• Contatti
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Fintech

Intesa Sanpaolo risponde alla sfida del fintech lanciando la sua open bank. E nel nuovo piano industriale punta a zero Npl

Valentina MagribyValentina Magri
7 Febbraio 2022
in Fintech, Npl e altri crediti deteriorati
Share on FacebookShare on Twitter

di Valentina Magri e Giuliano Castagneto

Banca Intesa Sanpaolo intende lanciare un istituto di credito digitale e diventare una banca a “zero Npl”. Lo ha annunciato venerdì scorso l’istituto di credito guidato dal ceo Carlo Messina, in occasione della presentazione dei conti del 2021 e del piano industriale 2022-2025 (si vedano qui il comunicato stampa sui conti, qui quello sul piano industriale, la presentazione dei conti e quella del piano industriale). Dopo la comunicazione del piano e dei risultati, il titolo Intesa Sanpaolo ha chiuso la seduta di venerdì in calo del 2,24%, a quota 2,67 euro, complici la giornata sottotono dei titoli bancari e il fatto che da inizio anno le quotazioni siano già salite del 20%.

Uno dei pilastri del piano di Intesa Sanpaolo è appunto il lancio di una banca digitale, ribattezzata Isybank, che si rivolgerà ai circa 4 milioni di clienti, di età media sotto i 40 anni, che già utilizzano i servizi bancari senza andare in filiale. Il progetto è “in stato avanzato, sarà operativo in breve tempo”, ha affermato Carlo Messina, ceo di Banca Intesa Sanpaolo. Sarà una banca “multicanale e multifunzione, cloud-native, adattabile alla clientela multi-valuta e multinazionale”.

Isybank nascerà dalla partnership con la società fintech Thought Machine, e con Mooney, l’ex Sisal Pay di cui Intesa Sanpaolo ed Enel hanno rilevato il 50% ciascuna da CVC lo scorso dicembre (si veda altro articolo di BeBeez). Il modello di servizio digitale vedrà così un’offerta potenziata tra app, contact center, Atm e Mooney, tutto su percorsi interamente digitali. Intesa Sanpaolo nel lancio di Isybank investirà 650 milioni di euro  e si attende di risparmiare 800 milioni l’anno dopo la sua introduzione, grazie soprattutto alla chiusura di 1.050 filiali nei prossimi 4 anni. La rete di filiali scenderà a circa 1.800, dedicate ai circa 9 milioni di piccole e medie imprese clienti o persone “con esigenze finanziarie più sofisticate”.  La banca adotterà quindi due modelli: la banca digitale per i clienti retail con esigenze finanziarie di base; un modello omnicanale per pmi e clienti retail con esigenze finanziarie più sofisticate (quindi banca digitale e filiali fisiche).

L’infrastruttura tecnologica sarà estesa all’intero gruppo, inclusa la rete internazionale. Nella prima fase (2022-2024), sarà creata in Italia la nuova banca digitale per i clienti retail mass market lavorando in partnership con Thought Machine e nella rete internazionale unico sistema front-end per l’attività bancaria tradizionale e digitale con una configurazione in linea con la nuova banca digitale. Nella seconda fase, a partire dal 2024, in Italia l’infrastruttura tecnologica creata in partnership con Thought Machine sarà estesa ad altri segmenti di clientela (persone fisiche) di Intesa Sanpaolo oltre al retail mass market. Inoltre in Italia e nella rete internazionale saranno acquisiti nuovi clienti e sarà ampliata l’attività (es. mobilità elettrica) in partnership con Mooney e Enel. Nella rete internazionale il modello sarà consolidatoa livello di gruppo, incluse le principali banche europee della divisione international subsidiary banks.

Ha spiegato Messina: “Il cliente tipo di Isybank è il target naturale della concorrenza fintech. Avremo così un’offerta di servizi e prodotti finanziari molto più completa rispetto alle fintech, e per questo nessuna minaccia verrà alla nostra banca da loro. Diventeremo più resilienti rispetto alla concorrenza fintech e dotati di un’infrastruttura tecnologica che sarà gradualmente estesa all’intero gruppo, e dopo il 2023 ci proietterà in un’ottica crescita internazionale”.

Sempre sul fintech, al fine di ridurre in modo strutturale i costi, Intesa Sanpaolo siglerà alcune partnership strategiche.

La prima è con BlackRock Solutions, la divisione di gestione del rischio dell’omonimo gigante dell’asset management, per l’utilizzo  del sistema elettronico Aladdin sulla piattaforma di wealth advisory, per lo sviluppo di soluzioni di roboadvisory che consentano lo sviluppo in tempo reale di portafogli di investimento personalizzati, oltre all’elaborazione di  metodologie di analisi del rischio e del portafoglio all’avanguardia a sostegno dell’interazione con i clienti.

Un’altra partnership è stata stretta con la fintech Kyriba per lo sviluppo di sistemi di gestione della liquidità sia delle grandi aziende che delle piccole e medie imprese, favorendo l’aumento dei ricavi da commissioni a livello internazionale.

Altri accordi sono stati stipulati con numerose fintech per altre componenti infrastrutturali legate all’attività delle Divisioni IMI Corporate & Investment Banking e Banca dei Territori e dell’infrastruttura multi-cloud (esempio: Skyrocket).

Altro importante obiettivo previsto dal nuovo piano industriale è lil raggiungimento di quota  zero Npl e senza impatto al calendar provisioning. In particolare, gli obiettivi dell’istituto di credito sono:

  • crediti deteriorati ridotti nel 2025 a 9,3 miliardi di euro al lordo delle rettifiche (da 15,2 miliardi nel 2021) e a 4,6 miliardi al netto (da 7,1 miliardi nel 2021);
  • incidenza dei crediti deteriorati sui crediti totali in diminuzione nel 2025 all’1,6% al lordo delle rettifiche, dal 2,4% nel 2021, e allo 0,8% al netto, dall’1,2% nel 2021;
  • rettifiche nette su crediti in calo a 1,9 miliardi di euro nel 2025, da 2,8 miliardi nel 2021 (-9% CAGR);
    costo del rischio (accantonamenti ai relativi fondi rischi) in calo a circa lo 0,4% del monte crediti nel 2022-2025 e a 38 punti base nel 2025 da 59 nel 2021 (-21 pb).

Già a fine 2021, Intesa Sanpaolo ha drasticamente ridotto il peso dei crediti deteriorati, di quasi 50 miliardi dal picco di settembre 2015, e di circa 37 miliardi dal dicembre 2017 superando così, per circa 11 miliardi, il già ambizioso obiettivo (-50% a circa 26 miliardi) stabilito dal precedente piano industriale  (2018-2021) (si veda altro articolo di BeBeez). La riduzione su base pro-forma, tenendo conto della riduzione per cessioni prevista nel 2022 già oggetto di accantonamento nel quarto trimestre 2021 è stata di circa 54 miliardi dal picco di settembre 2015 e di circa 42 miliardi dal dicembre 2017, superando per circa 16 miliardi l’obiettivo di riduzione del piano industriale al 2021.

Lo stock di crediti deteriorati è sceso a dicembre 2021, rispetto a 12 mesi prima, del 27% al lordo delle rettifiche di valore e del 34,1% al netto, rispettivamente del 50,2% e 48% pro-forma, tenendo conto della riduzione per cessioni prevista nel 2022 già oggetto di accantonamento nel quarto trimestre 2021.
L’incidenza dei crediti deteriorati su quelli complessivi alla fine dello scorso anno è stata pari al 3,2% al lordo delle rettifiche di valore e all’1,5% al netto. Considerando la metodologia adottata dall’EBA, l’incidenza dei crediti deteriorati è stata pari al 2,4% al lordo delle rettifiche di valore e all’ 1,2% al netto, rispettivamente inferiore al 2% e all’ 1% pro-forma tenendo conto della riduzione per cessioni prevista nel 2022 già oggetto di accantonamento nel quarto trimestre 2021. Il livello di copertura dei crediti deteriorati a fine 2021 era del 53,6%, con una copertura delle sofferenze del 70,4%.

Risultati resi possibili dai grandi investimenti fatti da Ca’ de Sass, in primo luogo ben 30 milioni di euro di investimenti IT (si veda altro articolo di BeBeez) sulla qualità dei dati e sui sistemi informativi, dalla partnership con Prelios stretta a fine 2019 per la gestione dinamica degli Utp (si veda altro articolo di BeBeez) e ovviamente dalla partnership con Intrum tramite Intrum Italy, di cui Intesa Sanpaolo ha il 49%, avviata nella primavera del 2018 (si veda altro articolo di BeBeez), e che sinora ha acquisito crediti detriorati dalla banca per poco meno di 13 miliardi lordi.

Il forte calo dei credit problematici ha dato un grande aiuto al primo gruppo bancario italiano di realizzare nel 2021 un utile netto  di 4,2 miliardi di euro, il più alto dal 2007.  a fronte di un CET1 ratio (fully loaded) del 15,2%.

Tags: Banca Intesa Sanpaolochallenger bankcrediti deterioratiFintechIntesa SanpaoloItaliaNPEnplpiano industriale

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Costa Edutainment cerca un nuovo investitore per sostituire Oaktree e aggregare Opera Laboratori Fiorentini

Post Successivo

Vår Energi in Borsa il 16 febbraio. Capitalizzerà sino a 7,9 miliardi di euro

Related Posts

Doppia operazione per AMCO: colloca bond senior unsecured a 4 anni, per 500 mln euro, e lancia opa per ricomprarsi sino a 400 mln del prestito senior da 1,25 mld a scadenza 2023
Npl e altri crediti deteriorati

AMCO affida in outsourcing a SACE SRV la gestione di crediti deteriorati all’estero

2 Febbraio 2023
Zenith Service chiude il 2022 con ben 53 cartolarizzazioni concluse e oltre 40 mld euro di asset in gestione
Npl e altri crediti deteriorati

Zenith Service chiude il 2022 con ben 53 cartolarizzazioni concluse e oltre 40 mld euro di asset in gestione

2 Febbraio 2023
Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012
Dati e analisi

Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012

1 Febbraio 2023
Il servicer Officine CST nel 2020 ha acquistato 160 mln di Npl e gestito oltre 200 mln di fatture commerciali sulle sue piattaforme fintech
Npl e altri crediti deteriorati

Boom di acquisti di crediti deteriorati per Officine CST nel 2022, che ne ha comprati per 90 mln. Intermediati altri 150 mln di crediti in bonis sulle piattaforme fintech

31 Gennaio 2023
BeBeez Magazine n. 4/23. Il roundup settimanale di BeBeez
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine n. 4/23. Il roundup settimanale di BeBeez

28 Gennaio 2023
Npl e altri crediti deteriorati

Fondo illimity real estate credit al secondo closing. La raccolta arriva a 270 mln euro

27 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 2 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

2 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...