• Contatti
lunedì, 4 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Fintech

UniCredit punta sui pagamenti anticipati di fatture. Investe in FinDynamic e riunisce 200 tesorieri d'impresa per parlare di fintech

bebeezbybebeez
10 Giugno 2019
in Dati e analisi, Dati in Italia, Fintech, Società, Venture Capital
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Schermata 2019-06-10 alle 05.46.04UniCredit ha acquistato nei giorni scorsi in aumento di capitale il 10% della startup fintech italiana FinDynamic, specializzata nel cosiddetto dynamic discounting.  L’operazione suggella un accordo di partnership di più ampio respiro tra la banca e la startup, con UniCredit che inserirà la piattaforma di FinDynamic tra i servizi in offerta alla clientela corporate in tema di gestione  dei flussi i cassa e di ottimizzazione del capitale circolante (si veda qui il comunicato stampa).
Fondata nel 2016 da Enrico Viganò, con un passato da consulente in Bain&Co e nella divisione di direct investment di General Electric, FinDynamic ha sviluppato una piattaforma in grado di mettere automaticamente in contatto aziende clienti e aziende fornitrici in modo tale che le prime, se disposte a saldare in anticipo una fattura rispetto alla scadenza prevista, possono godere di uno sconto. Il tutto in maniera trasparente ed efficiente. La piattaforma è operativa dallo scorso settembre e vanta già clienti del calibro di Unicomm (gruppo Selex, il più grande centro d’acquisto italiano per la grande distribuzione), Unieuro, Sapio, Liu-Jo.
Oltre Unicredit, ad affiancare nel capitale Viganò, che oggi detiene il 75%, ci sono anche il socio cofondatore Ervis Jace con il 5% circa e altri investitori privati, tutti professionisti, come Mauro Anastasi di Bain.
Viganò ha raccontato a BeBeez: “In passato ho lavorato anche per un family office svizzero, che gestisce i patrimoni di varie famiglie di imprenditori italiani, comprese le tesorerie delle loro aziende. E il problema era sempre lo stesso. Bisognava trovare un impiego alla liquidità che fosse diverso da quelli tradizionali, che ormai non rendevano più nulla. Ho iniziato quindi a investire per loro quella liquidità in cartolarizzazioni di fatture commerciali trattate su piattaforme fintech con il meccanismo dell’asta competitiva. Da lì mi sono reso conto che esisteva un gap da colmare, perché tra il tasso pagato dalle aziende fornitrici e il rendimento incassato da chi comprava le fatture c’era uno spazio molto, troppo ampio. C’era la possibilità di venire incontro a entrambe le parti e di ricavare ancora un margine interessante. Così ho iniziato a lavorare con l’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano per studiare il mercato e il giusto algoritmo da applicare, ed è nata la piattaforma”. Tuttora la collaborazione con il Politecnico continua. FinDynamic è uno degli sponsor dell’Osservatorio Supply Chain ed è insediata nel Polihub, che, ha detto ancora Viganò, “è un ottimo bacino per intercettare nuovi trend e tecnologie e per incontrare bravi sviluppatori e professionisti””.
Il concetto è semplice. Da un lato ci sono le pmi con esigenze di credito, mentre dall’altro lato le grandi aziende con forti posizioni di  liquidità. Il dynamic discounting è una soluzione tecnologica che consente il pagamento anticipato da parte del cliente a fronte di uno sconto da parte del fornitore sull’importo della fattura proporzionale ai giorni di anticipo, concordato dinamicamente per ciascuna transazione. Con benefici per entrambe le parti in termini di più efficiente gestione della tesoreria (per un approfondimento sullo stato della supply chain finance in Italia, si veda altro articolo di BeBeez).
Schermata 2019-06-10 alle 05.47.18“La soluzione di dynamic discounting è particolarmente interessante perché permette alle aziende nostre clienti di completare l’offerta a favore dell’intera filiera di fornitori, integrandosi pienamente con le altre soluzioni di supply chain finance che già offriamo alle imprese. Le aziende possono così rafforzare ulteriormente il rapporto con i propri fornitori, valorizzando tutto l’ecosistema della propria catena di fornitura” ha commentato Alfredo Bresciani, co-head GTB Italy di UniCredit.
L’investimento in FinDynamic per UniCredit è il secondo in una fintech italiana, dopo quello dello scorso dicembre in Axyon AI, startup che ha creato applicazioni per capital markets e asset management basate sul deep learning, uno specifico segmento dell’intelligenza artificiale (si veda altro articolo di BeBeez). La startup ha incassato un round di investimento da 1,3 milioni di euro guidato da ING Ventures (gruppo ING Bank) e UniCredit e a cui hanno partecipato anche business angel. Per Unicredit l’alleanza con Axyon AI è importante in vista dell’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale a supporto dei team di syndicated loan.
Le startup fintech italiane o fondate da italiani dall’inizio della loro attività a oggi hanno raccolto dagli investitori oltre 395 milioni di euro. Lo calcola BeBeez Private Data sulla base dei soli dati pubblici, per cui la realtà è ancora più importante, visto che in alcuni casi i round di investimento vengono resi noti senza comunicare l’importo. A oggi la mappa delle startup finanziate da investitori di venture capital, siano questi strutturati come fondi oppure in club deal di investitori privati, compilata da BeBeez, conta 58 società. Di queste, 30 hanno annunciato round tra il 2018 e il 2019 per un totale raccolto di circa 234 milioni (i lettori di BeBeez News Premium 12 mesi possono scaricare qui l’ultimo Report BeBeez su chi finanzia il fintech, scopri qui come abbonarti a soli 20 euro al mese).
Alla collaborazione tra banca, aziende e fintech venerdì 7 giugno UniCredit ha non a caso dedicato il suo secondo appuntamento annuale dedicato ai tesorieri corporate. Che hanno risposto all’appello in oltre 200.

Il ciclo xxx
Una tipica financial supply chain all’interno della quale possono intervenire  strumenti di ottimizzazione del capitale circolante o servizi di cash management. Fonte: Aite Group

Intervistato a margine dell’evento, Cedric Derras, Global Head of Cash Management di UniCredit, ha sottolineato che oggi “l’obiettivo di UniCredit è quello di offrire ai cfo e ai tesorieri delle aziende in un’unica piattaforma una serie di strumenti in grado di gestire cash management, trade finance e working capital, perché ormai c’è una netta convergenza tra queste attività. E compito della banca è quindi quello di proporre alle aziende gli strumenti più innovativi ed efficienti, che spesso nascono dalla sperimentazione delle startup fintech, con le quali quindi collaboriamo in maniera costante, come dimostra l’accordo appena firmato con FinDynamic”. E le opportunità di collaborazione con le fintech ora si stanno moltiplicando grazie all’implementazione della direttiva PSD2 sui pagamenti, che sancisce l’ingresso nell’era dell’open banking e quindi la possibilità per aziende e privati di accedere a nuovi servizi di informazione e di pagamento in tempo reale sui propri conti correnti (si veda altro articolo di BeBeez e qui il video del Caffé di BeBeez sulla PSD2).
Che il fintech ormai sia il pane dei tesorieri delle aziende corporate lo conferma anche Fabrizio Masinelli, presidente di AITI, l’Associazione Italiana dei Tesorieri d’Impresa e tesoriere del gruppo Panini, il noto produttore delle storiche figurine dei calciatori. Panini nel 2018 ha raggiunto quota un miliardo di euro di ricavi grazie ai Mondiali, praticamente il doppio rispetto ai 536 milioni del 2017. La cifra era già stata anticipata a inizio gennaio da Antonio Allegra, direttore mercato Italia della Panini, durante la presentazione del nuovo album “Calciatori 2018-2019” (si veda altro articolo di BeBeez), e Masinelli ha confermato a BeBeez che il numero definitivo si avvicinerà a quando detto. Il che significa che a fronte di questo fatturato questo signore movimenta un flusso di denaro davvero importante. Certo, soggetto a fluttuazioni altrettanto importanti a seconda di come va l’anno calcistico, ma in ogni caso sempre ragguardevoli. Ma quello che stupisce i non addetti ai lavori è che per farlo non ha bisogno di una schiera di decine di collaboratori.
“La struttura della nostra tesoreria è molto leggera. Ma in realtà mi sento di dire che è così per la maggior parte delle aziende. Diciamo che la tesoreria pesa in genere per un 10% per numero di risorse dedicate sul totale delle risorse dell’area amministrativa. E questo perché il fintech ci aiuta da sempre, anche da quando non si chiamava così”, ha detto Masinelli, che parlava a margine dell’evento organizzato da UniCredit sul tema della tesoreria e più in generale delle ultime frontiere dell’innovazione nell’ottimizzazione dei flussi di cassa e del capitale circolante.
E Masinelli ha continuato: “Quando di parlo del fintech che usavamo 20 anni fa, mi riferisco al fatto che da sempre utilizziamo sistemi informativi per gestire digitalmente tutta la mole di documenti che trattiamo quotidianamente. Lavoriamo per esempio da anni con Piteco”. Quest’ultima è peraltro la più importante società in Italia nella progettazione, sviluppo e implementazione di soluzioni gestionali in area tesoreria, finanza e pianificazione finanziaria, attiva dal 1980. “Nel tempo siamo passati a utilizzare strumenti sempre più innovativi anche per gestire i pagamenti, fare le spunte, fotocopiare e poi scontare fatture e così via, liberando tempo prezioso da dedicare a impegni a maggiore valore aggiunto”, ha detto ancora Masinelli, aggiungendo: “Un esempio per tutti è quello della lettura della posizione in centrale rischi di Banca d’Italia. Una volta ci si scaricava excel complicatissimi, mentre oggi ci sono servizi molto più comodi in grado di tradurre quei file in documenti molto più leggibili. Per questo servizio noi utilizziamo la fintech Centrale Risk (controllata da Class Editori, ndr), ma collaboriamo su altri fronti anche con altre startup fintech. Posso dire che in Panini l’70% dell’attività di tesoreria ormai passa dal fintech”.
Ma non solo. C’è tutto un mondo fintech che interagisce con i tesorieri ma che non riguarda le startup, bensì le grandi infrastrutture di pagamento e che passa dalla collaborazione tra gruppi di banche internazionali che, in vista di un obiettivo comune e più alto, per l’occasione mettono da parte il concetto di competizione e condividono i risultati della ricerca comune.
Sul fronte dei pagamenti internazionali, SWIFT ha lanciato poco più di due anni fa il servizio SWIFT gpi (global payments innovation), che permette alle aziende di gestire i loro pagamenti cross-border nella stessa giornata. Gli ultimi dati diffusi da SWIFT a proposito del servizio, dicono che oggi vengono trasferiti oltre 300 miliardi di dollari al giorno in 148 valute diverse su oltre 1.100 corridoi. In media, il 40% dei pagamenti SWIFT gpi è accreditato ai beneficiari finali entro 5 minuti, la metà entro 30 minuti, il 75% entro sei ore e quasi il 100% entro 24 ore. “Questa è stata un’innovazione dirompente per il sistema bancario e per le aziende”, ha detto Derras, che ha spiegato: “Immagini che impatto può avere incassare un pagamento in giornata sul circolante di un’azienda, invece che aspettare giorni. Non solo. C’è anche una facilità massima nel tracciare gli ordini di pagamento ed eventualmente nel bloccarli in caso di frodi o errori. E stiamo andando oltre. UniCredit insieme a un gruppo di altre banche sta testando con SWIFT un servizio di pagamento istantaneo 24 ore su 24 relativo ai pagamenti cross-border per le aziende (si veda qui il comunicato stampa di SWIFT), sulla falsariga di quello che è oggi già possibile a livello europeo con il servizio instant payment”.
Come noto, infatti, dallo scorso novembre in tutti i 34 Paesi aderenti alla SEPA (Single Euro Payments Area, cioè nei 28 Paesi dell’Ue più Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Principato di Monaco, San Marino, isola di Man e le isole del canale della Manica) è infatti possibile inviare un bonifico istantaneo  che rende possibile trasferire denaro da un conto all’altro in un massimo di 10 secondi con accredito immediato per il beneficiario e conferma immediata al pagatore (si veda altro articolo di BeBeez).
C’è poi anche il fronte della trade finance, dove pure il fintech è entrato in maniera pesante, in particolare la tecnologica blockchain. “Anche su questo fronte UniCredit è ben presente, visto che facciamo parte di we.trade”, ha ricordato ancora Derras. Proprio lo scorso marzo UniCredit ha eseguito con successo la prima transazione commerciale in Italia sfruttando la tecnologia blockchain (si veda altro articolo di BeBeez). La piattaforma we.trade permette alle piccole e medie imprese di cercare controparti fidate con cui instaurare rapporti commerciali e di avere in ogni momento visibilità sullo stato della transazione e della spedizione, digitalizzando l’intero processo dalla creazione di un ordine fino al pagamento. Il tutto rendendo le transazioni simultanee, accorciando drasticamente i tempi di regolamento e abbattendo i rischi commerciali per gli esportatori.

Il fintech è uno dei settori monitorati da BeBeez Private Data,
scopri qui come abbonarti alla versione Combo che include i Report e le Insight view di BeBeez, a soli 110 euro al mese

Schermata 2019-06-10 alle 05.56.52

Tags: AITIcash managementdynamic discountingFinDynamicFintechsupply chaintesorieriUnicredit
Schede e News settore/i: Fintech

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Investimenti in immobili non residenziali a quota 1,6 mld nel Q1 2019, trainati da quelli direzionali. Lo rileva Prelios

Post Successivo

L’ecommerce italiano della moda Yocabè chiude un round bridge da 600 mila euro. Lo supporta Cross Border Growth

Related Posts

Costa Endutainment incassa 40 mln euro di nuova finanza in equity e bond convertibile per supportare il rilancio da CCR II, illimity e Azimut Eltif Private Debt
Crisi & Rilanci

Costa Endutainment incassa 40 mln euro di nuova finanza in equity e bond convertibile per supportare il rilancio da CCR II, illimity e Azimut Eltif Private Debt

4 Luglio 2022
Nextsense incassa 600k euro da Ulixes Capital Partners e 1,5 mln in direct lending attraverso Azimut Direct
Venture Capital

Nextsense incassa 600k euro da Ulixes Capital Partners e 1,5 mln in direct lending attraverso Azimut Direct

4 Luglio 2022
Lynx (partecipata da FSI) chiude la terza acquisizione in pochi mesi. Compra il 60% di PIC Servizi per l’Informatica e punta a 100 mln euro di ricavi a fine anno
Private Equity

Lynx (partecipata da FSI) chiude la terza acquisizione in pochi mesi. Compra il 60% di PIC Servizi per l’Informatica e punta a 100 mln euro di ricavi a fine anno

4 Luglio 2022
E’ in Gazzetta Ufficiale il decreto con le modifiche al Codice della crisi d’impresa
Crisi & Rilanci

E’ in Gazzetta Ufficiale il decreto con le modifiche al Codice della crisi d’impresa

4 Luglio 2022
Grazie al packaging è balzata ad aprile la redditività di Pro-Gest, malgrado lo stop delle cartiere a inizio marzo
Private Debt

Grazie al packaging è balzata ad aprile la redditività di Pro-Gest, malgrado lo stop delle cartiere a inizio marzo

4 Luglio 2022
Cloud Care (Investcorp) investe in Affida ed entra nel mercato dei servizi finanziari. Il 15 luglio i dettagli del progetto
Private Equity

Cloud Care (Investcorp) investe in Affida ed entra nel mercato dei servizi finanziari. Il 15 luglio i dettagli del progetto

4 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...