• Contatti
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • it Italiano
  • en English
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci Npl e altri crediti deteriorati

Bad bank europea, il dibattito torna in auge. Appuntamento Ue il 25 settembre. Tutti i numeri degli studi Bce e delle bad bank nazionali

bebeezbybebeez
26 Agosto 2020
in Dati e analisi, Dati nel mondo, Npl e altri crediti deteriorati
Share on FacebookShare on Twitter

Npl UeBanche sugli scudi ieri a Piazza Affari, spinte dalla possibilità sempre più concreta che una bad bank europea di nuova costituzione possa comprare in blocco tutti i crediti deteriorati che sono sui libri degli istituti di credito Ue o che ci arriveranno, per colpa della crisi innescata dalla pandemia Covid-19.
A infervorare gli animi è stato un articolo de Il Sole 24 Ore, che ha riferito che il prossimo 25 settembre il tema sarà al centro di una tavola rotonda organizzata direttamente dalla Commissione europea, in particolare dalla Dg Fisma, ovvero la direzione della Stabilità finanziaria e dei mercati dei capitali responsabile della politica dell’Ue in materia di banche e finanza. L’incontro vedrà la partecipazione del vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis, della presidente della commissione Econ, Irene Tinagli, del capo della dg Fisma, Klaus Wiedner, oltre che di funzionari di Bce, Ssm ed EBA e dei rappresentanti delle varie asset management company nazionali (per l’Italia è coinvolta AMCO, guidata da Marina Natale). La notizia è stata confermata all’ANSA da un portavoce della Commissione Ue, che ha ribadito come Bruxelles stia “mettendo a punto una strategia completa sui crediti in sofferenza”.
L’ipotesi torna periodicamente sul mercato. Era gennaio 2017 quando Andrea Enria, allora presidente dell’EBA, aveva invocato la costituzione di una società di gestione a livello europeo, che potesse affrontare la massa di crediti deteriorati che gravava sugli istituti di credito dell’area Ue. Il progetto di Enria, però, non era poi andato avanti perché si era scontrato con la normativa sui bail-in bancari,
Negli ultimi mesi, però, la stampa internazionale ha riferito di nuovi ragionamenti sul tema da parte della Banca Centrale Europea. In particolare, il Financial Times ne ha parlato ad aprile, mentre Reuters è tornata sull’argomento a inizio giugno. Il timore è che la crisi da lockdown possa riportare sui livelli di 5 anni fa, a quota mille miliardi di euro, il monte europeo di crediti deteriorati, oggi sceso a circa 500 miliardi.  Il progetto in discussione prevede che la bad bank possa emettere bond che potrebbero essere sottoscritti dalle banche commerciali in cambio dell’apporto di portafogli di Npl e Utp. Le banche, poi, a loro volta potrebbero utilizzare quei bond come collaterali nelle loro operazioni di finanziamento con la Bce. Ma lo schema si scontra inevitabilmente con le posizioni di Paesi come la Germania, da sempre poco inclini a piani che prevedano una responsabilità condivisa per i debiti di altri Paesi, sebbene si sia visto che sul tema Recovery Fund la sua posizione si sia invece molto ammorbidita.
In ogni caso il punto cruciale resta quello del prezzo al quale la bad bank dovrebbe comprare i crediti deteriorati, che da un lato dovrebbe essere “di mercato”, ma dall’altro essere vicino al valore di libro, immondo da creare le minori perdite possibili ai bilanci bancari.
Interpellato sulla necessità di creare una bad bank europea, in un’intervista al Sole 24 Ore  lo scorso giugno, Enria, oggi presidente del Supervisory Board della Bce,  aveva detto: “È prematuro parlarne. Rimango convinto che gli interventi fatti in Germania, Slovenia, Irlanda, Spagna dopo la crisi del 2008 siano stati particolarmente efficaci permettendo pulizie dei bilanci delle banche più rapidi ed efficaci. Tra l’altro, se ben gestite, le bad bank non producono perdite. Anzi, fanno perfino utili. Tutto dipende dall’evoluzione della crisi. Speriamo che non ce ne sia bisogno”.
bad bankA oggi alcune delle bad bank nazionali costituite a valle della crisi del 2008 hanno quasi esaurito i loro portafogli di Npl. In particolare, ha calcolato Debtwire nel suo ultimo Report sugli Npl, che BeBeez ha anticipato in parte a inizio agosto (si veda altro articolo di BeBeez), la UK Asset Resolution (UKAR), creata nel 2010, ha ceduto la maggior parte degli asset, che si sono ridotti di 115,8 miliardi di sterline (112,9 miliardi di euro) a quota 8 miliardi di sterline (9,3 miliardi di euro). L’FMS, fondata dal governo tedesco nel 2010 ha ceduto 106,4 miliardi di euro di asset, ma ne ha ancora in portafoglio per 69,3 miliardi. La spagnola SAREB ha ancora 32,3 miliardi di asset in portafoglio, in calo dai 50,8 miliardi del momento della fondazione nel 2013.  L’irlandese NAMA, creata nel 2009, ha rimborsato completamente i 31,8 miliardi di euro di debito emesso per acquistare i crediti dalle banche nel marzo 2020. In questo quadro l’italiana AMCO è un outsider, perché sta ancora comprando crediti.
Tornando al tema della necessità o meno della bad bank europea, a fine luglio la Bce ha pubblicato i risultati di uno studio sull’impatto della crisi sui bilanci delle banche Ue, ipotizzando due diversi scenari: uno di recessione più contenuta nel 2020 (-8,7% del Più) e recupero più veloce nel 2021 (Più +5,2%) e 2022 (Più +3,3%) e un altro di recessione più severa (Pil -12,6% nel 2020, + 3,3% nel 2021 e + 3,8% nel 2022). Il risultato dell’esercizio è stato che nel primo caso il Common Equity Tier 1 (CET1) ratio medio delle banche Ue peggiorerebbe solo di 1,9 punti percentuali, passando dal 14,5% al 12,6%, e che quindi le banche sarebbero tranquillamente in grado di continuare a svolgere il loro ruolo di finanziatori a supporto dell’economia. Nel caso invece di recessione più severa, il peggioramento del CET1 sarebbe di ben 5,7 punti percentuali, in calo quindi dal 14,5% all’8,8%, il che richiederebbe un intervento sul capitale da parte delle banche. Se si verificasse quest’ultima situazione di scenario severo, ha commentato Enria, “le autorità dovrebbero essere pronte a implementare ulteriori misure per prevenire il deleveraging simultaneo da parte delle banche, che potrebbe aggravare la recessione e colpire in modo severo la qualità dei loro attivi”.
In ogni caso, nel frattempo, le banche europee si stanno preparando per una nuova ondata di crediti deteriorati come conseguenza della crisi Covid. Nel primo trimestre dell’anno, infatti, le principali banche europee hanno accantonato oltre 21,5 miliardi di euro per coprire le perdite da svalutazione crediti, una cifra che è pari al 207% dei 7 miliardi di accantonamenti a fine primo trimestre 2019. Lo ha calcolato Debtwire sempre nel suo ultimo Report sugli Npl, che BeBeez ha anticipato a inizio agosto (si veda altro articolo di BeBeez).
L’incremento percentuale maggiore si è registrato per le banche del Regno Unito e dell’area DACH (Germania, Austria, Svizzera) con un +450% dallo stesso periodo dello scorso anno. In particolare, le banche britanniche hanno messo da parte 7,7 miliardi di euro, con HSBC e Barclays che da sole hanno appostato coperture per 2,7 miliardi e 2,4 miliardi, rispettivamente. La copertura più grande è stata appostata dal Gruppo spagnolo Santander (3,9 miliardi), con le quattro banche spagnole più grandi che hanno appostato in totale 6,2 miliardi di copertura, in aumento del 140% dal 2019.
UniCredit ha previsto coperture per 1,2 miliardi, di cui 900 milioni relativi a perdite potenziali dovute all’emergenza Covid-19. Le banche greche hanno appostato in totale 1,4 miliardi di coperture, di cui 860 milioni relative al Covid.

Tags: AMcobad bankBceCommissione UeEbaEnria

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Kain Capital completa il suo investimento in MDLand. Aliter Capital compra Temple Grange Partners. Foresight Group acquista due parchi eolici in Spagna

Post Successivo

Fashion Box (Replay) incassa un finanziamento da 40 mln euro con Garanzia Italia di Sace da un pool di banche

Related Posts

Doppia operazione per AMCO: colloca bond senior unsecured a 4 anni, per 500 mln euro, e lancia opa per ricomprarsi sino a 400 mln del prestito senior da 1,25 mld a scadenza 2023
Npl e altri crediti deteriorati

AMCO affida in outsourcing a SACE SRV la gestione di crediti deteriorati all’estero

2 Febbraio 2023
Zenith Service chiude il 2022 con ben 53 cartolarizzazioni concluse e oltre 40 mld euro di asset in gestione
Npl e altri crediti deteriorati

Zenith Service chiude il 2022 con ben 53 cartolarizzazioni concluse e oltre 40 mld euro di asset in gestione

2 Febbraio 2023
Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012
Dati e analisi

Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012

1 Febbraio 2023
Il servicer Officine CST nel 2020 ha acquistato 160 mln di Npl e gestito oltre 200 mln di fatture commerciali sulle sue piattaforme fintech
Npl e altri crediti deteriorati

Boom di acquisti di crediti deteriorati per Officine CST nel 2022, che ne ha comprati per 90 mln. Intermediati altri 150 mln di crediti in bonis sulle piattaforme fintech

31 Gennaio 2023
Npl e altri crediti deteriorati

Fondo illimity real estate credit al secondo closing. La raccolta arriva a 270 mln euro

27 Gennaio 2023
La jv BCM Global-Albatris-Three Line Capital rileva crediti dalla cartolarizzazione con GACS delle BCC Iccrea del 2018
Npl e altri crediti deteriorati

La jv BCM Global-Albatris-Three Line Capital rileva crediti dalla cartolarizzazione con GACS delle BCC Iccrea del 2018

26 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 2 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

2 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...