) alla proposta di regolamento europeo sul crowdinvesting, pubblicata lo scorso marzo dalla Commissione europea a valle della consultazione pubblica lanciata lo scorso anno (si veda qui la Proposta di regolamento della Commissione per gli European Crowdfunding Service Providers for Business e qui i dettagli del percorso europarlamentare). Il Comitato, infatti, deve ancora votare formalmente sul testo depositato in bozza.

Come noto, la proposta di regolamento della Commissione istituisce la possibilità per le piattaforme di equity e lending crowdfunding dedicate alle imprese di ottenere un passaporto europeo in modo da poter sollecitare il pubblico risparmio e finanziare imprese in tutti i Paesi  membri Ue, al di sopra dei regolamenti locali.

Tuttavia la proposta ha lasciato parecchi addetti ai lavori insoddisfatti, soprattutto la norma che limita la raccolta a un solo milione di euro per progetto, per dodici mesi (art. 2.2.d). In sostanza, sembrerebbe che si voglia affiancare ai regimi nazionali un regime uniforme europeo per consentire la scalabilità internazionale, ma questo regime uniforme, così come formulato, imporrebbe una serie di adempimenti burocratici e di vigilanza che in molti Stati membri oggi non esistono, oltre a rilevanti aggravi di costi, e al contempo non consentirebbe alle piattaforme di scalare proprio a causa della limitazione quantitativa sulla raccolta. (si veda altro articolo di BeBeez).

Le modifiche proposte in bozza dal Comitato affari economici e monetari dell’Europarlamento, invece, raccolgono queste critiche e vanno addirittura oltre, prevedendo una regolamentazione anche per ICOs (Initial coin offerings). Il razionale è riassunto in poche pagine in fondo al documento della proposta a firma del relatore Ashley Fox, parlamentare europeo britannico.

“Complessivamente, il relatore accoglie con favore la proposta della Commissione nel quadro degli sforzi per costruire a Capital Market Union (CMU): i diversi regimi nazionali applicati ai CSP ostacolano la loro attività crossborder e un regime paneuropeo ha il potenziale per aumentare l’attività di crowdfunding attività in Europa, senza andare a distorcere i mercati e le regole nazionali già ben funzionanti (…) Ciononostante, il relatore ritiene necessario introdurre una serie di modifiche per migliorare la proposta”, si legge nel testo, che elenca una serie di modifiche chiave.

1.     La soglia proposta dalla Commissione per le offerte di crowdfunding, calcolata su un periodo di 12 mesi va elevata a 8 milioni di euro (limite di raccolta al massimo previsto dalla normativa europea sul Prospetto) rispetto al singolo milione proposto dalla Commissione e questo perché attualmente esistono alcuni Stati membri con una soglia più elevata, per evitare di ostacolare la competitività del Quadro legislativo europeo. Per esempio, in Italia il massimo è 5 milioni, mentre la Germania a fine giugno ha portato la soglia dai precedenti 2,5 milioni a 8 milioni di euro (si veda CrowdFundInsider) e a ruota anche il Regno Unito ha alzato la soglia da 5 a 8 milioni di euro (si veda CrowdfundingBuzz). A fine luglio anche in Belgio la soglia massima di raccolta è stata alzata dai 300 mila euro a 5 milioni (si veda qui un appunto dello studio legale White&Case).

2.     L’esperienza delle autorità di vigilanza nazionali nel settore del crowdfunding dovrebbe essere riconosciuta e a queste dovrebbe essere delegata la vigilanza sul rispetto delle nuove regole neii rispettivi territori.

3.     Le piattaforme di crowdinvesting variano in termini di complessità e la Commissione ha scelto di regolamentare in maniera diversa le piattaforme di equity crowdfunding da quelle di lending; per contro il relatore propone di differenziare tra piattaforme che semplicemente facilitano l’incontro tra gli investitori e i soggetti che propongono i progetti di investimento e piattaforme che invece entrano attivamente nella formazione dei prezzi e nella predisposizione delle offerte, chiedendo quindi differenti requisiti di informativa per ciascun tipo di piattaforma e per differenti livelli di rischio.

4.     La redazione di questo testo rappresenta un’interessante opportunità per regolamentare anche le ICOs. Al momento infatti le ICOs hanno luogo in uno spazio non regolamentato e gli investitori rischiano spesso di essere frodati. Per questo motivo il relatore propone alcuni standard e protezioni alle ICOs. In particolare, propone che le piattaforme di crowdinvesting possano ospitare ICOs, sempre che rispettino il limite degli 8 milioni di euro e che non siano private placement.

5.     Infine, le piattaforme di crowdfinvesting di paesi terzi che vogliano offrire i loro servizi all’interno della Ue dovrebbero essere autorizzate a farlo, nel momento in cui siano dotate di autorizzazione nei rispettivi stati terzi e si siano prese le giuste misure perché queste garantiscano il rispetto delle stesse regole imposte alle piattaforme europee.

Tags: CommissionecrowdinvestingEquity crowdfundingFintechICosP2P lendingparlamento-europeorecupero

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

La World Bank prezza il primo bond pubblico strutturato e collocato con blockchain

Post Successivo

Energy and Minerals Group pianifica una Ipo per Coronado Coal. Apollo Global Management lancerà un’Opa tesa al delisting di Aspen Insurance Holdings.

Related Posts

Seed Money, al via la terza campagna su CrowdFundMe con una valutazione pre money di 2,2 mln euro
Crowdfunding

Seed Money, al via la terza campagna su CrowdFundMe con una valutazione pre money di 2,2 mln euro

21 Marzo 2023
Fintech, in vigore il decreto-legge che recepisce il Regolamento UE su un regime pilota per le infrastrutture basate su blockchain
Fintech

Fintech, in vigore il decreto-legge che recepisce il Regolamento UE su un regime pilota per le infrastrutture basate su blockchain

20 Marzo 2023
BeBeez Magazine – N. 2/2023 – Shock Silicon Valley Bank, la crisi della banca Usa delle startup mette sotto i riflettori la portata dell’ecosistema dell’innovazione
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine – N. 2/2023 – Shock Silicon Valley Bank, la crisi della banca Usa delle startup mette sotto i riflettori la portata dell’ecosistema dell’innovazione

18 Marzo 2023
Credimi, verso Banca CF+ gli asset digitali e metà dei dipendenti della fintech, per 5 mln euro. Più un earn out a 3 anni per altri 5 mln. Manca solo l’ok di Bankitalia
Crisi & Rilanci

Credimi, verso Banca CF+ gli asset digitali e metà dei dipendenti della fintech, per 5 mln euro. Più un earn out a 3 anni per altri 5 mln. Manca solo l’ok di Bankitalia

10 Marzo 2023
Azimut in raccolta con ALIcrowd III, che raggiunge già quota 22,9 mln euro suun target massimo di 40 mln
Venture Capital

Azimut in raccolta con ALIcrowd III, che raggiunge già quota 22,9 mln euro suun target massimo di 40 mln

9 Marzo 2023
Cyclando, la piattaforma del cicloturismo accelerata da LVenture Group, su Mamacrowd tocca quasi i 240k euro di raccolta
Crowdfunding

Cyclando, la piattaforma del cicloturismo accelerata da LVenture Group, su Mamacrowd tocca quasi i 240k euro di raccolta

9 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023
E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

27 Febbraio 2023

Vi ricordiamo il Caffé di BeBeez di mercoledì 22 febbraio a Milano per discutere con Leanus delle 100 pmi migliori target per i private equity

20 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 21 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

21 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 20 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

20 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 17 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

17 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 16 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

16 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...