Inizia il processo di vendita da parte di Generali di Tua Assicurazioni, compagnia attiva prevalentemente nel ramo danni, ereditata in seguito all’opa volontaria lanciata due anni fa su Cattolica Assicurazioni, conclusasi l’anno scorso con l’offerta pubblica d’acquisto totalitaria e il successivo delisting da Piazza Affari. L’info-memo teaser, ovvero il documento con i dati sensibili della società da distribuire ai potenziali acquirenti (copnetitor italiani e stranieri), è stato appena inviato dagli adbisor Mediobanca e Rotschild e, pertanto, entro un mese dovrebbero arrivare le manifestazioni di interesse con le relative offerte non vincolanti. Il processo di vendita dovrebbe concludersi entro l’inizio del prossimo autunno con una valutazione che oscilla tra gli oltre 300 milioni di euro riportati un mese fa da Bloomberg e i circa 200 milioni indicati nei giorni scorsi dal Sole 24 Ore. A BeBeez risulta che il prezzo dovrebbe oscillare tra i 250 e i 300 milioni, un valore più vicino ai premi lordi della compagnia, che a fine 2022 risultano pari a 280 milioni.
Le compagnie individuate per la cessione, secondo le fonti suddette, sarebbero le tedesche Allianz e Talanx, la spagnola Mapfre, le francesi Axa, Covéa e Groupama, la svizzera Helvetia, la britannica Admiral, la belga Ageas e le italiane Prima Assicurazioni, Reale Mutua e Bene Assicurazioni, partecipata da Italmobiliare (si veda altro articolo di BeBeez). Non dovrebbero, invece, prendere parte al processo i fondi di private equity, almeno per il momento.
Ricordiamo che Tua Assicurazioni, guidata attualmente da Michele Corbo, è stata fondata nel 2003 da Andrea Sabìa, manager che ha poi creato nel 2016 Bene Assicurazioni, compagnia che tuttora guida in veste di amministratore delegato, insieme con Lodovico Radice (ex numero uno di Nationale Suisse) e Alberto Dominici (ex Tua Assicurazioni). Ricordiamo ancora che Bene Assicurazioni aveva un equity value di quasi 200 milioni un anno e mezzo fa, quando Italmobiliare, holding della famiglia Pesenti, ha rilevato tramite aumento di capitale il 19,99% della compagnia al prezzo di 40 milioni di euro (si veda qui il comunicato stampa dell’epoca).
Tua Assicurazioni, come si legge sul sito della compagnia, si è focalizzata su una gamma specialistica di prodotti orientati a soddisfare le esigenze delle famiglie, dei professionisti e della piccola media impresa italiana. Nel 2022 ha contabilizzato, come detto, premi lordi per poco più di 280 milioni (281 milioni nel 2021), riserve tecniche lorde per 423 milioni (quasi 427 milioni nell’esercizio precedente), registrando un attivo di 636 milioni (653 milioni), un risultato netto negativo di 6,3 milioni (positivo per 12,8 milioni nel 2021) e un combined ratio del 97,9% (95% nel 2021) (si veda qui il bilancio 2022).
Al 31 dicembre 2022, la rete di vendita di Tua Assicurazioni era costituita da 506 agenzie (537 al 31 dicembre 2021) e da 180 broker. La distribuzione geografica, esclusi i broker, vede 238 punti vendita al Nord Italia (pari al 47% della rete agenziale), 141 al Centro (27,9%) e 127 al Sud (25,1%). I clienti sono circa 610mila.
Ricordiamo che Cattolica dal prossimo 1° luglio resterà come marchio e conserverà l’autonomia della rete distributiva composta da circa duemila agenti, mantenendo il business tradizionale dei rami danni e vita e focalizzandosi anche sul terzo settore, sul comparto agricolo e sugli enti religiosi. Ma cambierà denominazione sociale in Genertel a seguito, tra l’altro, dell’incorporazione di quest’ultima in Cattolica e della contestuale scissione nella Country Italia del gruppo Generali (si veda qui il comunicato stampa).
Generali sta razionalizzando il suo portafoglio di partecipazioni, con l’obiettivo di migliorare la redditività concentrando le forze su attività più remunerative. All’inizio del mese, con il supporto di Goldman Sachs in veste di advisor finanziario e di Hengeler Mueller in qualità di consulente legale, ha raggiunto un accordo per la cessione di Generali Deutschland Pensionskasse a Frankfurter Leben (si veda qui il comunicato stampa), che ha circa 2,8 miliardi di euro di riserve di capitale e 150mila polizze, operazione che sarà conclusa entro fine anno. Sempre in Germania Generali ha venduto quattro anni fa quasi il 90% di Generali Leben, valutata nell’insieme 1 miliardo di euro, a Viridium Gruppe (si veda qui il comunicato stampa di allora).
Secondo Bloomberg, il gruppo è attualmente alle prese con la conclusione dell’acquisizione di Liberty Seguros, che ha un valore di circa 2 miliardi di euro, che rafforzerebbe il Leone nell’area iberica, per cui sono in lizza anche Axa e Allianz. Le offerte vincolanti sarebbero previste entro fine mese con Generali che ha disposizione per le acquisizioni una disponibilità compresa tra 2,5 e 3 miliardi.