• Contatti
lunedì, 27 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home GreenBeez

Lu-Ve, leader degli impianti di refrigerazione, si assicura 55 mln euro di prestiti a scopo ESG ed economia circolare da Intesa Sanpaolo

bebeezbybebeez
5 Maggio 2021
in GreenBeez, Società
Share on FacebookShare on Twitter

 Lu-Ve, multinazionale italiana tra i leader in Europa nella produzione di impianti per la refrigerazione e il condizionamento, si è assicurata da Intesa Sanpaolo un pacchetto di linee di credito da 55 milioni di euro per finanziare i suoi progetti di  crescita sostenibile (si veda qui il comunicato stampa).

Nel dettaglio, 30 milioni di euro sono nella forma di Sustainable Loan (S-Loan) finalizzato a sostenere il capitale circolante e i piani di sviluppo dell’azienda incentrati su nuovi programmi ESG (Environmental, Social, Governance) già strategici per la società, come l’acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili e il supporto delle associazioni no profit e il sostegno personale e professionale alle categorie svantaggiate, mentre altri 25 milioni sono stati ottenuti a valere sul plafond di 6 miliardi che il gruppo Intesa Sanpaolo ha destinato allo sviluppo dell’economia circolare.

Lu-Ve è quotata all’MTA dal 2017 (si veda altro articolo di BeBeez), dopo essere sbarcata all’Aim Italia nel luglio 2015, a seguito della fusione con la Spac  (Special Purpose Acquisition Company) Industrial Stars of Italy (si veda altro articolo di BeBeez).

L’attenzione alla sostenibilità rappresenta uno dei tratti distintivi di Lu-Ve Group fin dalla sua fondazione e ora è uno dei driver della crescita attuale e futura (si veda qui la presentazione agli analisti del bilancio 2020). Dal 1986 a oggi, attraverso progetti di ricerca sui nuovi refrigeranti, Lu-Ve Group vanta un track record di installazioni a CO2 di grande successo in Europa, America Latina, Medio Oriente e Asia. Nel 2004, la società ha realizzato il primo impianto transcritico a CO2 d’Europa (Coop Tägipark a Wettingen, Svizzera), puntando con decisione su fluidi refrigeranti naturali e rispettosi dell’ambiente e sta potenziando sempre di più l’introduzione nei suoi scambiatori di calore dei fluidi refrigeranti naturali (anidride carbonica, ammoniaca e propano) con zero o bassissimo ODP (Ozone Depletion Potential) e GWP (Global Warming Potential), in
sostituzione degli idrofluorocarburi (HFC), soddisfacendo così le esigenze green dei propri clienti.

Nel 2020, ad esempio, è stato installato il primo impianto in Ucraina, destinato a un supermarket
(Silpo, a Kiev, Ucraina) a zero impatto ambientale, equipaggiato con pompe di calore, energia solare
e un impianto di refrigerazione ad alta efficienza ad anidride carbonica. Nel 2018, è partita la nuova
sfida per spostare “l’equatore della CO2” e rendere questa tecnologia efficiente anche in paesi in cui
prima non era possibile. Due impianti pilota sono in funzione in India (INDEE Project presso l’ITT –
Indian Institute of Technology Madras di Chennai) e ad Amman in Giordania, dove è in funzione uno
dei più avanzati sistemi di refrigerazione a CO2 per supermarket della regione, nell’ambito di un
progetto sviluppato dall’United Nations Industrial Development Organization (UNIDO), con il
supporto del Ministero dell’ambiente giordano.

Matteo Liberali, amministratore delegato di Lu-Ve Group, ha commentato: “LU-VE è da sempre molto sensibile alla sostenibilità e al rispetto ambientale, sono temi che fanno parte del nostro DNA aziendale. È
proprio in questa direzione che sono orientati i nostri progetti futuri: l’obiettivo è proseguire il
percorso di innovazione e crescita interpretando le nuove esigenze di rispetto ambientale. Siamo
felici che Intesa Sanpaolo abbia riconosciuto il nostro impegno in obiettivi sempre più sostenibili,
che sono stati e continuano a essere fondamentali perché hanno consentito la crescita economica del
gruppo”.

Tito Nocentini, direttore regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo: “Questo significativo
finanziamento erogato a un’eccellenza quale LU-VE testimonia l’importanza di creare relazioni
virtuose tra partner che condividono valori comuni e l’impegno a crescere, promuovendo tali valori.
La transizione sostenibile passa anche attraverso la crescita e lo sviluppo delle pmi, che mostrano
di comprendere e governare il proprio impatto sociale, ambientale e di governance, al quale la banca
affianca a sua volta il proprio supporto e la propria partecipazione. In particolare, il prestito S-Loan
di Intesa Sanpaolo legato a obiettivi di sostenibilità, come in questo caso, è stato rafforzato di recente
con un ulteriore scopo solidale e di alto impatto sociale: la banca infatti destinerà una donazione
per ogni prestito erogato, che diventa così un’ulteriore occasione per accrescere anche il proprio
impatto sociale in un sistema di reciprocità con l’impresa.”

Lu-Ve ha chiuso il 2020 con 401,5 milioni di euro di ricavi (+2,5% dal 2019) e un ebitda di 45,2 milioni (-3,3%), a fronte di un debito finanziario netto di 106,8 milioni (da 107,5 milioni al 31 dicembre 2019), grazie a una generazione netta di cassa rettificata delle componenti non operative di 20,4 milioni. Alla fine dello scorso febbraio, il portafoglio ordini ha raggiunto un livello record, il più alto mai registrato dal gruppo, attestandosi a 88,8 milioni, con un incremento del 5,3% dal febbraio 2020 e del 15,3% da dicembre 2020 (si veda qui il comunicato stampa).

Tags: economia circolareESGIntesa SanpoloLu-VeS-LoanSpacSustainable Loan
Schede e News settore/i: Metalmeccanica

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Design Holding, controllata da Investindustrial e Carlyle, lancia jv con Fendi per sviluppare il business Fendi Casa

Post Successivo

Notizie da Warburg-HIH Invest Real Estate, Tungsten Properties, WING, Bernecker Kft, Dexus Healthcare Property Fund

Related Posts

Telenovela Samp, blitz di Ferrero che rileva dalla figlia il 55% di Holding Max, tornando a capo del club. Il neo patron invia lettera di diffida al Cda
Crisi & Rilanci

Telenovela Samp, blitz di Ferrero che rileva dalla figlia il 55% di Holding Max, tornando a capo del club. Il neo patron invia lettera di diffida al Cda

27 Marzo 2023
In liquidazione giudiziale ePizza, il franchisee di Domino’s Pizza in Italia
Crisi & Rilanci

In liquidazione giudiziale ePizza, il franchisee di Domino’s Pizza in Italia

27 Marzo 2023
L’azienda dell’acciaio Stappert Deutschland (gruppo Jacquet Metals) acquisisce l’intero capitale della torinese Delta Acciai da Deltafin srl
M&A e corporate finance

L’azienda dell’acciaio Stappert Deutschland (gruppo Jacquet Metals) acquisisce l’intero capitale della torinese Delta Acciai da Deltafin srl

27 Marzo 2023
CMS, dopo 5 anni esce dalla procedura concorsuale e chiude tutte le pendenze. Nel 2022, crescita esterna e ricavi oltre i 30 mln euro
Crisi & Rilanci

CMS, dopo 5 anni esce dalla procedura concorsuale e chiude tutte le pendenze. Nel 2022, crescita esterna e ricavi oltre i 30 mln euro

27 Marzo 2023
Il fondo Cinven studia la exit dalla compagnia assicurativa Eurovita. Deal da 600-700 mln euro
Crisi & Rilanci

Crisi Eurovita, l’IVASS chiede al governo di avviare l’istruttoria per l’ammissione all’amministrazione straordinaria

27 Marzo 2023
PAL Italia, finanziamento da 1,2 mln euro da Banca Progetto per lo sviluppo della divisione railing
M&A e corporate finance

PAL Italia, finanziamento da 1,2 mln euro da Banca Progetto per lo sviluppo della divisione railing

27 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 13 aprile in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Decreto fintech, ecco cosa dice la nuova normativa italiana in tema di tokenizzazione degli strumenti finanziari

27 Marzo 2023
Save the date! Il 12 maggio BeBeez festeggia i suoi primi 10 anni con un grande evento: gli award del private capital

Save the date! Il 12 maggio BeBeez festeggia i suoi primi 10 anni con un grande evento: gli award del private capital

23 Marzo 2023
BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 24 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

24 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 23 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

23 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 22 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

22 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...