• Contatti
venerdì, 12 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Fintech

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

cagiant60bycagiant60
11 Luglio 2022
in Fintech, Proposte
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Roberto Pella

di Alessandro Albano

Per allinearsi agli altri Paesi europei, nel Parlamento italiano si sta lavorando per arrivare ad utilizzare la tecnologia blockchain nell‘emissione e circolazione degli strumenti finanziari. Tra gli emendamenti del nuovo Dl Semplificazioni, infatti, è stato inserita una proposta che prevede le emissioni finanziarie basate sulla Distributed Ledger Technology (Dlt) e 12 mesi di sperimentazione per l’emissione di obbligazioni, per ora da parte delle sole spa su una rete di registri distribuiti, come riferisce Milano Finanza.

Secondo l’emendamento, a prima firma di Roberto Pella, Forza Italia, solo “gli investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale” potranno inizialmente sottoscrivere i titoli, con il trasferimento che “avverrà mediante scritturazione sul registro utilizzato per l’emissione”. Sempre attraverso il registro gli emittenti metteranno a disposizione le informazioni sulle caratteristiche e i rischi associati alla tecnologia prescelta, alla specifiche modalità di emissione e alle misure per tutelare l’operatività dell’emissione.

La proposta inserita nel decreto legge specifica poi che ad ogni emissione digitale dovrà corrispondere “una strategia chiara, dettagliata e pubblicamente disponibile per trasferire le scritturazioni a un altro registro”. Consob e Banca d’Italia controlleranno l’intero processo e, secondo tempi stabiliti, dovranno inviare una relazione sui risultati delle emissioni e sullo sviluppo del mercato al Comitato ad-hoc che verrà istituito dal Ministero dell’Economia.

La proposta va nella direzione tracciata dal Libro Verde dello stesso Mef presentato lo scorso marzo, il quale indica la possibilità di emettere strumenti su Distributed ledger technology (Dlt). Come viene precisato nel Libro Verde, “sono attualmente all’esame possibili opzioni di intervento normativo per sperimentare un nuovo regime di emissione e circolazione in forma digitale di strumenti finanziari che si aggiungerebbe a quelli già esistenti (cartolare e gestione accentrata/dematerializzata).

Considerati la novità della cosa e i possibili impatti sul sistema bancario e finanziario attuale, in linea con l’approccio graduale adottato a livello europeo nel regime pilota DLT è allo studio l’introduzione in una prima fase di un regime normativo a carattere transitorio che consenta l’applicazione delle tecnologie DLT solo ad alcuni strumenti finanziari a circolazione limitata (appunto le obbligazioni emesse dalle spa). Per mitigare i possibili rischi legati alla sottoscrizione di questi prodotti digitalizzati da parte delle fasce più vulnerabili della clientela, in questa prima fase tali strumenti finanziari potrebbero essere emessi e circolare solo tra investitori professionali”. Dopodiché, in “una seconda fase sarebbe poi definita la cornice normativa volta a consentire, a regime, l’emissione e la circolazione in forma digitale di tutti gli strumenti finanziari”. (si veda altro articolo di BeBeez).

La proposta di utilizzare la DLT nelle emissioni rientra nel quadro del regime pilota europeo il cui Regolamento è stato emanato a metà dello scorso maggio con attuazione prevista per il 2024. La sandbox normativa, il cui obiettivo è “facilitare lo sviluppo delle DLT Technologies, inclusa la blockchain, nell’ambito dei mercati di capitale relativi a strumenti finanziari”, rientra nel più ampio Digital Finance Package, assieme al Regolamento sulla resilienza digitale rispetto alle tecnologie del settore finanziario (Regolamento DORA) e il Regolamento sul mercato dei crypto-assets (Regolamento Mi.CA, si veda qui il documento).

Il regolamento Ue, che presta molta attenzione anche al tema della cyber sicurezza, non si limita alla blockchain, ma vuole comprendere tutto il campo delle DLT definite come “una tecnologia che consente il funzionamento e l’uso dei registri distribuiti” ove per registro distribuito si intende “archivio di informazioni in cui sono registrate le operazioni e che è condiviso da una serie di nodi di rete DLT ed è sincronizzato tra di essi, mediante l’utilizzo di un meccanismo di consenso”.

C’è chi in Europa si è mosso prima in termini di emissioni digitali. Già a fine 2020, il governo dell’ex Cancelliera tedesca Angela Merkel aveva approvato una nuova legislazione che introduceva titoli completamente elettronici come parte della sua più ampia strategia blockchain, alleggerendo le regole che fino ad allora avevano costretto gli emittenti e i possessori di titoli a documentare le transazioni con un certificato cartaceo. “Il certificato cartaceo può essere caro ad alcuni per motivi nostalgici, ma il futuro appartiene alla sua versione elettronica”, aveva detto l’allora ministro delle Finanze e attuale Cancelliere Olaf Scholz, aggiungendo che i titoli elettronici “riducono i costi e gli oneri amministrativi” (si veda articolo di CrowfundingBuzz).

Una strada, quella della digitalizzazione dei sistemi burocratici, che è proseguita con il nuovo governo dello stesso Scholz. Nel Future Act sono state inserite misure volte a promuovere l’imprenditorialità e l’accesso al capitale e ad abbracciare la digitalizzazione della finanza con titoli digitali o security token. La legge finanziaria comprende diversi aspetti, tra cui l’abilitazione di SPAC, requisiti patrimoniali inferiori per le IPO, il miglioramento dell’attrattiva fiscale per gli investitori, comprese esenzioni fiscali più elevate per le plusvalenze (si veda articolo di CrowfundingBuzz)

Tags: Blockchain ItaliabondDecreto SemplificazioniDistributed Ledger TechnologyFuture Act
Schede e News settore/i: Fintech

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Guala Closures, attiva nella produzione di chiusure per bottiglie, si rafforza nel segmento lusso e acquisita la vicentina Labrenta

Post Successivo

Fantic Motor (Venetwork) compra anche le leggendarie bici Bottecchia

Related Posts

L’insurtech YOLO debutta oggi su Euronext Growth con una capitalizzazione di 33 mln euro
Fintech

L’insurtech YOLO debutta oggi su Euronext Growth con una capitalizzazione di 33 mln euro

5 Agosto 2022
Arrighetti nominato presidente di Bcc Pay, la paytech di FSI e Iccrea. Si rinnova il sodalizio con Tamagnini
Management

Arrighetti nominato presidente di Bcc Pay, la paytech di FSI e Iccrea. Si rinnova il sodalizio con Tamagnini

5 Agosto 2022
Banca Valsabbina arrotonda al 32% la propria quota nella tecnologia blockchain di Sandbox
Fintech

Banca Valsabbina arrotonda al 32% la propria quota nella tecnologia blockchain di Sandbox

4 Agosto 2022
La piattaforma di valutazione e trading di crediti deteriorati NPL Markets incassa round da investitori istituzionali e business angel
Npl e altri crediti deteriorati

La fintech NPL Markets sigla accordo con IFC (World Bank) per sviluppare in Sud America il mercato dei crediti deteriorati e in bonis

2 Agosto 2022
Collextion lancia piattaforma fintech di cartolarizzazione di crediti commerciali verso la PA. Investitori Banca Valsabbina, Azimut Libera Impresa sgr e Fidera Vecta
Private Debt

Collextion lancia piattaforma fintech di cartolarizzazione di crediti commerciali verso la PA. Investitori Banca Valsabbina, Azimut Libera Impresa sgr e Fidera Vecta

2 Agosto 2022
L’insurtech YOLO sbarca a Piazza Affari venerdì 5 agosto
Venture Capital

L’insurtech YOLO sbarca a Piazza Affari venerdì 5 agosto

1 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...